:

Qual è la legge che prevede che i ragazzi devono andare in palestra 2 ore a settimana a scuola secondo l'ordine scolastico?

Silvano Bernardi
Silvano Bernardi
2025-08-14 17:13:36
Numero di risposte : 30
0
La legge 30 dicembre 2021, n. 234, all’art. 1, commi 329 e seguenti prevede che i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria debbano avere 2 ore di Educazione Motoria a settimana. Le ore dell’insegnamento di Educazione Motoria introdotte risultano aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore come previsto dal DPR n. 89/2009. Le ore di Educazione Motoria, nelle classi quinte, sostituiscono le ore di Educazione Fisica, finora affidate ai docenti di posto comune. I docenti di posto comune non progettano più né realizzano attività connesse all’educazione fisica e le ore precedentemente utilizzate per tale insegnamento vengono attribuite ad altre discipline del curricolo obbligatorio, con riferimento a quanto previsto nel D.M. n. 254/2012. Due ore in più settimanali possono significare davvero tanto dispiego di risorse aggiuntive di cui le scuole, già normalmente, non dispongono. La proposta di DIRIGENTISCUOLA è un modello semplice e snello: ogni scuola, nella propria autonomia, sentito il territorio, faccia come meglio crede. Quelle ore, una scuola saggia e autonoma saprà bene come utilizzarle.
Elda Damico
Elda Damico
2025-08-11 02:12:29
Numero di risposte : 18
0
Lo studente deve garantire una presenza minima sufficiente a permettere al Docente di poterlo valutare, ad esempio Scienze motorie con 2 sole ore settimanali il pomeriggio. Il Consiglio di classe dovrà formalizzare un Piano didattico personalizzato qualora gli impegni sportivi fossero tali da rendere problematiche le valutazioni degli apprendimenti in alcune materie. In assenza di un adeguato numero di verifiche non potendo esprimere una valutazione corretta in tutte le discipline, qualora lo studente abbia superato il numero massimo di ore di assenza, non sarà possibile andare in deroga sulla validità dell’anno scolastico. Le Istituzioni scolastiche possono deliberare motivate e straordinarie deroghe per assenze documentate e continuative, purché tali assenze non pregiudichino ai docenti la possibilità di procedere ad una valutazione adeguata. Per poter considerare valido l’anno scolastico, la normativa vigente richiede che lo studente frequenti almeno i tre quarti del monte ore totale previsto. Il permesso permanente viene accordato previa compilazione di un apposito modulo allegato alla presente o da richiedere alla segreteria alunni della propria sede. L’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive non autorizza a tralasciare lo studio e gli impegni scolastici. Non è possibile non frequentare mai il monte ore complessivo di una singola materia. Il modulo per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive è disponibile sul sito della scuola. Il modulo deve essere necessariamente corredato da una Dichiarazione della propria Società sportiva in cui si certifichino i giorni e orari degli allenamenti. Il modulo è anche disponibile presso la segreteria alunni della propria sede. Il modulo è stato revisionato nel settembre 2019. Il modulo è disponibile in due versioni, una per studenti maggiorenni e una per studenti minorenni. Il modulo deve essere compilato e consegnato alla segreteria alunni della propria sede. Il modulo è necessario per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile sul sito della scuola in formato PDF. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo. Il modulo deve essere compilato in tutte le sue parti. Il modulo è necessario per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola in due versioni. Il modulo è stato creato per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola. Il modulo è stato revisionato nel settembre e è disponibile in due versioni. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni. Il modulo è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF. Il modulo è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF e è stato revisionato nel settembre 2019. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni e è stato revisionato nel settembre 2019. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti. Il modulo è disponibile presso la segreteria alunni della propria sede e sul sito della scuola in due versioni e in formato cartaceo e in formato PDF e è stato revisionato nel settembre 2019 e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è disponibile sul sito della scuola e presso la segreteria alunni della propria sede in formato cartaceo e in formato PDF e in due versioni e è stato revisionato nel settembre e è necessario per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive. Il modulo è stato creato per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che necessitano di un permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico. Il modulo è necessario per formalizzare la richiesta di esonero per attività sportive e per richiedere il permesso permanente per lo svolgimento degli allenamenti e per richiedere l’esonero dalle lezioni per potersi dedicare alle attività sportive e per gli studenti che praticano sport a livello agonistico e che

Leggi anche

A cosa serve un campo sportivo?

