:

Qual è il limite massimo di persone per una festa privata?

Antonietta Coppola
Antonietta Coppola
2025-09-23 13:41:14
Numero di risposte : 23
0
La legge lo consente. La direttiva CE 123/2006 detta “Bolkestein” e il Dlgs n. 59/2010 che ha attuato la direttiva nel nostro Paese, all’articolo 35 ha ammesso la possibilità di esercizio di più attività nei medesimi locali a condizione che le suddette siano tra loro “compatibili”. Ovviamente la compatibilità deve eventualmente essere stabilita per legge: tuttavia, non esistono norme nazionali o regionali che impediscano l’utilizzo di una parte del locale (o addirittura dell’intero locale) per organizzare un evento riservato, privato, solo a inviti. Pertanto è possibile accordarsi con chi vuole organizzare un evento per affittare una sala, se non l’intero locale. Le modalità di affitto della sala o del locale sono le più varie: c’è chi stabilisce un tariffario in base alle dimensioni dello spazio occupato o al numero delle persone invitate. Ma se invece decidesse di affittare solo una sala o una parte del locale durante l’orario di apertura al pubblico dell’esercizio non sussistono problemi di sorta. Quindi è bene conoscere perfettamente lo scopo per il quale un soggetto chiede di affittare degli spazi, per verificarne la legittimità rispetto alle leggi dello Stato. Non esistono norme nazionali o regionali che impediscano l’utilizzo di una parte del locale per organizzare un evento riservato, privato, solo a inviti. È chiaro che nel momento in cui l’esercente concede uno spazio, se non l’intero locale, per l’organizzazione di un evento privato di varia natura, si assume la responsabilità dell’attività svolta per quanto riguarda il rispetto delle normative.
Rosa Russo
Rosa Russo
2025-09-16 01:53:14
Numero di risposte : 24
0
La raccomandazione contenuta nel dpcm è quella di evitare feste private con più di 6 persone. Un limite stabilito per differenziare una normale cena in compagnia o in famiglia da quelle che vengono ritenute feste. Era proprio questo numero a mancare, quello che definiva la differenza tra festa e qualsiasi altro tipo di incontro nelle abitazioni. Il totale delle persone presenti deve essere di 6 nel caso in cui si tratti di amici o familiari non conviventi. Le cene e gli incontri in casa, quindi, sono sconsigliati in caso di presenza di più di 6 persone non conviventi.

Leggi anche

Qual è la destinazione d'uso di un locale per feste?

Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d’uso C1, se il locale commerciale è di dimensioni p Leggi di più

Quanto costa affittare una sala per un compleanno?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Torino Questa è l’area de Leggi di più

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-09-04 09:24:55
Numero di risposte : 23
0
Nel caso in cui ci fossero feste in abitazioni private c’è un limite massimo di invitati? No. Il Dpcm non impone nessun limite massimo e d’altronde legalmente le forze dell’ordine non potrebbero violare il domicilio privato senza un’autorizzazione in tal senso concessa da un Pubblico Ministero per gravi motivi.
Lisa Fabbri
Lisa Fabbri
2025-09-03 00:41:27
Numero di risposte : 27
0
Non esiste alcun obbligo di comunicare alla Questura una festa privata, né tantomeno è necessario chiedere l’autorizzazione al sindaco o ad altro ente pubblico. Ciò almeno vale se fai una festa in un luogo privato, come il giardino di una villa o un’abitazione. Non si tratta quindi di una richiesta di autorizzazione. In linea generale, se usi musica protetta dai diritti d’autore, devi pagare i diritti alla SIAE o all’ente di gestione a cui tali musicisti sono iscritti. Il pagamento è dovuto anche se la festa avviene in un luogo privato. Non devi pagare la SIAE se la festa non è aperta indiscriminatamente al pubblico ed avviene in luogo privato. È tuo diritto organizzare una festa e far pagare un biglietto di ingresso. Tuttavia, sappi che i guadagni che farai – anche se saranno inferiori ai costi che sosterrai – dovrai dichiararli al Fisco. Non esiste un limite massimo per le persone che possono partecipare a una festa privata nell'articolo.

Leggi anche

Come funziona l'affittacamere?

La legge quadro 1983 n.217 dice: Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più' di Leggi di più

Quale codice ATECO per affitti brevi?

