:

A cosa serve il centro sportivo scolastico?

Alfredo Coppola
Alfredo Coppola
2025-07-04 19:22:22
Numero di risposte : 19
0
Il Centro Sportivo Scolastico è finalizzato ad assicurare lo svolgimento e la promozione di varie attività motorie, espressive e sportive anche in orario pomeridiano in linea con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale. Il Centro Sportivo Scolastico vuole essere anche un segnale molto forte per la diffusione dello sport scolastico come momento educativo, formativo e dello stare bene a scuola. Le attività svolte favoriscono la partecipazione alle manifestazioni sportive studentesche nei vari livelli territoriali. Si elencano i principali obiettivi che il Centro Sportivo Scolastico intende perseguire: assicurare la possibilità di un intervento scolastico sportivo come fattore di promozione alla pratica di diverse discipline sportive, come fattore preventivo e di salvaguardia della salute. Il Centro Sportivo Scolastico opera sulla base di un Progetto inserito annualmente nel P.T.O.F. di Istituto, su indicazioni che il M.I.U.R. comunica alle scuole attraverso le Linee Guida a carattere Nazionale e territoriale. Il Centro Sportivo Scolastico opera attraverso la costituzione di gruppi/squadra di studenti distinti per interessi o discipline sportive e per fasce di età, ponendo doverosa attenzione anche ai disabili, con l’intento di contribuire alla promozione delle attività motorie per tutti e la valorizzazione delle eccellenze.
Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-07-04 17:03:18
Numero di risposte : 24
0
Il centro sportivo scolastico serve per organizzare e sviluppare la pratica dell'attività sportiva nelle istituzioni scolastiche, le scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali. Le scuole stabiliscono il regolamento del centro sportivo scolastico, che ne disciplina l'attività e le cariche associative. Il medesimo regolamento può stabilire che le attività sportive vengano rese in favore degli studenti della scuola, di norma, a titolo gratuito. Le attività del centro sportivo scolastico sono programmate dal consiglio di istituto. I centri sportivi scolastici possono affidare lo svolgimento delle discipline sportive esclusivamente a laureati in scienze motorie.

Leggi anche

A cosa serve un campo sportivo?

Il centro sportivo può essere infatti inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, Leggi di più

Qual è la legge che prevede che i ragazzi devono andare in palestra 2 ore a settimana a scuola secondo l'ordine scolastico?

Il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed Leggi di più

Guendalina Fontana
Guendalina Fontana
2025-07-04 15:19:47
Numero di risposte : 25
0
Il Centro Sportivo Scolastico persegue la diffusione dello sport scolastico come momento educativo, formativo e dello stare bene a scuola. L’istituzione del Centro Sportivo Scolastico ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva all’interno della scuola, considerandola un elemento educativo e formativo essenziale per il benessere degli studenti. La scuola diventa così un punto di riferimento centrale per la diffusione di una cultura sportiva e la promozione della salute e del benessere psico-emotivo. La funzione del C.S.S. è inoltre quella di offrire ai ragazzi la possibilità di prendere parte a iniziative sportive organizzate dall’istituto, dall’UST e dal CONI. Le attività fisiche e la cultura sportiva sono componenti fondamentali del Piano dell’Offerta Formativa della scuola e si integrano in modo armonioso con le altre materie in un approccio trasversale volto a sviluppare competenze di cittadinanza.
Orfeo Pagano
Orfeo Pagano
2025-06-27 21:15:12
Numero di risposte : 26
0
Il Centro Sportivo Scolastico (C.S.S.) è una struttura organizzata all’interno dell’Istituzione Scolastica finalizzata alla promozione e all’organizzazione dell’attività sportiva. Gli obiettivi principali sono quelli di favorire attraverso la pratica sportiva il naturale processo di crescita fisico, psicologico e sociale degli studenti, sviluppare una cultura sportiva che contribuisca ad aumentare il senso civico, migliorare l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione. L’attività sportiva si concretizza come momento di verifica in itinere di un lavoro svolto con continuità dai docenti di scienze motorie nelle ore curricolari. Compito del C.S.S. è quello di programmare ed organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale, in funzione delle proprie realtà e delle proprie risorse. L’avviamento alla pratica sportiva ha come obiettivo avvicinare gli studenti allo sport interiorizzandone i principi e i valori educativi. Le ore di attività devono essere adeguatamente registrate e documentate per verificare la partecipazione degli alunni e rendicontate dal Dirigente Scolastico che le comunicherà al competente organo territoriale dell’Amministrazione Scolastica. I docenti considereranno come credito didattico l’impegno e la partecipazione degli alunni alle attività proposte dal C.S.S.

