Come funziona l'affittacamere?

Oreste Verdi
2025-07-30 16:23:02
Count answers
: 0
La legge quadro 1983 n.217 dice: Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più' di sei camere ubicate in non più' di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari.
Il B&B è una struttura a conduzione familiare gestita in forma non imprenditoriale, mentre l’affittacamere solitamente ha natura professionale.
Gli affittacamere, al contrario, possono operare senza interruzioni per tutto l’anno.
Il B&B per definizione, ha l’obbligo di servire la prima colazione.
Gli affittacamere no.
La prima considerazione che ti invitiamo a fare è se intendi aprire una struttura a carattere professionale o non professionale.
Nel primo caso è importante che la tua residenza o domicilio non coincida con quello dell’ affittacamere, nel secondo invece no.
Se pensi di intraprendere il percorso professionale dovrai:
Aprire la partita IVA.
Questo deve essere fatto 30 giorni prima dell’inizio dell’attività
Registrazione presso la Camera di Commercio
Consegnare al Comune la SCIA ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Comunicare i dati relativi agli ospiti alle autorità competenti nel caso di soggiorni inferiori a 30 giorni.
Per fare questo la Polizia di Stato offre un servizio online molto funzionale: il Servizio Alloggiati.
Per i pernottamenti più lunghi ( oltre 30 giorni) si procede con la registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate.

Vienna Fabbri
2025-07-30 15:33:10
Count answers
: 2
L’affittacamere, o guest house, è una struttura che può avere massimo sei camere dedicate ad accogliere gli ospiti, dislocate in massimo due appartamenti nello stesso stabile.
Ogni camera è ammobiliata con un letto, un armadio, una sedia, una scrivania, un cestino per i rifiuti e deve avere un ingresso autonomo.
In Italia la normativa sugli affittacamere classifica tale attività come imprenditoriale ed è la principale differenza tra queste strutture ed i Bed& Breakfast.
L’attività di affittacamere deve pertanto essere esercitata in modo organizzato e anche continuativo.
La normativa sugli affittacamere è la legge 217/83, in seguito sostituita dalla legge quadro sul turismo 135/2001 in base alla quale le singole regioni si sono adeguate.
La normativa ha dunque sia carattere nazionale, che regionale.
Sono state proprio le regioni a delineare le caratteristiche distintive di questo tipo di attività, decretando i requisiti minimi per lo svolgimento.
Se cerchi qualcuno che possa aiutarti ad avviare la tua attività di affittacamere rivolgiti a noi di Beesprint, agenzia specializzata in affitti brevi e medi.
Sono già molti gli affittacamere che hanno avviato con successo la loro piccola impresa scegliendo tra il ventaglio di servizi offerti.
Puoi ricevere aiuto anche per pubblicizzare il tuo appartamento su Wimdu, Airbnb e sui principali canali OTA.
Contattaci per chiedere informazioni.