:

Quanto pagano i centri estivi?

Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-08-28 15:07:00
Numero di risposte : 34
0
I costi dei centri estivi crescono in modo significativo nel 2025. La spesa media per un figlio arriva a sfiorare i 1.400 euro per otto settimane di attività. Un’indagine di Adoc-Eures mostra un aumento medio del 12% rispetto al 2024, e addirittura del 22,7% rispetto al 2023. Questo salto porta la spesa mediamente fino a 1.400 euro per ogni figlio, considerando un periodo di otto settimane. Il costo dei centri estivi cresce in modo significativo nel 2025, mettendo in difficoltà molte famiglie italiane.
Bibiana Neri
Bibiana Neri
2025-08-19 16:29:42
Numero di risposte : 27
0
Secondo l’ultima indagine Adoc-Eures, nel 2024 il costo medio settimanale per un centro a tempo pieno si attesta sui 154,30 euro, mentre per il part-time si scende a 85 euro. Al Nord, in città come Milano, si toccano punte di 218 euro a settimana, mentre al Sud, a Bari, la spesa scende a 100 euro. Se si considera che per due figli la spesa può superare facilmente i 2.400 euro, si capisce come la questione stia diventando sempre più spinosa. Non si tratta solo di numeri: dietro questi dati ci sono famiglie che devono fare i conti con bilanci sempre più stretti, sacrificando magari altre voci di spesa per garantire ai figli un’estate ricca di stimoli e opportunità. Il divario tra Nord e Sud rischia di accentuare disuguaglianze già profonde, rendendo i centri estivi un privilegio per pochi, invece che un diritto per tutti.

Leggi anche

Cosa si intende per attività ricreative?

Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di grupp Leggi di più

Cosa sono i centri ricreativi estivi?

I centri ricreativi estivi si svolgono nei mesi di luglio e agosto e sono servizi rivolti ai bambini Leggi di più

Caterina Gatti
Caterina Gatti
2025-08-19 14:37:19
Numero di risposte : 28
0
Il costo dei centri estivi per ragazzi e bambini ha visto un innalzamento nel corso degli ultimi anni, specie a causa della forte inflazione. Nel 2024, così come evidenziato dallo studio di Adoc ed Eures che analizza i prezzi dei centri estivi a Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari, il costo dei centri estivi è salito del 10 per cento rispetto allo scorso anno. Il prezzo medio settimanale di un centro estivo nelle cinque città oggetto dell’analisi si attesta a 85 euro per chi sceglie l’opzione orario ridotto e a 154,30 euro per chi sceglie l’orario pieno. A fronte di questi valori medi, una famiglia con un figlio al centro estivo per otto settimane spende 1.234 euro (tempo pieno), con la cifra che in caso di due figli arriva a 2.382 euro. Nelle città prese a esame del Settentrione il costo medio per una settimana al centro estivo è di 175 euro (tempo pieno), mentre al Centro è pari a 148 euro e al Sud a 118 euro. Nel caso di tempo di ridotto, al Nord il costo medio è di 102 euro a settimana, con la cifre che scendendo a 98 euro al Centro e a 58 euro nelle città del Meridione. I prezzi medi in valore assoluto nel 2024 sono pari a 190 euro per l’intero e a 115 euro per la mezza giornata.
Doriana Ferri
Doriana Ferri
2025-08-19 13:24:14
Numero di risposte : 28
0
Il costo medio 2025 a settimana per un centro estivo settimanale si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata, e ai circa 100 euro per il tempo pieno. Decisamente più alti ancora i costi per i centri estivi privati, dove per la frequenza a tempo pieno sono richiesti circa 180 euro, che scendono a 120 euro per mezza giornata, cioè con uscita entro le 14. I costi medi settimanali dei centri estivi esaminati nel report 2025 Adoc-Eures in 8 città italiane si attestano sui poco più di mille euro per un solo figlio e aumentano fino a 2mila euro per due figli per un periodo di sei settimane. Per 8 settimane, i costi medi per il 2025 sono di circa 1.384 euro per un solo figlio e salgono fino a 2.600-2.700 euro per due figli. Generalmente i costi oscillano dai 50 ai 70 euro a settimana, comprensivi di mensa.

Leggi anche

Cosa fanno nei centri estivi?

