:

Cosa si fa nei consigli di interclasse?

Marina Gatti
Marina Gatti
2025-07-17 09:00:11
Count answers : 3
0
Durante le riunioni con la sola presenza dei docenti, gli insegnanti identificano e perseguono linee educative e metodologiche comuni per la gestione condivisa della classe, provvedono alla programmazione ed al coordinamento didattico, alla gestione dei rapporti interdisciplinari ed alla valutazione periodica e finale degli alunni, mantenendo la fondamentale competenza riguardante l’ammissione o meno dell’allievo alla classe successiva. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, mentre i docenti di Religione cattolica e quelli della materia alternativa votano solo in riferimento agli alunni che seguono. Negli incontri aperti ai rappresentanti dei genitori si agevolano i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni; si acquisiscono informazioni sull’andamento complessivo dell’attività educativa e didattica, formulando proposte; si approva il piano annuale delle visite e dei viaggi di istruzione; si esprime parere sull’adozione dei libri di testo e nelle classi di competenza. Nella Scuola Secondaria i Consigli di Classe hanno la competenza dell’irrogazione delle sanzioni disciplinari fino all’allontanamento dalle lezioni di durata non superiore ai 15 giorni. Il Consiglio di Classe è chiamato, insieme con il Dirigente Scolastico che lo presiede, a compiere tutti gli accertamenti delle responsabilità, verbalizzando ogni elemento di accusa e di difesa nei confronti dello studente incolpato, ed a fornire una proposta al Consiglio di Istituto.
Gregorio Fontana
Gregorio Fontana
2025-07-17 08:15:28
Count answers : 1
0
Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. I consigli possono essere convocati nella loro composizione completa o per la sola componente docente. Curano i rapporti con il dirigente e lo staff di dirigenza, in particolare con le FS. Presiedono le riunioni di consiglio di classe su delega del Dirigente. Curano i rapporti con i rappresentanti dei genitori. Coordinano gli altri docenti nella stesura della programmazione, dei PDP per DSA e BES e nella decisione di assumere, quando necessari, interventi disciplinari. Monitorano le assenze e le situazioni di criticità degli alunni e, se necessario, su di esse convocano i genitori per un colloquio, anche al di fuori di quelli calendarizzati.