:

Come cambia il corpo correndo?

Vito Fabbri
Vito Fabbri
2025-09-19 15:12:04
Numero di risposte : 31
0
La corsa contribuisce ad assottigliare la muscolatura, migliorando il rapporto tra massa grassa e magra: a beneficiarne sono in primis gambe e glutei, che appariranno più tonici e asciutti, acquistando maggiore forza. I muscoli dei polpacci sono particolarmente sollecitati dall’allenamento in salita e dalla velocità, ma un miglioramento della tonicità si può ottenere anche dedicandosi esclusivamente a sessioni di tipo aerobico. Riducendo la percentuale di massa grassa in tutto il corpo, correre può aiutare ad asciugare lo strato adiposo che copre la fascia addominale, contribuendo così a rafforzare il core e al miglioramento della postura. Braccia sottili e schiena asciutta sono altre due caratteristiche del tipico fisico da runner: la riduzione della percentuale di grasso in tutto il corpo interessa infatti anche gli arti superiori, per mantenere un giusto equilibrio ed ottenere buone prestazioni nel tempo è importante unire l’attività aerobica a quella con i pesi, puntando su esercizi mirati, specifici per il rafforzamento delle parti più deboli. I risultati fisici della corsa vanno ben oltre la semplice ricomposizione corporea: l’aumento delle dimensioni e del numero dei mitocondri, cellule che utilizzano l’ossigeno per produrre energia, alimenta i muscoli aiutandoli a lavorare in modo più efficiente.
Ugo Gallo
Ugo Gallo
2025-09-19 13:31:34
Numero di risposte : 32
0
Correre rinforza anche il sistema immunitario perché l'aumento della frequenza cardiaca durante la sessione di allenamento aumenta il flusso sanguigno e questo contribuisce a rimuovere i batteri dalle vie aeree e a combattere le infezioni. Inoltre, praticare questa disciplina tonifica i muscoli dei glutei e degli arti inferiori e accelera il metabolismo, propiziando la perdita di peso, se però all'allenamento è abbinata un'alimentazione sana ed equilibrata e a uno stile di vita corretto. Come se non bastasse, l'attività fisica aerobica aiuta ad aumentare il colesterolo buono e a ridurre di conseguenza il rischio di ictus, coaguli nel sangue, ictus, pressione alta e altre patologie. Non meno importante, migliora la respirazione e la resistenza. Un modo per accelerare il metabolismo e rendere i benefici più visibili in poco tempo è quello di impostare il workout a intervalli e ad alta intensità (HIIT), ovvero alternare momenti di corsa intensi ad altri di corsa leggera. Anche correre su un piano inclinato, in collina o semplicemente aumentando la pendenza del tapis roulant, consente di consumare più calorie e tonificare maggiormente i muscoli di gambe e glutei.

Leggi anche

Cosa succede al corpo quando corri tutti i giorni?

Iniziare a correre e mantenere una costanza negli allenamenti allenandosi ogni giorno può portare gi Leggi di più

Cosa lascia il corpo dopo la corsa?

Dopo aver corso a lungo il corpo ha bisogno i muscoli hanno bisogno ancora di un po’ di movimento, r Leggi di più

Trevis Bernardi
Trevis Bernardi
2025-09-19 11:36:26
Numero di risposte : 21
0
Correre regolarmente apporta numerosi cambiamenti positivi nel fisico delle donne. Prima di tutto, si assiste a una significativa riduzione del grasso corporeo e un aumento della massa magra. La perdita di peso è uno degli effetti più immediati e visibili; il corpo diventa, quindi, più leggero, e con la corsa si ottiene un fisico snello e agile. Inoltre, la corsa migliora la circolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione dei tessuti il che contribuisce a una pelle più luminosa e sana. Il continuo afflusso di sangio aiuta a nutrire le cellule della pelle, alimentando l'elasticità cutanea. Infine, la postura e l'equilibrio migliorano, grazie al rafforzamento del core e dei muscoli stabilizzatori.