Il centro estivo offre ai bambini moltissime opportunità di partecipare a una grande varietà di atti Leggi di più

Cosa si intende per attività ricreativa?

Vocabolario on line ricreativo agg. [der. di ricreare]. – Che serve a ricreare o ha lo scopo di r Leggi di più

Antonina Villa
Antonina Villa
2025-08-19 11:15:05
Numero di risposte : 35
0
Il contributo si presenta come rimborso settimanale fino a 100 euro, per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive. Il tetto massimo erogabile è di 400 euro per figlio. Fascia ISEE Percentuale Rimborso Fino a 8.000 euro 100% Fino a 24.000 euro 95% Fino a 32.000 euro 90% Fino a 56.000 euro 85% Oltre 56.000 euro / senza ISEE 80% Nota: il rimborso viene calcolato sulla cifra più bassa tra l’importo massimo previsto e il costo settimanale effettivo del centro estivo.
Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-08-12 13:42:35
Numero di risposte : 28
0
Il bonus, infatti, che può arrivare fino a 400 euro totali, si configura come un rimborso di 100 euro a settimana per un massimo di quattro settimane, anche non consecutive, per la frequentazione di un campus estivo. L’importo rimborsabile varia in base all’ISEE, rimanendo comunque all’interno dei limiti precedentemente indicati: Fino a 8.000 euro: 100% Fino a 24.000 euro: 95% Fino a 32.000 euro: 90% Fino a 56.000 euro: 85% Oltre i 56.000 euro o senza ISEE: 80% Per i figli con disabilità grave o gravissima, è previsto un aumento del 50% del contributo, a copertura delle spese per assistenza specializzata. Il bonus copre non solo l’iscrizione al centro estivo, ma anche attività ludico-ricreative, sportive, pasti, gite, assicurazioni e altri servizi inclusi.

Leggi anche

Quali sono le attività ludiche e ricreative?

Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di grupp Leggi di più

Quali sono i servizi ricreativi?

I servizi ricreativi sono ubicati in locali o spazi attrezzati per permettere ai bambini – con carat Leggi di più

Mietta Milani
Mietta Milani
2025-08-02 08:41:32
Numero di risposte : 22
0
Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. In media, se nel 2024 si spendevano per un centro estivo privato a tempo pieno circa 760 euro al mese, oggi questa cifra è scesa a 704 euro, ma per la mezza giornata si è passati da 460 euro a 480 euro al mese. Per un centro estivo pubblico, invece, se per la mezza giornata si è passati da 300 a 316 euro, è aumentato anche il costo se per il tempo pieno, che è passato dai 380 euro mensili del 2024 ai 396 euro del 2025. Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il prezzo di un centro estivo con corso di inglese passa in media dai 330 euro del 2024 ai 338 euro del 2025. I centri estivi pubblici hanno un costo che si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata e ai 99 euro per il tempo pieno. Il centro estivo nelle strutture private costa in media, in Italia, 704 euro al mese a figlio, 396 euro in quelle pubbliche.
Michele Riva
Michele Riva
2025-07-30 16:18:10
Numero di risposte : 36
0
La media è di 704 euro al mese a figlio nelle strutture private, 396 in quelle pubbliche. Non si scende sotto i cento euro a settimana nei centri privati: i costi oscillano da 120 euro per mezza giornata ai 176 euro a settimana per l’intera giornata formula piena, con colazione e pranzo inclusi. Un po’ più bassi i costi dei centri comunali, dai 79 ai 99 euro a settimana. Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Nei centri estivi comunali il costo si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata, in aumento del 5% rispetto al 2024, e ai 99 euro per il tempo pieno. Il costo mensile privato per un centro estivo a tempo pieno è di 704 euro; se il centro estivo dura mezza giornata servono 480 euro al mese; in una struttura pubblico a tempo pieno servono 396 euro al mese e per mezza giornata 316 euro al mese. I costi monitorati da Federconsumatori arrivano 338 euro a settimana per il centro estivo con corso di inglese, a 155 euro per laboratori di danza, pittura, teatro o scienza; servono 136 euro per il centro estivo nella natura e 232 euro per quelli sportivi specializzati.

Leggi anche

Come si chiamano i centri estivi?

Il campo estivo o campo, come viene chiamato più semplicemente da scout e guide, è un'uscita di più Leggi di più

Qual è l'importo del contributo INPS per i campi estivi?

Il contributo si presenta come rimborso settimanale fino a 100 euro, per un massimo di 4 settimane, Leggi di più

Olimpia De rosa
Olimpia De rosa
2025-07-17 04:48:09
Numero di risposte : 31
0
Il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana ad orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro per mezza giornata. Considerando che nel nostro Paese il periodo di chiusura delle scuole è di circa 12 settimane – rispetto alle 6/8 settimane in Germania, Francia o Regno Unito – e immaginando che una coppia genitoriale, andando in ferie anche parzialmente sfalsate, riesca a coprire soltanto una parte di questo tempo, il costo medio che dovrebbe sostenere per il restante periodo di 8 settimane sarebbe pari a 1.124 euro, arrivando a circa 2.200 euro la spesa totale per una famiglia con due figli. Nell’ipotesi più realistica in cui la famiglia riesce ad iscrivere i propri bambini ad un centro estivo “soltanto” per 5 settimane, il costo totale da sostenere scenderebbe a 702 euro per il primo figlio, a cui occorrerebbe aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio “aggiuntivo”, per un totale di 1.373 euro per una famiglia con due figli e di 2040 per una famiglia con tre figli: oltre la metà del proprio reddito mensile. Differente è il caso dei centri estivi convenzionati che possono offrire prezzi calmierati grazie ai fondi stanziati dai Comuni. In questo caso i costi per le poche famiglie che riescono ad accedere ai bandi pubblici risultano significativamente inferiori. Considerando infatti un costo medio settimanale di un centro estivo convenzionato pari a 50 euro, una famiglia con due bambini si troverebbe a sostenere una spesa di 782 euro per 8 settimane: 400 euro per il primo figlio e 382 euro per il secondo, applicando il medesimo sconto del 4,5% dei centri privati e di 490 euro per 5 settimane. Al Nord il costo medio per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, al Centro scende a 123 euro, mentre al Sud si riduce ulteriormente a 105 euro, per mezza giornata i costi sono rispettivamente di 114 euro al Nord, 87 euro al Centro e 69 euro nel Mezzogiorno. Milano è la città più cara, il costo medio dei centri estivi privati si attestano a 207,07 euro a settimana per il tempo pieno e 163,10 euro per l’orario ridotto. Inferiore il costo medio di un centro estivo a Bologna, che scende a 109,60 euro settimanali per l’orario pieno e a 86,50 euro per l’orario ridotto. A Roma il costo medio settimanale di un centro estivo privato con un orario pieno risulta pari a 123,10 euro, mentre scende a 87,50 euro per l’orario ridotto. La situazione dei centri estivi nel Mezzogiorno, coerentemente al costo della vita inferiore, è più vantaggiosa almeno dal punto di vista economico, ma decisamente più carente sul fronte dell’offerta. A Napoli il costo medio per un centro estivo con orario pieno è pari a 105,30 euro a settimana, mentre il costo scende a 76 euro per l’orario ridotto. A Bari, infine, il costo per i centri estivi con orario pieno è di 100 euro a settimana, mentre è di 65,40 euro per quelli che prevedono anche l’orario ridotto.
Carmela Negri
Carmela Negri
2025-07-17 04:43:26
Numero di risposte : 30
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Milano risulta la città decisamente più cara, con un costo medio a settimana di 218 euro, che scende a 176 euro per l’orario ridotto, registrando un valore pari a circa il doppio di Bari e di Napoli. Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il costo scende a 115,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Esiste inoltre, in alcuni casi, l’opzione del pranzo al sacco: portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino. Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata, e ai 95 euro per il tempo pieno.

Leggi anche

Quanto costa un campo estivo?

Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una Leggi di più

Doriana Villa
Doriana Villa
2025-07-17 03:59:32
Numero di risposte : 27
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente la prestazione. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, spese di vitto, eventuali gite e quant’altro previsto nel programma, coperture assicurative. La struttura organizzativa del centro estivo diurno dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario, addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti per lo svolgimento di tali funzioni. Ai vincitori viene riconosciuto un contributo a totale o parziale copertura del costo sostenuto per la partecipazione al centro estivo.