:

Cosa si può fare con il VR?

Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-07-27 09:30:10
Count answers : 4
0
La realtà virtuale, come suggerisce il nome stesso, combina il mondo reale con quello virtuale, permettendo cioè di accedere ad ambientazioni digitali ricostruite o di fantasia e di muoversi al loro interno come accadrebbe in uno spazio fisico. Una delle prime applicazioni su vasta scala della realtà virtuale è quella videoludica: molte software house, infatti, stanno introducendo la possibilità di non giocare solo tramite schermo ma di entrare direttamente nell’ambientazione di gioco, proprio attraverso un visore. Attraverso i visori VR è possibile, per esempio, entrare virtualmente in musei e aree archeologiche oppure passeggiare nelle più belle città d’arte in maniera estremamente realistica pur senza spostarsi di un chilometro. Tra le opzioni offerte dalla realtà virtuale vi è quella di guardare film in una modalità mai vista prima: con i visori VR infatti si ha a disposizione uno schermo anche più grande di quello del cinema direttamente in casa propria. Connesso a questo punto è quello che riguarda la possibilità di utilizzare la realtà virtuale per visualizzare video e foto a 360 gradi, in una maniera immersiva e più emozionante. Secondo molti esperti, anche il mondo del lavoro è destinato a cambiare radicalmente grazie all’uso della realtà virtuale, portando il concetto di remote working in un’altra dimensione. Se oggi, infatti, internet ha ampliato le possibilità per quanto riguarda il lavoro a distanza, con la realtà virtuale questo è destinato a cambiare ulteriormente, combinando l’aspetto digitale al “contatto” tra persone. Si parla in questo senso di uffici virtuali, con spazi condivisi e sale riunioni accessibili tramite VR, un modo innovativo di intendere il lavoro con vantaggi sia dal punto di vista aziendale che da quello individuale, con risparmi economici, ottimizzazione dei tempi e maggiore libertà nella gestione delle attività.