:

A cosa serve un campo sportivo?

Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-07-16 09:34:16
Numero di risposte : 33
0
Il campo di calcio o calcetto, con accesso del pubblico, deve essere rilasciata licenza ex art. 68 Tulps, previo parere di agibilità e sicurezza ex art. 80 Tulps, rilasciato dalla Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo. Il parere sarà fornito dalla Commissione Comunale di vigilanza, istituita ai sensi dell’art. 141-bis del Regolamento di esecuzione del Tulps, L’insieme dei pareri rilasciati dai diversi componenti, per iscritto ed in seduta comune, con l’intervento di tutti nella stessa seduta, concorre a formare il parere della Commissione sull’agibilità della struttura e degli impianti. Pertanto, in caso di parere positivo, vi è l’agibilità della struttura e l’ufficio comunale potrà rilasciare la licenza ai sensi dell’art. 68 Tulps per lo svolgimento delle gare con presenza di spettatori; In caso di parere negativo della Commissione, il campo sarà privo del requisito dell’agibilità e sicurezza; conseguentemente, non potrà essere rilasciata alcuna licenza e non potranno essere disputate gare o manifestazioni. Infine, si ritiene opportuno precisare che, ai sensi dell’art. 141 del predetto Regolamento di esecuzione Tulps, per le strutture con capienza complessiva pari o inferiore a 200 persone, il parere della Commissione, Comunale, può essere sostituito da una relazione tecnica. Il parere della Commissione può essere sostituito da una relazione tecnica redatta da un ingegnere, architetto, geometra, perito edile, perito industriale, purchè iscritti ai relativi albi, che attesti il rispetto delle regole tecniche per la sicurezza e l’agibilità degli impianti.
Vienna Fabbri
Vienna Fabbri
2025-07-09 17:52:54
Numero di risposte : 19
0
Un campo sportivo è un’area delimitata usata per gli sport o per i giochi. Un campo da calcio Campo da tennis in terra Campo da baseball Campo da hockey su ghiaccio Esso è in genere posto all’aperto, però esistono molte grandi strutture con campi sportivi al coperto utilizzati per gli sport indoor. Normalmente i campi sportivi sono realizzati in erba (calcio, rugby, tennis, football), terra (tennis, baseball), cemento (tennis, basket), sabbia (beach volley) o materiali sintetici (tennis, pallavolo, basket, calcio).

Leggi anche

A cosa serve il centro sportivo scolastico?

I Centri sportivi scolastici operano al fine di organizzare e sviluppare la pratica dell’attività sp Leggi di più

Qual è la legge che prevede che i ragazzi devono andare in palestra 2 ore a settimana a scuola secondo l'ordine scolastico?

Il docente di educazione motoria nella scuola primaria è equiparato, quanto allo stato giuridico ed Leggi di più

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-07-03 19:34:57
Numero di risposte : 28
0
Un impianto sportivo è un "Insieme di uno o più spazi di attività sportiva dello stesso tipo o di tipo diverso, che hanno in comune i relativi spazi e servizi accessori, preposto allo svolgimento di manifestazioni sportive". Un impianto sportivo deve soddisfare tutti i basilari obblighi di sicurezza, come un certo grado di resistenza delle strutture al fuoco ed agli eventi sismici, nonché deve avere impianti elettrici a norma. Ogni ambiente chiuso deve essere dotato di estintori e di illuminazione di sicurezza su tutte le vie d'uscita. Ogni impianto deve essere provvisto di almeno due uscite, di cui una larga non meno di 120 centimetri, e l'altra perlomeno 80 centimetri. La zona aperta agli spettatori deve avere servizi igienici separati per sesso, ed ogni WC deve essere dotato di porta apribile verso un locale di disimpegno. Deve essere presente almeno un lavabo, che può servire anche diversi WC. Deve essere presente almeno una fontanella di acqua potabile e minimo un gabinetto per gli uomini ed uno per le donne. La segnaletica di sicurezza che indichi la posizione dei mezzi antincendio e dove trovare il necessario per le prime misure di pronto soccorso.
Mietta De rosa
Mietta De rosa
2025-06-22 00:03:35
Numero di risposte : 29
0
Il campo di calcio è un’area di gioco fondamentale per il calcio, uno degli sport più popolari al mondo. Questo documento esplorerà le caratteristiche principali di un campo di calcio, le sue dimensioni, le linee di demarcazione e le attrezzature necessarie per garantire un gioco corretto e sicuro. Un campo ben mantenuto e conforme agli standard garantisce un’esperienza di gioco ottimale e sicura per tutti i partecipanti. Il campo è suddiviso da linee che definiscono diverse aree di gioco. Oltre al campo e alle porte, ci sono altre attrezzature necessarie per il gioco.

Leggi anche

A cosa serve l'area piccola calcio?

All'interno dell'area di rigore, vi è una zona più piccola chiamata "area di piccolo rigore" o più c Leggi di più

Perché è importante lo sport a scuola?

