Cosa puoi fare con un visore VR?

Akira Lombardi
2025-07-27 06:54:30
Count answers
: 3
Sono molte le aziende che utilizzano la VR per formare i dipendenti proprio per la capacità della tecnologia di immergere in ambienti simulati, generando la percezione di vivere un’esperienza quasi reale. La realtà virtuale viene utilizzata per esempio per allenare le soft skills: come la capacità di parlare in pubblico, gestire una trattativa, una riunione, un cliente o un colloquio, ma anche per migliorare la produttività interna, semplificando la formazione di nuove figure su quelli che sono macchinari, prodotti o in generale sul funzionamento di processi aziendali.
Con la VR possiamo realizzare modelli 3D di oggetti, prodotti, ambienti, edifici e interagire con loro proprio come nella realtà.
Sono numerosi gli studi recenti che hanno riscontrato risultati positivi nell’utilizzo della realtà virtuale nel trattamento di una varietà di condizioni cliniche, come la gestione del dolore acuto e cronico, i disturbi d’ansia, da stress post-traumatico (PTSD) o alimentari, le fobie, l’autismo e la riabilitazione in generale.
Ma con la realtà virtuale possiamo anche imparare. La VR infatti è un utile strumento educativo, anche in ambito scolastico: pensate alla possibilità di visitare l’universo, di entrare nel corpo umano o in un quadro, di ritrovarsi catapultati indietro nel tempo o a parlare con un famoso poeta o ancora, di visitare una dimora storica scoprendone le particolarità.
L’impossibilità di spostarsi e la necessità di simulare la presenza fisica ha spinto molti a testare l’ambiente VR per svolgere incontri di lavoro con colleghi o clienti nei quali condividere file, slide, modelli o fare brainstorming, in un modo molto più coinvolgente rispetto a quello offerto dalla classica videochiamata.
La realtà virtuale può essere utilizzata anche per raccontare una storia.. anzi può fare molto di più: può farla vivere.