:

Quale codice ATECO per affitti brevi?

Fausto Sanna
Fausto Sanna
2025-08-19 22:29:51
Numero di risposte : 26
0
Il codice da adottare è il 68.20.01 relativo alla locazione di immobili di proprietà o in leasing. Il codice 55.20.51 è relativo all’attività di affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence. L'attività di bed and breakfast, infatti, rientra tra i servizi di ospitalità esercitati pentr numareri limitati di cameredi pernottamento (non più di sei). Va da sé che l’esercizio di tale attività, in un appartamento, configura un’attività diversa da quella di locazione di immobili.
Antonia Gentile
Antonia Gentile
2025-08-07 19:02:52
Numero di risposte : 33
0
La locazione breve non significa necessariamente locazione turistica, quando si supera il limite dei quattro appartamenti scattano i presupposti per l’esercizio di una “attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Il Ministero delle Finanze, con la risoluzione 31 dicembre 1986 n. 9, ha precisato, che l’affitto di camere ammobiliate, con prestazione di servizi accessori, configuri una attività commerciale. La mera fornitura di appartamenti ammobiliati e camere mobiliate dietro corrispettivo, e non accompagnata dalla prestazione di servizi accessori, non è un'attività imprenditoriale. L'Agenzia delle Entrate ritiene quindi che lo svolgimento dell’attività di locazione turistica in forma imprenditoriale è caratterizzato da: destinazione a locazione breve di più di quattro appartamenti per ciascun periodo di imposta senza possibilità di prova contraria; In presenza di tali presupposti occorre richiedere l’iscrizione al Registro delle imprese dell’attività utilizzando la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025 e più specificatamente la divisione 55 “Servizi di alloggio” che prevede la fornitura di alloggi per soggiorni di breve durata. La classe 55.20 (servizi di alloggio per vacanze e altri soggiorni di breve durata) e più precisamente sulla sottocategoria 55.20.42 – Servizi di alloggio in camere, case ed appartamenti per vacanze – comprende i servizi di alloggio forniti da famiglie private, da affittacamere, oppure in case e appartamenti per vacanze, in case e appartamenti per turisti per un periodo inferiore a un anno. La Camera di Commercio, in presenza dei requisiti di imprenditorialità dell’attività, dovrà procedere all’iscrizione, non rilevando, se non per le locazioni brevi, il numero di unità destinate alla locazione stessa.

Leggi anche

Qual è la destinazione d'uso di un locale per feste?

Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d’uso C1, se il locale commerciale è di dimensioni p Leggi di più

Quanto costa affittare una sala per un compleanno?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Torino Questa è l’area de Leggi di più

Eugenio Martino
Eugenio Martino
2025-07-30 15:50:56
Numero di risposte : 21
0
55.20 - Servizi di alloggio per vacanze e altri soggiorni di breve durata Sono considerati servizi di alloggio di breve durata quelli per un periodo inferiore a un anno. Generalmente non viene fornito alcun servizio di assistenza al cliente in loco e i servizi accessori erogati, quando presenti, sono minimi. Questa classe include la fornitura di servizi di alloggio di breve durata, generalmente su base giornaliera o settimanale, in spazi autonomi costituiti da camere arredate o aree per soggiorno/pranzo e notte. 55.20.10 Ostelli 55.20.20 Rifugi e baite di montagna 55.20.31 Case religiose di ospitalità 55.20.32 Altre case sociali di ospitalità 55.20.41 Bed and breakfast 55.20.42 Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze 55.20.51 Servizi di alloggio in aziende agricole 55.20.52 Servizi di alloggio in aziende ittiche
Giovanna Ferrari
Giovanna Ferrari
2025-07-30 13:53:37
Numero di risposte : 38
0
Nel caso si decida di aprire un'attività di affitti brevi svolta in modo continuativo e con organizzazione di mezzi, sarà necessario aprire una Partita Iva per dichiarare i redditi derivanti dagli affitti. In questo caso sarà necessario applicare il Codice Ateco 55 per fare l'inizio dell'attività. Il codice Ateco 55.20.51 – Affittacamere per brevi soggiorni, case e appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence. Questo codice include Alloggi di breve durata in chalet, villette, appartamenti, bungalow o cottage, senza servizi di pulizia inclusi. Il codice Ateco identifica la tipologia di attività economica svolta. Per quanto riguarda la gestione degli affitti brevi, si dovrà utilizzare il codice Ateco 55.20.51 per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence. Questo codice è adatto a chi gestisce l’attività in forma imprenditoriale, offrendo alloggi per brevi periodi con eventuali servizi aggiuntivi. Per l’utilizzo del codice Ateco 55.20.51 è necessario che l’attività di affitti brevi sia svolta in forma imprenditoriale.

Leggi anche

Qual è il limite massimo di persone per una festa privata?

Il nuovo Dpcm firmato nella notte dal presidente del consiglio Conte non prevede nessuna restrizione Leggi di più

Come funziona l'affittacamere?

La legge quadro 1983 n.217 dice: Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più' di Leggi di più