:

Perché la corsa è sconsigliata?

Valentina Ruggiero
Valentina Ruggiero
2025-09-24 21:53:41
Numero di risposte : 27
0
La corsa ingrossi, gonfi e riempia di cellulite le gambe. Fino a che le nostre gambe non possiedono sufficiente massa muscolare, sarà molto difficile migliorare il loro aspetto con la corsa. Se abbiamo uno stadio avanzato di cellulite, ossia buchi piccoli e grandi e fitti, gambe con protuberanze dure ma nel complesso molto flaccide, lasciamo perdere perché infiammeremmo ancora di più i tessuti e si riempiranno ancora di più di acqua, facendoci sentire poi le gambe pesanti e dure. Anche qua ohi ohi, sarete meglio eliminare la corsa dalle nostre attività prediligendo la camminata, perché 2 o 3 corse passeranno inosservate ma al quarto tentativo ci ritroveremmo più buchi e molta acqua di ritenzione sopra alle ginocchia e alle caviglie. La corsa in questi casi, è un’arma a doppio taglio: in alcuni soggetti la può addirittura sbloccare e quindi le gambe diventeranno più sgonfie ed energiche, mentre in altri peggiorano la situazione.
Gino Conte
Gino Conte
2025-09-24 21:19:03
Numero di risposte : 28
0
La corsa è sconsigliata a chi ha serie malattie cardiovascolari come aritmie, valvulopatie e cardiopatie, problemi articolari, in particolare alle articolazioni più sollecitate come anca, ginocchia e caviglie, l’eccessivo sovrappeso o l’obesità. I problemi cardiovascolari sono la prima grande controindicazione alla corsa. Il sovrappeso e l’obesità sono due tra le più banali e facilmente intuibili controindicazioni alla corsa. Problemi posturali e difetti articolari, come le ginocchia a X, sono evidenti controindicazioni al running. Davanti a forme gravi e acute di artrosi e degenerazioni cartilaginee, osse o tendinee è bene far fare una valutazione a un medico sportivo e/o a un ortopedico per capire se, quanto ed eventualmente come continuare o iniziare la pratica della corsa.

Leggi anche

Cosa succede al corpo quando corri tutti i giorni?

Iniziare a correre e mantenere una costanza negli allenamenti allenandosi ogni giorno può portare gi Leggi di più

Cosa lascia il corpo dopo la corsa?

Dopo aver corso a lungo il corpo ha bisogno i muscoli hanno bisogno ancora di un po’ di movimento, r Leggi di più

Mattia Silvestri
Mattia Silvestri
2025-09-24 19:52:48
Numero di risposte : 24
0
La corsa in salita è sconsigliata a tutti coloro che hanno una situazione cardiaca e respiratoria particolare oppure ipertensione e diabete.
Davide D'amico
Davide D'amico
2025-09-24 19:10:38
Numero di risposte : 31
0
La corsa è sconsigliata perché è un'attività fisica intensa, dove l’impatto traumatico tra piede e suolo va a creare microlesioni che favoriscono gli inestetismi. L’acido lattico, conseguenza di un allenamento molto impegnativo, può agevolare la formazione di cellulite dal momento che ostacola una corretta circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti. La corsa può condurre a una notevole disidratazione specie nel periodo estivo, quando molte donne riscontrano un peggioramento per quanto riguarda la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia. Se presentate inestetismi dovuti a un’attività fisica troppo intensa come sessioni di crossfit o spinning, l’ideale sarebbe ripiegare su jogging o camminate veloci, entrambe attività meno impegnative per i tessuti. La camminata a passo veloce è un esercizio di intensità più bassa anche a livello di tessuti e articolazioni; rende infatti l’impatto col terreno meno traumatico e trattandosi di un esercizio più leggero l’organismo produce una quantità minore di acido lattico e radicali liberi.

Leggi anche

Quali sono gli effetti positivi della corsa?

Rafforza le ossa, riattiva la circolazione, migliora il sistema immunitario e l’umore e tonifica la Leggi di più

Come cambia il corpo correndo?

Correre regolarmente apporta numerosi cambiamenti positivi nel fisico delle donne. Prima di tutto, s Leggi di più