Il centro sportivo può essere infatti inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, Leggi di più

A cosa serve il centro sportivo scolastico?

I Centri sportivi scolastici operano al fine di organizzare e sviluppare la pratica dell’attività sp Leggi di più

Elsa Marino
Elsa Marino
2025-08-02 19:58:42
Numero di risposte : 28
0
L’art. 103 della bozza della legge di bilancio 2022 prevede al comma 5 che “L’organico degli insegnanti di educazione motoria è determinato in ragione di almeno due ore settimanali di insegnamento per ciascuna classe delle scuole primarie aggiuntive rispetto all’orario di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 per le sole classi che non adottano il modello del tempo pieno. Tutte le 32mila classi quarte e quinte di scuola primaria funzionanti a orario normale avranno due ore di educazione motoria aggiuntive all’attuale orario di funzionamento. Nelle 18mila classi funzionanti a tempo pieno le due ore saranno in compresenza. Sarà interessato a questa riforma organizzativa e disciplinare quasi un milione di alunni. I deputati Pd della commissione Cultura della Camera hanno affermato che sarà loro impegno che si possa prevedere al più presto l’estensione a tutto il ciclo delle classi delle scuole primarie.
Kristel Barone
Kristel Barone
2025-07-26 02:34:38
Numero di risposte : 29
0
La Legge 234/2021 all'art.1 comma 332 prevede che il docente di educazione motoria nella scuola primaria sia equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado di istruzione. Il disposto è nel CCNL 2006/09 art 28 c.5 ove si prevede che l’attività di insegnamento nella scuola “elementare” si svolga in 22 ore settimanali a cui “vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla programmazione didattica…” Tutti questi passaggi evidenziano come sia obbligatorio e vincolante computare la programmazione nell’orario settimanale di attività di insegnamento del docente di educazione motoria, sia in caso di nomina su posto intero, sia nella somma di spezzoni, entro il limite delle 24 ore definito contrattualmente. Nessuna altra interpretazione è possibile configurandosi come illecita. I posti, gli spezzoni orari ed i posti part-time che residuino dopo le utilizzazioni del personale di ruolo devono essere integrati con le ore di programmazione da attribuire nei contratti a tempo determinato secondo il seguente criterio ed entro il limite orario massimo previsto dal CCNL. Le ore da considerare per l'adeguamento devono riguardare le sole ore di insegnamento frontale pari a 22 settimanali. A tali ore si aggiungono rispettivamente, 1 ora di programmazione per ogni 11 ore e 2 ore di programmazione per ogni 22 ore.

Leggi anche

A cosa serve l'area piccola calcio?

All'interno dell'area di rigore, vi è una zona più piccola chiamata "area di piccolo rigore" o più c Leggi di più

Perché è importante lo sport a scuola?

Praticare attività sportive favorisce, da un lato, lo sviluppo di competenze personali, migliora l’a Leggi di più

