Cosa puoi fare con il visore?

Gianmarco Villa
2025-07-27 09:19:50
Count answers
: 3
Una delle prime applicazioni su vasta scala della realtà virtuale è quella videoludica: molte software house, infatti, stanno introducendo la possibilità di non giocare solo tramite schermo ma di entrare direttamente nell’ambientazione di gioco, proprio attraverso un visore.
Attraverso i visori VR è possibile, per esempio, entrare virtualmente in musei e aree archeologiche oppure passeggiare nelle più belle città d’arte in maniera estremamente realistica pur senza spostarsi di un chilometro.
Con i visori VR infatti si ha a disposizione uno schermo anche più grande di quello del cinema direttamente in casa propria.
In realtà, con la realtà virtuale la visione non si limita alle sole immagini frontali, come nelle classiche sale, ma amplia l’esperienza immergendo completamente lo spettatore nella scena per un impatto molto più potente.
Il sistema è più o meno lo stesso descritto per ciò che riguarda l’esperienza cinematografica, ma qui il focus si sposta su foto e video personali, che possono così essere vissuti in una forma multisensoriale più ampia rispetto alle soluzioni tradizionali sia cartacee che digitali.
Se oggi, infatti, internet ha ampliato le possibilità per quanto riguarda il lavoro a distanza, con la realtà virtuale questo è destinato a cambiare ulteriormente, combinando l’aspetto digitale al “contatto” tra persone.
Si parla in questo senso di uffici virtuali, con spazi condivisi e sale riunioni accessibili tramite VR, un modo innovativo di intendere il lavoro con vantaggi sia dal punto di vista aziendale che da quello individuale, con risparmi economici, ottimizzazione dei tempi e maggiore libertà nella gestione delle attività.