Praticare attività sportive favorisce, da un lato, lo sviluppo di competenze personali, migliora l’a Leggi di più

Stella Piras
Stella Piras
2025-06-21 19:39:59
Numero di risposte : 23
0
I campi polivalenti sono aree adatte al gioco in cui è possibile praticare più discipline sportive, si rivelano un’ottima soluzione per ricavare luoghi in cui praticare attività fisica all’interno di spazi pubblici e privati. Un campo polivalente può essere outdoor o indoor e, in ogni caso, permette lo svolgimento di più attività sportive. Essendo campi molto versatili, devono far fronte alle molteplicle esigenze degli atleti, in particolare, sotto l’aspetto del comfort e della sicurezza. Sono la soluzione migliore se si vogliono ottimizzare gli spazi e avere un’area da dividere in cui praticare più sport su uno stesso campo. Quali sport si possono praticare nei campi polivalenti? Calcio, pallavolo, tennis, basket, etc.. E proprio la necessità di dover ospitare più discipline, evidenzia la rilevanza di utilizzare, per la loro realizzazione, dei materiali versatili. Le recinzioni sono di fondamentale importanza per la sicurezza di un impianto sportivo e la tutela degli atleti. Servono a impedire alla palla di uscire dall’area di gioco, ma anche a proteggere chiunque faccia uso del campo. Le caratteristiche e la posa in opera delle recinzioni sportive sono disciplinate dalle normative del CONI, del Ministero dell’Interno e delle Federazioni Sportive Nazionali e sono differenti in base alle attività sportive praticate e al tipo di impianto. È quindi essenziale che i sistemi di recinzione installati negli impianti sportivi abbiano tutte le certificazioni di conformità e vengano posate da un team di installatori formato e capace di installare correttamente tutte le tipologie di recinzioni necessarie in un campo polivalente.
Emanuela Rizzo
Emanuela Rizzo
2025-06-14 10:45:09
Numero di risposte : 24
0
Il campo di gioco del calcio è l'intera struttura destinata ad ospitare un incontro di calcio. All'interno di esso si trova il recinto di gioco, dentro il quale si individuano il campo per destinazione ed infine il terreno di gioco, l'area di gioco vera e propria, di forma rettangolare. Il terreno di gioco è delimitato con strisce bianche che segnano i limiti del campo stesso, delle due aree, del centrocampo, e dei calci d'angolo. Al centro di ciascun lato minore del terreno di gioco sono situate le porte. Unico giudice della praticabilità del terreno di gioco è l'arbitro. In caso di pioggia, il terreno è considerato praticabile se, lasciato cadere da un metro e mezzo di altezza, si produca in un rimbalzo. La verifica della praticabilità del terreno di gioco in caso di pioggia è operata dall'arbitro alla presenza dei capitani di entrambe le squadre.

Leggi anche

Quante aule deve pulire un collaboratore scolastico?

I compiti dei collaboratori scolastici comprendono la pulizia dei locali, degli spazi scolastici com Leggi di più

I genitori possono entrare in classe durante le lezioni?

Nulla osta che un genitore o più genitori possano assistere alle lezioni che si svolgono nella class Leggi di più

Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-06-02 16:33:54
Numero di risposte : 30
0
La riconversione di un terreno agricolo in un impianto sportivo ottimizza l'uso del terreno, limitando la necessità di impiegare nuove aree. Gli impianti sportivi su terreni agricoli possono incrementare il valore economico dell'area e stimolare l'economia locale grazie all'afflusso di visitatori e all'organizzazione di eventi sportivi. Questi spazi favoriscono l'attività fisica, contribuendo al benessere collettivo. Inoltre, funzionano come luoghi di socializzazione e migliorano la qualità della vita. Un aspetto fondamentale nella realizzazione di impianti sportivi su terreni precedentemente adibiti all'agricoltura è l'adozione di tecnologie innovative e sostenibili. La conversione di terreni agricoli in impianti sportivi è una strategia efficace che armonizza gli interessi agricoli e sportivi. Una pianificazione attenta, il rispetto delle normative ambientali e l'engagement della comunità sono fondamentali per creare impianti sportivi sostenibili, che apportano benefici sia all'ambito agricolo che sportivo.
Francesca Damico
Francesca Damico
2025-06-02 14:41:35
Numero di risposte : 22
0
Un centro sportivo serve a fornire un ambiente sicuro e accogliente per gli sportivi. Aree di allenamento come sale pesi, aree per corsi di gruppo, campi per sport di squadra e individuali sono essenziali. Spogliatoi e servizi igienici sono obbligatori e devono essere adeguati al numero di utenti e garantire almeno 1,6 metri quadrati per persona. Aree comuni migliorano la qualità di vita del centro sportivo e includono sala d’attesa, reception, e zona bar e relax per gli utenti. Il personale qualificato, come direttore tecnico e istruttori, è necessario per organizzare l’offerta sportiva al meglio. Attrezzature certificate e manutenzione regolare sono fondamentali per garantire un’esperienza sicura agli utenti. Un sistema di training per gli istruttori e la presenza di personale sanitario possono garantire assistenza medica e primo soccorso. La valutazione dell’impatto acustico e la ventilazione sono necessarie per l’attività sportiva. La certificazione antincendio è obbligatoria per locali con superficie superiore ai 200 metri quadrati. La licenza di agibilità è necessaria per garantire che l’edificio sia idoneo e sicuro per ospitare attività sportive.
Gelsomina Riva
Gelsomina Riva
2025-06-02 14:19:36
Numero di risposte : 27
0
Un campo sportivo è un’area delimitata usata per gli sport o per i giochi. Esso è in genere posto all’aperto, però esistono molte grandi strutture con campi sportivi al coperto utilizzati per gli sport indoor. Normalmente i campi sportivi sono realizzati in erba, terra, cemento, sabbia o materiali sintetici. Ci sono vari tipi di campi sportivi comunemente utilizzati nei seguenti sport. Campo di calcio, campo da tennis, diamante, campo da pallacanestro o parquet di basket, campo da rugby, campo da volley o da pallavolo, campo da hockey su ghiaccio, campo da hockey su prato, campo da hockey su pista, campo da golf, sferisterio, piscina, pista per le gare di corsa e pedane per i concorsi, pista di ghiaccio, poligono di tiro. Con riferimento al significato considerato sinonimo di campo sportivo e cioè campo di gara, rientrano in questa categoria anche il velodromo e l'autodromo. Difatti velodromo ed autodromo sono anche dette le piste del velodromo e dell'autodromo stessi, mentre il campo da calcio è il campo di gara del calcio o la piscina è il campo di gara del nuoto. Inoltre campo di gioco è il termine usato anche per i giochi da tavolo con le carte, dove indica l’area dove sono poste durante il gioco.
Alessandro De rosa
Alessandro De rosa
2025-06-02 14:12:59
Numero di risposte : 36
0
Un campo sportivo scolastico può essere programmato e realizzato con una o più attività G+S. Un monitore G+S garantisce uno svolgimento del campo di qualità e in sicurezza nelle discipline sportive G+S. Il programma del campo deve prevedere attività sportive variate e mirate. Di preferenza, lo sport viene integrato nel tema del campo, ossia: le attività sportive vengono scelte in funzione del tema. Idee di attività sportive Escursioni / giochi all’aperto Un gioco all’aperto non implica lotte e risse, né atti eroici o prove di coraggio. I giochi all’aperto sono attività divertenti e avventurose, che richiedono tattica e collaborazione. Un’escursione è un’esperienza di gruppo che lascia bellissimi ricordi. Deve essere programmata nei minimi particolari. Un chiaro sistema di disposizione aiuta a riordinare dopo il gioco. Set per volano, anelli per lanci, corde per saltare. Set da ping pong, giochi di carte, giochi di società, dadi.
Loretta Sartori
Loretta Sartori
2025-06-02 14:12:56
Numero di risposte : 24
0
Il centro sportivo può essere infatti inteso come un luogo che raccoglie diverse tipologie di sport, dai campi da calcetto al tennis passando anche per il padel. All’interno dei centri sportivi rientrano anche bar o ristoranti che compongono l’area ricreativa amministrata dallo stesso gestore. Per impianti sportivi si considerano invece le singole strutture, come i campi da calcio utilizzati per attività agonistiche. Stadi o palazzetti sono considerati come impianti sportivi, mentre i centri con diversi campi e attività possibili vengono riconosciuti come centri sportivi. Nonostante ciò la differenza tra i due non è così netta, per questo si tende a confondere i due gruppi e a riconoscerli indistintamente come centri o impianti sportivi, separati da un confine labile ma spesso cancellato.
Osea Rinaldi
Osea Rinaldi
2025-06-02 11:12:25
Numero di risposte : 20
0
La costruzione di un impianto sportivo rappresenta un elemento cruciale nella promozione dello sport, miglioramento della salute individuale, sviluppo delle competenze, coesione sociale e generazione di benefici economici per l'intera comunità. La costruzione di un impianto sportivo offre una serie di benefici sia per le persone che per la comunità nel suo complesso. Innanzitutto, promuove la salute fisica e mentale delle persone, offrendo loro la possibilità di partecipare a diverse discipline sportive. L'attività fisica regolare è fondamentale per il benessere individuale, e avere un impianto sportivo accessibile rende più facile per le persone mantenere uno stile di vita attivo. Inoltre, un impianto sportivo rappresenta un'opportunità per organizzare eventi sportivi e competizioni. Questi eventi possono coinvolgere atleti di diverse categorie e livelli, creando un senso di comunità e coesione sociale. Le competizioni sportive spesso attirano l'attenzione del pubblico locale e possono diventare un punto focale per l'intera comunità. Ciò non solo promuove l'interesse per lo sport, ma può anche generare benefici economici attraverso il turismo sportivo e le attività commerciali circostanti. In conclusione, la costruzione di un impianto sportivo va oltre il semplice campo da gioco. Porta con sé una serie di benefici per le persone e la comunità nel suo insieme, migliorando la salute, promuovendo la coesione sociale e generando opportunità economiche.