Annalisa D'amico
Annalisa D'amico
2025-07-19 06:39:54
Numero di risposte : 28
0
Alla camera è stata approvata, come previsto, la legge che dovrebbe obbligare tutte le scuole elementari ad offrire ai propri allievi due ore di ginnastica alla settimana. La nuova legge sull’obbligo di fare ginnastica fin dalle elementari è passata oggi alla Camera e ora aspetta solo il lascia passare del Senato. Si tratta nello specifico di inserire due ore strutturate di Educazione motoria per i bambini dai 6 agli 11 anni. L’idea è quella di inserire gradualmente l’attività fisica ovvero di iniziare da quarta e quinta elementare per poi in 3 anni coprire tutte le classi. La legge, che si presume passerà anche al Senato, ha indubbiamente dei risvolti positivi in un paese dove i bambini non sempre hanno l’opportunità di praticare sport il pomeriggio o comunque al di fuori del sistema scolastico.
Battista Neri
Battista Neri
2025-07-09 23:32:07
Numero di risposte : 34
0
La legge 107 del 2015, all’art. 1, comma 7, lettera g, prevede, tra gli Obiettivi formativi, il “potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport. La legge non parla di 2 ore settimanali obbligatorie. Non ci sono altre indicazioni sulla durata degli allenamenti.

Leggi anche

Quante aule deve pulire un collaboratore scolastico?

I compiti dei collaboratori scolastici comprendono la pulizia dei locali, degli spazi scolastici com Leggi di più

I genitori possono entrare in classe durante le lezioni?

Nulla osta che un genitore o più genitori possano assistere alle lezioni che si svolgono nella class Leggi di più

