:

Quanto costa un campo estivo?

Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-08-28 00:03:46
Numero di risposte : 24
0
Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequentano il centro estivo solo mezza giornata. I costi differiscono a seconda della fascia ISEE di appartenenza della famiglia, quella presa in considerazione nello studio è quella più alta, comunque superiore a 26.000 euro. In una struttura privata si possono spendere 704 euro al mese a figlio. La cifra scende a 396 euro nei centri estivi pubblici, secondo l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori. Il costo settimanale di un centro estivo a tempo pieno in media è di 173 euro, diventano 1.400 euro per otto settimane per una famiglia con un solo figlio. Per due figli si arriva 2.671 euro visto che esistono sconti attorno al 10%. Il costo medio settimanale a tempo pieno di 227 euro, seguono Firenze e Bologna, sopra i 170 euro.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-08-17 15:46:41
Numero di risposte : 30
0
Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. In media, se nel 2024 si spendevano per un centro estivo privato a tempo pieno circa 760 euro al mese, oggi questa cifra è scesa a 704 euro, ma per la mezza giornata si è passati da 460 euro a 480 euro al mese. Per un centro estivo pubblico, invece, se per la mezza giornata si è passati da 300 a 316 euro, è aumentato anche il costo se per il tempo pieno, che è passato dai 380 euro mensili del 2024 ai 396 euro del 2025. Il prezzo di un centro estivo con corso di inglese passa in media dai 330 euro del 2024 ai 338 euro del 2025. I campus incentrati su attività a contatto con la natura passano da 130 a 136 euro a settimana. Le tariffe di quelli sportivi salgono del 3%, da 225 euro a 232 euro a settimana. Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata e ai 99 euro per il tempo pieno.

Leggi anche

Cosa si intende per attività ricreative?

Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di grupp Leggi di più

Cosa sono i centri ricreativi estivi?

I centri ricreativi estivi si svolgono nei mesi di luglio e agosto e sono servizi rivolti ai bambini Leggi di più

Evangelista Carbone
Evangelista Carbone
2025-08-12 22:29:09
Numero di risposte : 22
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. I centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il costo scende a 115,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Esiste inoltre, in alcuni casi, l’opzione del pranzo al sacco: portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino. Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata, e ai 95 euro per il tempo pieno.
Franca Mariani
Franca Mariani
2025-08-02 05:14:22
Numero di risposte : 35
0
Il costo di un campo estivo è determinato da una serie di fattori che riflettono la qualità e l’esperienza complessiva offerta dal programma. In linea di massima, possiamo affermare che le determinanti del costo di un campo estivo sono: La durata del campo estivo La tipologia di attività svolte durante il camp Il luogo e l’alloggio dove si tiene il campo estivo L’affidabilità dell’organizzatore e i servizi aggiuntivi offerti (trasporti, assistenza medica, assicurazione etc) Le iscrizioni ai nostri camp partono da 290€.

Leggi anche

Quanto pagano i centri estivi?

Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro esti Leggi di più

Cosa fanno nei centri estivi?

Il centro estivo offre ai bambini moltissime opportunità di partecipare a una grande varietà di atti Leggi di più

Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-08-02 00:12:25
Numero di risposte : 37
0
Il costo di un campo estivo è determinato da una serie di fattori che riflettono la qualità e l’esperienza complessiva offerta dal programma. In linea di massima, possiamo affermare che le determinanti del costo di un campo estivo sono: La durata del campo estivo La tipologia di attività svolte durante il camp Il luogo e l’alloggio dove si tiene il campo estivo L’affidabilità dell’organizzatore e i servizi aggiuntivi offerti (trasporti, assistenza medica, assicurazione etc) Il costo di un camp estivo varia a seconda delle attività, della durata e della formula scelta. Le iscrizioni ai nostri camp partono da 290€. Tuttavia, la nostra offerta è veramente ricca e riesce ad accontentare i gusti e gli interessi di tutti i bambini o ragazzi! Esistono delle agevolazioni pensate per le famiglie che iscrivono almeno due figli ad un Experience Summer Camp. Con questo sconto, il secondo figlio e quelli successivi avranno diritto a una riduzione di € 35,00 sul costo dell’iscrizione.
Michael D'amico
Michael D'amico
2025-07-30 13:52:54
Numero di risposte : 29
0
Secondo la ricerca, il costo medio in Italia per una famiglia che decide di mandare i propri figli in un centro estivo privato è pari a 140,50 euro per una settimana ad orario pieno, mentre il prezzo scende a 95,80 euro per mezza giornata. Il costo medio che dovrebbe sostenere per il restante periodo di 8 settimane sarebbe pari a 1.124 euro, arrivando a circa 2.200 euro la spesa totale per una famiglia con due figli. Nell’ipotesi più realistica in cui la famiglia riesce ad iscrivere i propri bambini ad un centro estivo “soltanto” per 5 settimane, il costo totale da sostenere scenderebbe a 702 euro per il primo figlio, a cui occorrerebbe aggiungere altri 671 euro circa per ogni figlio “aggiuntivo”, per un totale di 1.373 euro per una famiglia con due figli e di 2040 per una famiglia con tre figli. Considerando infatti un costo medio settimanale di un centro estivo convenzionato pari a 50 euro, una famiglia con due bambini si troverebbe a sostenere una spesa di 782 euro per 8 settimane: 400 euro per il primo figlio e 382 euro per il secondo, applicando il medesimo sconto del 4,5% dei centri privati e di 490 euro per 5 settimane. Al Nord il costo medio per una settimana in un centro estivo privato a tempo pieno è di 159 euro, al Centro scende a 123 euro, mentre al Sud si riduce ulteriormente a 105 euro, per mezza giornata i costi sono rispettivamente di 114 euro al Nord, 87 euro al Centro e 69 euro nel Mezzogiorno. Milano è la città più cara, il costo medio dei centri estivi privati si attestano a 207,07 euro a settimana per il tempo pieno e 163,10 euro per l’orario ridotto. A Roma il costo medio settimanale di un centro estivo privato con un orario pieno risulta pari a 123,10 euro, mentre scende a 87,50 euro per l’orario ridotto. A Napoli il costo medio per un centro estivo con orario pieno è pari a 105,30 euro a settimana, mentre il costo scende a 76 euro per l’orario ridotto. A Bari, infine, il costo per i centri estivi con orario pieno è di 100 euro a settimana, mentre è di 65,40 euro per quelli che prevedono anche l’orario ridotto.

