:

Chi posso allenare senza patentino?

Elisa Giuliani
Elisa Giuliani
2025-08-13 18:04:52
Numero di risposte : 17
0
E’ fatto obbligo alle società partecipanti al Campionato di serie D, al Campionato di Eccellenza, Promozione, 1ª e 2ª categoria, ai Campionati Nazionali di Calcio a Cinque e ai Campionati Nazionali di Calcio Femminile, di affidare la prima squadra ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico ed iscritto nei ruoli ufficiali dei tecnici. restano esclusi solo quelli delle categorie giovanili provinciali. Un’eventuale deroga può essere accordata alle Società che, promosse in 2ª categoria o al Campionato di Serie “B” Femminile o Calcio a Cinque, intendano confermare l’allenatore non abilitato che ha guidato la squadra nella precedente stagione sportiva. eventuali deroghe saranno concesse solo previo nulla-osta da parte dei Presidenti Provinciali. molti appassionati di calcio farebbero bene ad abilitarsi poichè difficilmente avranno l’autorizzazione.
Piero Rizzo
Piero Rizzo
2025-08-06 02:34:20
Numero di risposte : 22
0
Per gli allenatori di prima e seconda categoria dilettanti, nonché per gli allenatori delle squadre juniores, non c’è più bisogno del “patentino“ di allenatore. Per queste squadre, quindi, la guida tecnica non deve più essere abilitata da un corso federale regionale e l'iscrizione nel settore tecnico della Figc. L’obbligo del patentino di allenatore resta solo per chi esercita nelle squadre di Promozione, Eccellenza e Serie D. Il Consiglio Federale della Figc ha provocato una mezza rivoluzione, che permetterà a 64 squadre sarde della prima categoria, 112 della seconda, e oltre sessanta squadre iscritte nel campionato Juniores di scegliere la guida tecnica senza il vincolo di ingaggiare patentati.

Leggi anche

Quale laurea serve per diventare allenatore di calcio?

Per poter allenare a livello professionistico occorre frequentare dei corsi formativi che danno diri Leggi di più

Cosa fanno gli allenatori esonerati?

L’Allenatore/Allenatrice esonerato/a prima del 30 Dicembre 2024 da una Società associata alla L.N.D. Leggi di più

Vittorio Messina
Vittorio Messina
2025-07-27 06:09:02
Numero di risposte : 22
0
Senza patentino, è possibile allenare solo squadre amatoriali non affiliate alla FIGC o categorie giovanili in contesti informali. Per allenare ufficialmente squadre dilettantistiche o giovanili affiliate, è necessario almeno il patentino di Allenatore Dilettante Regionale.
Luna Costa
Luna Costa
2025-07-27 05:28:50
Numero di risposte : 15
0
Le società dovranno dotarsi di un allenatore qualificato per ogni categoria a partire dalla stagione 2020/2021. Le squadre Piccoli Amici e Primi Calci potranno essere allenate anche da preparatori atletici abilitati, da laureati in Scienze Motorie o da diplomati ISEF. La conduzione tecnica di tutte le squadre dovrà essere affidata ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico. Viene istituita la figura dell’Allenatore dei Dilettanti Regionali, che potrà allenare in tutti i campionati dall’Eccellenza alla Juniores Nazionale/Regionale/Provinciale. L’abilitazione si consegue frequentando Corsi centrali, regionali o provinciali. Nel campionato Juniores Provinciali l’obbligo di tesserare un allenatore qualificato scatterà dalla stagione 2020/21. Ogni Società che svolga attività nel Settore Giovanile o di Base dovrà inoltre dotarsi di almeno un tecnico specifico. Per le squadre militanti nel nuovo campionato ‘Interregionale’, in Serie C e in Serie D, sarà obbligatorio avere in panchina un tecnico qualificato. L’abilitazione di ‘Allenatore di Portieri Dilettanti e di Settore Giovanile’ si consegue frequentando, con esito positivo, Corsi regionali o provinciali organizzati dal Settore Tecnico.

Leggi anche

Cosa deve saper fare un allenatore?

Un buon allenatore deve saper guidare senza frustrazione. Comprendere i bisogni emotivi dei giovani Leggi di più

Chi sceglie gli allenatori?

Il nuovo allenatore della Nazionale, dunque, non sarà certamente deciso prima di quella data: è prob Leggi di più

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-07-27 04:07:02
Numero di risposte : 15
0
La conduzione tecnica delle squadre giovanili delle società fosse affidata, in linea di principio, ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico. Il vecchio regolamento prevedeva che la presenza di un allenatore abilitato non era obbligatoria per le squadre giovanili. La modifica del regolamento ha fatto sì che venisse eliminata la locuzione “in linea di principio”, rendendo obbligatoria, a partire da questa stagione, la presenza di un Allenatore di 1a categoria‐UEFA PRO, di 2a categoria‐UEFA A, Allenatore di Base‐UEFA B o Allenatore Dilettanti Regionali anche nelle categorie Juniores, Allievi e Giovanissimi. La regola sarà effettiva per la Juniores provinciale dalla stagione 2020-2021, mentre per i Giovanissimi provinciali dal 2019-2010. Le Società che svolgono attività nelle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti devono tesserare almeno un allenatore qualificato per ogni categoria di base, pur consentendo che i Piccoli Amici e i Primi Calci possano essere allenati anche dai Preparatori Atletici o Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF.