:

I genitori possono entrare in classe durante le lezioni?

Valdo Orlando
Valdo Orlando
2025-06-14 04:31:38
Numero di risposte : 31
0
I genitori possono partecipare alla stesura del PEI. La normativa non entra nel merito di queste scelte e lascia decidere le singole scuole in base al principio della flessibilità didattica. La L. 104, art. 12 c. 2 dice che è garantito il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità nelle “classi”, non genericamente nelle scuole.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-06-14 03:04:29
Numero di risposte : 30
0
I genitori possono entrare in classe durante le lezioni? Non c'è una risposta diretta a questa domanda, ma ci sono alcune informazioni relative alla presenza di persone esterne in classe: * Non è previsto che i genitori possano entrare in classe durante le lezioni. * I docenti dovranno avere la mascherina, che resta obbligatoria nel tragitto fra aula e palestra. * La temperatura non si misura all’ingresso, ma a casa. Non si può accedere agli istituti scolastici se la temperatura supera i 37.5°. * Il metro di distanza fra gli alunni e la distanza di due metri dalla cattedra diventa una raccomandazione, non più un obbligo. * La dad scatta per gli studenti in isolamento preventivo in caso di alunni o docenti positivi a scuola, in caso di focolai o se la scuola è in zona arancione o rossa.

Leggi anche

A cosa serve un campo sportivo?

Il centro sportivo può essere infatti inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, Leggi di più

A cosa serve il centro sportivo scolastico?

I Centri sportivi scolastici operano al fine di organizzare e sviluppare la pratica dell’attività sp Leggi di più

Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-06-14 01:53:27
Numero di risposte : 38
0
I genitori degli studenti possono fare ingresso quando vogliono. Sono invece ammessi altre persone al ricorrere delle condizioni stabilite dalla legge oppure dal regolamento d’istituto: si pensi ad esempio ai genitori durante gli incontri scuola-famiglia. Possiamo quindi affermare che è illegale entrare in una scuola pubblica, a meno che non ci sia un particolare motivo che giustifichi l’accesso: è il caso, ad esempio, del genitore che deve entrare per portare a casa il figlio che sta poco bene.
Elga Testa
Elga Testa
2025-06-14 01:29:07
Numero di risposte : 24
0
I genitori del bambino, a loro volta, vanno presi con le molle e con una certa diffidenza perché, come il loro figliuolo, sono capaci di inventarsi qualcosa. Il Dirigente ha detto che la genitrice può stare in classe. Ma se succede qualcosa, senza nessun ordine scritto agli insegnanti, potrebbe incominciare il classico scarabarile tipico delle nostre parti. Ora in classe tutto si svolge come prima e peggio di prima: l'alunno lo stesso non fa nulla, battibecca con la mamma, squilli di cellulare, alunni che ridono e si distraggono in continuazione, insegnanti ridotti alla disperazione. Il Dirigente ha invitato VERBALMENTE gli insegnanti a tenersi anche la mamma dell'alunno in classe.

Leggi anche

Qual è la legge che prevede che i ragazzi devono andare in palestra 2 ore a settimana a scuola secondo l'ordine scolastico?

Il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed Leggi di più

A cosa serve l'area piccola calcio?

All'interno dell'area di rigore, vi è una zona più piccola chiamata "area di piccolo rigore" o più c Leggi di più

Raffaele Bianchi
Raffaele Bianchi
2025-06-02 19:08:32
Numero di risposte : 24
0
Nulla osta che un genitore o più genitori possano assistere alle lezioni che si svolgono nella classe dei propri figli, ma questo deve essere approvato dal Collegio docenti sulla base di un progetto didattico-educativo che abbia delle solide motivazioni. Il fatto che un genitore possa assistere alle lezioni della classe del figlio, deve essere scritto nel Ptof e nel regolamento di Istituto che vede la delibera del Consiglio di Istituto. Per i motivi normativi sopra esposti il fatto che un genitori ascolti la lezione svolta a distanza dal docente o che ne registri la stessa è un comportamento che non è contemplato dai regolamenti degli Istituti e va a violare il diritto di privacy del docente nell’esercizio delle sue funzioni.