:

Qual è la destinazione d'uso di un locale per feste?

Manuele Bianco
Manuele Bianco
2025-08-21 17:24:44
Numero di risposte : 26
0
Si tratta solitamente di uno spazio in cui organizzare compleanni o ricorrenze per bambini e ragazzi. A differenza di una ludoteca o di un baby-parking, non ci sono particolari limiti d’età, ma si è comunque orientati ad un range che va dai 3 ai 14 anni circa. Il divertimento deve essere il fulcro del vostro spazio, per questo motivo, cercate di creare più zone con attrazioni diverse per le diverse età e tipologie di clienti: dai gonfiabili al parco giochi, dalla vasca di palline all’area snack, dai tappeti elastici all’area softplay per i più piccini. Giocare, interagire divertirsi insieme sono gli scopi principali. Come dicevamo, il più delle volte i clienti si rivolgono alle sale feste per bambini per festeggiare un compleanno. Si tratta di genitori che magari non hanno spazi adatti o semplicemente non vogliono vedersi scorrazzare per casa 20 bimbi iperagitati.
Gianmarco Villa
Gianmarco Villa
2025-08-18 15:27:02
Numero di risposte : 24
0
La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie. La destinazione d’uso del locale dovrà rispondere alle attività che si intendono svolgere all’interno del locale, feste, giochi ed attività varie e tale rispondenza dovrà essere accertata e dichiarata, eventualmente, conforme alle disposizioni attuative del locale piano strutturale, dall’ufficio urbanistico del comune. Il locale dovrà essere concesso nel rispetto delle norme edilizie, urbanistiche e di sicurezza. Se nel locale si svolgeranno attività di pubblico spettacolo sarà cura dell’organizzatore richiedere le prescritte licenze. Se all’interno si intendessero collocare dei giochi per bambini, si dovrà prima verificare la tipologia dei giochi al fine di escludere l’eventuale obbligo di possedere ulteriori autorizzazioni per spettacolo viaggiante. Occorre dunque valutare il caso sulla base di un elenco dettagliato ed esaustivo delle attività che si intendono cedere assieme al locale.

Leggi anche

Quanto costa affittare una sala per un compleanno?

Il tuo evento ha trovato casa Location per feste private in provincia di Torino Questa è l’area de Leggi di più

Qual è il limite massimo di persone per una festa privata?

Il nuovo Dpcm firmato nella notte dal presidente del consiglio Conte non prevede nessuna restrizione Leggi di più

Andrea Rizzi
Andrea Rizzi
2025-08-08 13:57:17
Numero di risposte : 22
0
Un privato intende utilizzare in modo continuativo un locale per lo svolgimento di feste private sia per bambini che per adulti. Se all’interno del locale non vi sono strutture o accessori dedicati al gioco o trattenimento si tratterà di attività libera che quindi non necessita di alcun titolo autorizzativo. Dovrà comunque essere osservata e rispettata la destinazione d’uso del locale in relazione all’attività che vi si vuole svolgere, servirà anche l’iscrizione al registro delle imprese.
Orfeo Moretti
Orfeo Moretti
2025-07-30 12:50:43
Numero di risposte : 23
0
Per affittare un locale per feste private, innanzitutto devi verificare la destinazione d'uso attuale dell'immobile, in quanto per poter utilizzare un locale come sala banchetti e similari quest'ultimo dovrebbe avere una destinazione d'uso commerciale. La destinazione d'uso è vincolante: se ad esempio è residenziale o ufficio, non potrai mai affittare come locale feste ma dovrai fare la destinazione d'uso commerciale ammesso sia compatibile con gli strumenti urbanistici. Se poi in taluni casi è prevista la somministrazione di cibo, è un'altra questione: se è una festa privata o che si basa sul catering non serve che tu abbia i requisiti, mentre se tu nel pacchetto intenti anche proporre questa opzione allora devi reperire TU le autorizzazioni perchè offri un servizio globale. Nel caso in cui tu voglia solo affittare, ti basta la destinazione commerciale, il parere asl e la questione antincendio.

Leggi anche

Come funziona l'affittacamere?

La legge quadro 1983 n.217 dice: Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più' di Leggi di più

Quale codice ATECO per affitti brevi?

Nel caso si decida di aprire un'attività di affitti brevi svolta in modo continuativo e con organizz Leggi di più

Luca Bruno
Luca Bruno
2025-07-30 12:40:26
Numero di risposte : 26
0
Il locale scelto dovrebbe avere la destinazione d’uso C1, se il locale commerciale è di dimensioni più grandi, potrebbe comunque rientrare nella stessa categoria di destinazione d’uso, ossia come “Locale commerciale” (codice C1). Tuttavia, a seconda delle dimensioni e delle specifiche caratteristiche dell’edificio, potrebbero esserci ulteriori codici di destinazione d’uso applicabili. Ad esempio: C2: Grande magazzino, centro commerciale C3: Grandi negozi e superfici di vendita al dettaglio C6: Attività di intrattenimento (cinema, teatro, ecc.). La classificazione precisa dipenderà dalle normative urbanistiche e edilizie specifiche del luogo in cui si trova il locale e dalle caratteristiche dell’edificio stesso. È importante consultare le autorità competenti o un professionista del settore per ottenere una valutazione accurata della destinazione d’uso del locale in base alle normative locali.
Filomena Caruso
Filomena Caruso
2025-07-30 12:15:42
Numero di risposte : 19
0
La destinazione d'uso è vincolante: se ad esempio è residenziale o ufficio, non potrai mai affittare come locale feste ma dovrai fare la destinazione d'uso commerciale ammesso sia compatibile con gli strumenti urbanistici. Se vuoi fare affitto uso feste ci sono comunque vari adempimenti specifici da assolvere, in particolare quelli dei vigili del fuoco. Se poi in taluni casi è prevista la somministrazione di cibo, è un'altra questione: se è una festa privata o che si basa sul catering non serve che tu abbia i requisiti, mentre se tu nel pacchetto intenti anche proporre questa opzione allora devi reperire TU le autorizzazioni perchè offri un servizio globale. Nel caso in cui tu voglia solo affittare, ti basta la destinazione commerciale, il parere asl e la questione antincendio. Ovviamente c'è poi la parte comunale di autorizzazione del suap. Vai a parlare al suap del comune, spiegando bene quale sarà la finalità, e in base a quello ti daranno la modulistica con tutti gli allegati. Trattandosi di scia commerciale dovrai preventivamente reperire i titoli edilizi, dei VVFF e di tutti gli altri enti coinvolti. Non conosco ancora bene la situazione perché non ho ancora effettuato nessun sopralluogo perché il cliente è fuori. Mi premeva conoscere tutti gli adempimenti necessari, proprio in virtù del fatto che al momento non è prevista alcuna fornitura di servizio oltre al semplice affitto del locale. Naturalmente farò presente anche delle incombenze necessarie nel caso vogliano somministrare cibi o utilizzare i gonfiabili.

Leggi anche

Cosa posso fare con il codice ATECO 70.22 01?

Attività incluse consulenza per la gestione della logistica aziendale: consulenza logistica per la Leggi di più

Che destinazione d'uso ha un bar?

Il locale in cui si svolgerà l’attività di somministrazione deve avere Destinazione d’uso COMMERCIAL Leggi di più