Nel caso si decida di aprire un'attività di affitti brevi svolta in modo continuativo e con organizz Leggi di più

Zelida Rizzo
Zelida Rizzo
2025-08-24 17:10:10
Numero di risposte : 21
0
Non sussistono, allo stesso modo, problemi qualora l’esercente affitta solo una sala o una parte del locale ai privati, durante l’orario di apertura al pubblico. Il tariffario si può basare sullo spazio occupato o sul numero delle persone invitate. Le feste nelle ville private o nei bar e ristoranti? Quali obblighi comportano? Si sa che per una festa di compleanno domestica bisogna rispettare gli orari di silenzio condominiali e invitare un numero adeguato di persone limitatamente alla “capacità” della propria abitazione proprio per non incorrere in sanzioni amministrative anche pesanti. La “compatibilità” è stabilita per legge, ma allo stato attuale non esistono norme nazionali o regionali che impediscono l’uso di una parte del locale (o dell’intero locale) per organizzare un evento privato a inviti.
Ilario Palmieri
Ilario Palmieri
2025-08-17 13:37:11
Numero di risposte : 35
0
Inizialmente era stato inserito il limite massimo di 16 persone presenti all’evento, ma solo in un secondo momento è arrivato il divieto di organizzare qualsiasi tipo di raduno. Quando la pandemia ha colpito – mentre molti bar e club chiudevano, abbiamo iniziato a vedere persone che organizzavano le feste nelle case in affitto, anche attraverso Airbnb. Questo ci ha preoccupato sia per il moltiplicarsi dei party non autorizzati, sia per il rischio di diffusione del virus. Nel 2021, Airbnb ha dichiarato di aver sospeso più di 6.600 clienti per aver violato la norma. La società ha dichiarato anche che, da quando ha imposto il divieto temporaneo, ha registrato un calo del 44% su base annua delle segnalazioni di feste. Potrebbe subire conseguenze che vanno dalla sospensione dell’account al divieto permanente di accesso alla piattaforma. Ma cosa rischia chi decide di infrangere le regole?

Leggi anche

Cosa posso fare con il codice ATECO 70.22 01?

Attività incluse consulenza per la gestione della logistica aziendale: consulenza logistica per la Leggi di più

Che destinazione d'uso ha un bar?

Il locale in cui si svolgerà l’attività di somministrazione deve avere Destinazione d’uso COMMERCIAL Leggi di più

Gianantonio Ruggiero
Gianantonio Ruggiero
2025-08-13 06:15:50
Numero di risposte : 32
0
Per le feste private che si svolgono solo all'interno di strutture pubbliche e/o private per le quali è stata accertata l'idoneità ai sensi della L.P 13/92, che osservano il limite della capacità ricettiva, con un massimo di 500 partecipanti e che terminano entro le ore 03.00 è necessario presentare la SCIA che autorizza la festa privata. La SCIA va presentata obbligatoriamente 5 giorni lavorativi prima dell'evento. In mancanza di firma digitale, dovrà essere allegata copia di un documento d'identità in corso di validità del segnalante. Per mail [email protected] allegando copia documento di identità in corso di validità del segnalante.
Antimo Sanna
Antimo Sanna
2025-07-30 17:08:03
Numero di risposte : 23
0
Il nuovo Dpcm firmato nella notte dal presidente del consiglio Conte non prevede nessuna restrizione sulle feste a casa, ma si limita a raccomandare per le cene tra non conviventi un limite massimo di sei persone. Con riferimento alle abitazioni private, è fortemente raccomandato, nonché di evitare di ricevere persone non conviventi di numero superiore a sei. Sono consentite le cerimonie civili o religiose, come i matrimoni e le messe con un limite massimo di 30 persone. È raccomandato ai cittadini di non organizzare feste in casa propria e comunque di non ospitare più di 6 persone. Non c'è dunque alcun divieto di invitare a casa più di 6 persone. Tutto è lasciato alla responsabilità dei singoli.
Patrizio Bruno
Patrizio Bruno
2025-07-30 13:21:53
Numero di risposte : 27
0
Non c’è una normativa specifica che regolamenta la possibilità di organizzare feste private in condominio o in terrazza, ma una serie di regole che attengono a campi ben delimitati: il regolamento condominiale, il contratto d’affitto, le ordinanze comunali e così via. Bisogna però precisare che in rare ipotesi una semplice festa privata per riunire familiari e amici risulta particolarmente rilevante dal punto di vista giuridico. Ovviamente, tutto cambia se durante la festa vengono compiuti dei reati o comportamenti espressamente contrari alla legge. Le norme che si applicano alle feste che non hanno carattere privato o che si svolgono in luoghi pubblici o aperti al pubblico, come il divieto di somministrare bevande alcoliche ai minorenni e il pagamento dei diritti d’autore alla Siae per la musica riprodotta, non si applicano. Non è determinato un numero preciso per una festa privata.