Leggi anche

Cosa si intende per attività ricreativa?

Vocabolario on line ricreativo agg. [der. di ricreare]. – Che serve a ricreare o ha lo scopo di r Leggi di più

Quali sono le attività ludiche e ricreative?

Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di grupp Leggi di più

Federico Gatti
Federico Gatti
2025-07-17 08:07:27
Numero di risposte : 25
0
Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequentano il centro estivo solo mezza giornata. I costi differiscono a seconda della fascia ISEE di appartenenza della famiglia, quella presa in considerazione nello studio è quella più alta, comunque superiore a 26.000 euro. In una struttura privata si possono spendere 704 euro al mese a figlio. Il prezzo rilevato ai centri estivi organizzati in strutture pubbliche è intorno ai 79 euro per metà giornata, e ai 99 per il tempo pieno. Il costo settimanale di un centro estivo a tempo pieno in media è di 173 euro, diventano 1.400 euro per otto settimane per una famiglia con un solo figlio. Per due figli si arriva 2.671 euro visto che esistono sconti attorno al 10%. La cifra scende a 396 euro nei centri estivi pubblici. I costi mensili dei centri estivi variano a seconda della tipologia e della fascia di appartenenza, con un costo medio settimanale che può variare da 134 euro al Sud a 189 euro al Nord.
Carla Parisi
Carla Parisi
2025-07-17 07:07:05
Numero di risposte : 29
0
Il costo medio settimanale per una famiglia che decide di portare il proprio figlio a un centro estivo per una settimana ad orario pieno si attesta a 154,30 euro e per l’orario ridotto a 85 euro. Immaginando otto settimane di iscrizione al centro, una famiglia spenderebbe 1.234 euro, che salgono a 2.382 euro per due figli, pari a una volta e mezzo una retribuzione media, considerando che lo sconto medio per i fratelli, qualora applicato, raramente superi il 10%. Il costo medio settimanale è pari a 190 euro per un centro estivo in una struttura privata. Il costo scende a 115,00 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Per quanto riguarda, invece, il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 75 euro per metà giornata, e ai 95 euro per il tempo pieno. Le differenze di costo sono significative anche a livello geografico: i centri estivi del Nord Italia risultano i più cari, con un costo medio per una settimana di 175 euro a tempo pieno, contro i 148 euro del Centro e i 118 euro del Sud. Considerando il tempo ridotto i costi settimanali scendono, in media, a 102 euro al Nord, 98 euro al Centro e a 58 euro al Sud. Milano risulta la città decisamente più cara, con un costo medio a settimana di 218 euro, registrando un valore pari a circa il doppio di Bari e di Napoli. Un centro estivo con orario pieno costa mediamente 100 euro a settimana a Bari, scendendo a 49 per l’orario ridotto e 123 euro per il tempo pieno e 60 per quello ridotto a Napoli. Esiste inoltre, in alcuni casi, l’opzione del pranzo al sacco: portando pranzo e merenda da casa il costo della giornata si riduce a 88 euro a bambino.

Leggi anche

Quali sono i servizi ricreativi?

I servizi ricreativi sono ubicati in locali o spazi attrezzati per permettere ai bambini – con carat Leggi di più

Come si chiamano i centri estivi?

Il campo estivo o campo, come viene chiamato più semplicemente da scout e guide, è un'uscita di più Leggi di più

Sandro Bernardi
Sandro Bernardi
2025-07-17 03:38:54
Numero di risposte : 26
0
Il costo medio settimanale della formula a tempo pieno è pari a 176 euro per un centro estivo in una struttura privata, che scende a 120 per i ragazzi che frequenteranno il centro estivo solo mezza giornata. Il prezzo rilevato per i centri estivi organizzati in strutture pubbliche, il costo si aggira intorno ai 79 euro per metà giornata e ai 99 euro per il tempo pieno. In media, se nel 2024 si spendevano per un centro estivo privato a tempo pieno circa 760 euro al mese, oggi questa cifra è scesa a 704 euro, ma per la mezza giornata si è passati da 460 euro a 480 euro al mese. Per un centro estivo pubblico, invece, se per la mezza giornata si è passati da 300 a 316 euro, è aumentato anche il costo se per il tempo pieno, che è passato dai 380 euro mensili del 2024 ai 396 euro del 2025. A Milano si registra un aumento medio tra pubblico e privato del 5% sulla tariffa intera, mentre a Napoli c’è un aumento del 3-4% rispetto allo scorso anno. Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Sicilia e Toscana, in media, non si registrano aumenti, mentre a Roma e, in generale, nel Lazio c’è un lieve ribasso, mentre in Trentino aumentano i costi della mezza giornata.