:

Chi posso allenare senza patentino?

Vittorio Messina
Vittorio Messina
2025-07-27 06:09:02
Count answers : 4
0
Senza patentino, è possibile allenare solo squadre amatoriali non affiliate alla FIGC o categorie giovanili in contesti informali. Per allenare ufficialmente squadre dilettantistiche o giovanili affiliate, è necessario almeno il patentino di Allenatore Dilettante Regionale.
Luna Costa
Luna Costa
2025-07-27 05:28:50
Count answers : 0
0
Le società dovranno dotarsi di un allenatore qualificato per ogni categoria a partire dalla stagione 2020/2021. Le squadre Piccoli Amici e Primi Calci potranno essere allenate anche da preparatori atletici abilitati, da laureati in Scienze Motorie o da diplomati ISEF. La conduzione tecnica di tutte le squadre dovrà essere affidata ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico. Viene istituita la figura dell’Allenatore dei Dilettanti Regionali, che potrà allenare in tutti i campionati dall’Eccellenza alla Juniores Nazionale/Regionale/Provinciale. L’abilitazione si consegue frequentando Corsi centrali, regionali o provinciali. Nel campionato Juniores Provinciali l’obbligo di tesserare un allenatore qualificato scatterà dalla stagione 2020/21. Ogni Società che svolga attività nel Settore Giovanile o di Base dovrà inoltre dotarsi di almeno un tecnico specifico. Per le squadre militanti nel nuovo campionato ‘Interregionale’, in Serie C e in Serie D, sarà obbligatorio avere in panchina un tecnico qualificato. L’abilitazione di ‘Allenatore di Portieri Dilettanti e di Settore Giovanile’ si consegue frequentando, con esito positivo, Corsi regionali o provinciali organizzati dal Settore Tecnico.
Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-07-27 04:07:02
Count answers : 1
0
La conduzione tecnica delle squadre giovanili delle società fosse affidata, in linea di principio, ad un allenatore abilitato dal Settore Tecnico. Il vecchio regolamento prevedeva che la presenza di un allenatore abilitato non era obbligatoria per le squadre giovanili. La modifica del regolamento ha fatto sì che venisse eliminata la locuzione “in linea di principio”, rendendo obbligatoria, a partire da questa stagione, la presenza di un Allenatore di 1a categoria‐UEFA PRO, di 2a categoria‐UEFA A, Allenatore di Base‐UEFA B o Allenatore Dilettanti Regionali anche nelle categorie Juniores, Allievi e Giovanissimi. La regola sarà effettiva per la Juniores provinciale dalla stagione 2020-2021, mentre per i Giovanissimi provinciali dal 2019-2010. Le Società che svolgono attività nelle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti devono tesserare almeno un allenatore qualificato per ogni categoria di base, pur consentendo che i Piccoli Amici e i Primi Calci possano essere allenati anche dai Preparatori Atletici o Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF.