:

Qual è l'importo del contributo INPS per i campi estivi?

Samira Donati
Samira Donati
2025-07-17 07:04:02
Count answers : 1
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Si tratta di un rimborso spese fino a un importo massimo di 100 euro settimanali per 4 settimane. L’importo verrà scalato a seconda dell’ISEE del nucleo familiare secondo le seguenti modalità: Fino a 8 mila euro: rimborso del 100% Fino a 24 mila euro: 95% Fino a 32 mila euro: 90% Fino a 56 mila euro: 85% Oltre i 56 mila euro oppure senza ISEE: 80%. I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata. Per un totale complessivo di 400 euro.
Vincenza Negri
Vincenza Negri
2025-07-17 06:25:15
Count answers : 3
0
Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Il contributo copre le: spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste;spese di vitto (merende e pranzo);eventuali gite e quant’altro previsto nel programma;coperture assicurative. A chi è rivolto Il bando è rivolto ai minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. L’Istituto, attraverso il bando di concorso Centri estivi, riconosce un contributo, a copertura totale o parziale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia da giugno a settembre.
Timothy Pellegrini
Timothy Pellegrini
2025-07-17 04:30:18
Count answers : 0
0
Il contributo è destinato ai figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione e prevede un rimborso spese fino a un importo massimo di 100 euro settimanali per 4 settimane, per un totale complessivo di 400 euro. Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. Nello specifico, l’importo verrà scalato a seconda dell’ISEE del nucleo familiare secondo le seguenti modalità: fino a 8 mila euro si prevede un rimborso del 100%; fino a 24 mila euro del 95%; fino a 32 mila euro del 90%; fino a 56 mila euro dell’85%; oltre i 56 mila euro oppure senza ISEE dell’80%. I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata. Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto da chi ne richiede la prestazione, per poter ottenere il contributo che viene erogato con l’obiettivo di coprire le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto, i costi di eventuali gite previste nel programma, e le coperture assicurative.
Ninfa Marino
Ninfa Marino
2025-07-17 03:28:01
Count answers : 5
0
Il contributo si presenta come rimborso settimanale fino a 100 euro, per un massimo di 4 settimane, anche non consecutive. Il tetto massimo erogabile è di 400 euro per figlio. Nota: il rimborso viene calcolato sulla cifra più bassa tra l’importo massimo previsto e il costo settimanale effettivo del centro estivo. Per minori con disabilità grave o gravissima, il contributo può essere maggiorato del 50%, se indicato correttamente in fase di domanda. Il contributo INPS per i centri estivi viene erogato in base al valore ISEE: più è basso, maggiore sarà il rimborso.
Quarto Caruso
Quarto Caruso
2025-07-17 02:47:19
Count answers : 2
0
Il bonus centri estivi 2025 è un contributo totale o parziale a copertura del costo sostenuto per la partecipazione a un campo estivo in Italia dei ragazzi tra i 3 e i 14 anni, nel periodo di tempo che va da giugno a settembre. Il contributo è destinato ai figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Potrà variare da un minimo di una settimana a un massimo di quattro settimane, anche non consecutive, in un unico centro. Il contributo è riconosciuto in base al valore Isee del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile, stabilito dal bando, e il costo settimanale del centro estivo. L’importo verrà scalato secondo le seguenti modalità: fino a 8 mila euro si prevede un rimborso del 100%; fino a 24 mila euro del 95%; fino a 32 mila euro del 90%; fino a 56 mila euro dell’85%; oltre i 56 mila euro oppure senza ISEE dell’80%. Inps. Il bonus centri estivi è un contributo totale o parziale a copertura del costo sostenuto per la partecipazione a un campo estivo, fino a 400 euro.
Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-07-17 02:25:36
Count answers : 2
0
Il bonus "centri estivi" consiste in un'agevolazione riconosciuta ai figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione. Si tratta, nella specie, di un rimborso spese - totale o parziale - di importo massimo di 100 euro a settimana, fino a quattro settimane, anche non consecutive. Quindi il totale può corrispondere all'importo di 400 euro. L’INPS riconoscerà un massimo di 3.000 contributi fino a 100 euro. Il valore del contributo erogabile è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo settimanale del centro estivo, in relazione al valore dell’attestazione ISEE. I giovani con disabilità grave o gravissima potranno beneficiare del contributo maggiorato del 50% per le spese dell’assistenza dedicata.