Leggi anche

A cosa serve l'area piccola calcio?

All'interno dell'area di rigore, vi è una zona più piccola chiamata "area di piccolo rigore" o più c Leggi di più

Perché è importante lo sport a scuola?

Praticare attività sportive favorisce, da un lato, lo sviluppo di competenze personali, migliora l’a Leggi di più

Francesca Russo
Francesca Russo
2025-06-17 11:44:14
Numero di risposte : 38
0
Il Centro Sportivo Scolastico del nostro Istituto è finalizzato alla promozione di attività di potenziamento dell’attività sportiva scolastica e avviamento agli sport di squadra. Finalità del Centro Sportivo Scolastico è la promozione di iniziative intese a suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine all’attività sportiva, come fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale. Il Centro Sportivo Scolastico persegue molteplici obiettivi: favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica degli studenti; promuovere stili di vita corretti; sostenere gli studenti nel vivere il proprio corpo con maggiore serenità e fiducia promuovere il confronto con gli altri per affrontare esperienze in comune e saper essere squadra con spirito positivo offrire la possibilità a tutti gli alunni di conoscere varie discipline sportive costituire un momento di confronto sportivo leale e corretto diffondere i valori positivi dello sport Le ore di insegnamento curricolari di Scienze Motorie e Sportive assolvono la funzione di fornire a tutti la preparazione di base e di far emergere propensioni, vocazioni ed attitudini dei singoli. Nelle ore pomeridiane vengono proposte attività di potenziamento di atletica leggera e di avviamento ai seguenti sport di squadra: pallavolo, pallamano, basket, ultimate frisbee, rugby.
Albino Riva
Albino Riva
2025-06-14 15:55:54
Numero di risposte : 22
0
Il Centro Sportivo Scolastico è finalizzato all’organizzazione dell’attività sportiva scolastica. Le finalità del Centro Sportivo Scolastico è la promozione di iniziative intese a suscitare e consolidare nei giovani la consuetudine all’attività sportiva, come fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale. Il Centro Sportivo Scolastico persegue i seguenti obiettivi: favorire la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica degli studenti; promuovere stili di vita corretti; sostenere gli studenti nel vivere il proprio corpo con maggiore serenità e fiducia; promuovere il confronto con gli altri per affrontare esperienze in comune e saper essere squadra con spirito positivo; offrire la possibilità a tutti gli alunni di conoscere varie discipline sportive anche in ruoli differenti da quello di atleta; costituire un momento di confronto sportivo leale e corretto; diffondere i valori positivi dello sport. Le attività programmate nel Centro Sportivo Scolastico saranno finalizzate in parte alla partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi, in parte ad approfondire discipline che non sempre è possibile svolgere in orario curricolare. Il naturale completamento della specifica disciplina è affidato alle ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva, fino ad un massimo di sei settimanali. Le ore di insegnamento curricolari di Educazione fisica, motoria e sportiva assolvono la funzione di fornire a tutti la preparazione di base e di far emergere propensioni, vocazioni ed attitudini dei singoli.

Leggi anche

Quante aule deve pulire un collaboratore scolastico?

I compiti dei collaboratori scolastici comprendono la pulizia dei locali, degli spazi scolastici com Leggi di più

I genitori possono entrare in classe durante le lezioni?

Nulla osta che un genitore o più genitori possano assistere alle lezioni che si svolgono nella class Leggi di più

Rosa Russo
Rosa Russo
2025-06-02 14:10:38
Numero di risposte : 24
0
I Centri sportivi scolastici operano al fine di organizzare e sviluppare la pratica dell’attività sportiva nelle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione. Nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, essi curano prioritariamente: progettazione e pianificazione dell’attività sportiva scolastica dell’Istituto, sulla base delle indicazioni impartite dall’Organismo nazionale per lo sport a scuola, in sinergia con gli Uffici Scolastici Regionali del MIUR e i rispettivi Organismi territoriali. attivazione delle sinergie nel territorio per la migliore realizzazione e promozione dell’attività sportiva scolastica. cura dei rapporti con le famiglie degli studenti partecipanti ai CS in ordine alle attività sportive. collaborazione con gli Enti Locali. collaborazione con le Federazioni e le Associazioni sportive del territorio. ogni altra azione che rientri nell’ambito dello sport scolastico, ad esclusione della gestione diretta del personale docente e ATA, di competenza del Dirigente Scolastico.