Cosimo Lombardo
Cosimo Lombardo
2025-07-09 18:41:22
Numero di risposte : 27
0
L’art. 103 della bozza della legge di bilancio 2022 prevede al comma 5 che “L’organico degli insegnanti di educazione motoria è determinato in ragione di almeno due ore settimanali di insegnamento per ciascuna classe delle scuole primarie aggiuntive rispetto all’orario di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 per le sole classi che non adottano il modello del tempo pieno. Tutte le 32mila classi quarte e quinte di scuola primaria funzionanti a orario normale avranno due ore di educazione motoria aggiuntive all’attuale orario di funzionamento. L’orario settimanale si attesterà tra le 29 e le 32 ore, determinando in molti casi il ricorso ad almeno un rientro pomeridiano. Non sono previsti neanche fondi per il personale Ata. Ma dove svolgeranno l’attività motoria e sportiva i nuovi insegnanti specializzati nelle 14.847 scuole primarie esistenti? L’analisi integrale di Tuttoscuola nel report “Educazione motoria nella Primaria, cade un tabù storico.
Domenica Testa
Domenica Testa
2025-07-07 04:41:31
Numero di risposte : 32
0
Lo studente deve garantire una presenza minima sufficiente a permettere al Docente di poterlo valutare. Il Consiglio di classe dovrà formalizzare un Piano didattico personalizzato qualora gli impegni sportivi fossero tali da rendere problematiche le valutazioni degli apprendimenti in alcune materie. Per poter considerare valido l’anno scolastico, la normativa vigente richiede che lo studente frequenti almeno i tre quarti del monte ore totale previsto. Le Istituzioni scolastiche possono deliberare motivate e straordinarie deroghe per assenze documentate e continuative, purché tali assenze non pregiudichino ai docenti la possibilità di procedere ad una valutazione adeguata. Es. Scienze motorie con 2 sole ore settimanali il pomeriggio.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-06-24 07:30:01
Numero di risposte : 31
0
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione, con la nota 2116 del 9 settembre 2022, fornisce chiarimenti relativi all’applicazione delle disposizioni della legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 329 e seguenti, in merito all’Insegnamento di Educazione Motoria nelle classi quinte della scuola primaria. Le ore dell’insegnamento di Educazione Motoria introdotte risultano: aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale di 24, 27 e fino a 30 ore come previsto dal DPR n. 89/2009. Le ore di Educazione Motoria, nelle classi quinte, sostituiscono le ore di Educazione Fisica, finora affidate ai docenti di posto comune. Le classi con orario inferiore al tempo pieno dovranno necessariamente rimodulare l’orario con diverse opzioni come ad es.: un’ora in più due volte la settimana; due in più una volta la settimana; ½ ora in più 4 volte la settimana. Due ore in più settimanali possono significare davvero tanto dispiego di risorse aggiuntive di cui le scuole, già normalmente, non dispongono.
Neri De Santis
Neri De Santis
2025-06-18 09:49:57
Numero di risposte : 30
0
Alla camera è stata approvata, come previsto, la legge che dovrebbe obbligare tutte le scuole elementari ad offrire ai propri allievi due ore di ginnastica alla settimana. Il ministro dell’istruzione Marco Bussetti, laureato in Scienze motorie, docente e allenatore di Basket, parla addirittura di un momento storico. Ha infatti dichiarato: “È il primo passo per un’operazione storica: dare dignità allo sport sin dal primo ciclo – e ha poi proseguito – Daremo vera dignità alla pratica sportiva e diffonderemo l’educazione ai corretti stili di vita a partire dai bambini più piccoli”. Si tratta nello specifico di inserire due ore strutturate di Educazione motoria per i bambini dai 6 agli 11 anni. La legge, che si presume passerà anche al Senato, ha indubbiamente dei risvolti positivi in un paese dove i bambini non sempre hanno l’opportunità di praticare sport il pomeriggio o comunque al di fuori del sistema scolastico. Forse la vera novità sta però in un altro aspetto della legge quello che consente ai soli laureati in Scienze Motorie la possibilità di svolgere il ruolo di insegnanti di questa materia. Non ci saranno più dunque generici maestri ma veri e propri esperti a gestire l’educazione fisica dei nostri ragazzi e questo è indubbiamente un vantaggio soprattutto per il livello delle attività proposte ma anche per la sicurezza dei piccoli. L’idea è quella di inserire gradualmente l’attività fisica ovvero di iniziare da quarta e quinta elementare per poi in 3 anni coprire tutte le classi.
Clara Parisi
Clara Parisi
2025-06-13 11:56:36
Numero di risposte : 18
0
La legge 107 del 2015, all’art. 1, comma 7, lettera g, prevede, tra gli Obiettivi formativi, il “potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attivita’ sportiva agonistica”. Per gli studenti atleti di alto livello si è in attesa di informativa da parte del CONI-MIUR per attivare la procedura dedicata agli atleti di interesse nazionale e con attività a livello internazionale. Per gli studenti atleti che praticano attività sportiva agonistica a livello regionale e interregionale la scuola prevede la possibilità di concedere interrogazioni programmate e eventuale recupero dei compiti in classe non svolti per concomitanza con il calendario di gara. La domanda dei genitori, insieme alla documentazione, dovrà essere consegnata in Segreteria didattica, in un’unica soluzione, entro e non oltre il 15/11/2022. Si ricorda che la richiesta andrà rinnovata ogni anno, se lo studente manterrà la qualifica di atleta agonista.
Franca De rosa
Franca De rosa
2025-06-02 13:16:50
Numero di risposte : 28
0
Il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed economico, ai docenti del medesimo grado di istruzione e non puo' essere impegnato negli altri insegnamenti della scuola primaria. L’attività di insegnamento nella scuola “elementare” si svolga in 22 ore settimanali a cui “vanno aggiunte 2 ore da dedicare, anche in modo flessibile e su base plurisettimanale, alla programmazione didattica…”. Le ore da considerare per l'adeguamento devono riguardare le sole ore di insegnamento frontale pari a 22 settimanali. A tali ore si aggiungono rispettivamente, 1 ora di programmazione per ogni 11 ore e 2 ore di programmazione per ogni 22 ore. Ne consegue, pertanto, che da 1 a 11 ore si aggiunge un'ora di programmazione, da 12 a 22 ore si aggiungono 2 ore. Tutti questi passaggi evidenziano come sia obbligatorio e vincolante computare la programmazione nell’orario settimanale di attività di insegnamento del docente di educazione motoria, sia in caso di nomina su posto intero, sia nella somma di spezzoni, entro il limite delle 24 ore definito contrattualmente. Nessuna altra interpretazione è possibile configurandosi come illecita.