:

Chi partecipa al consiglio di interclasse?

Ian D'angelo
Ian D'angelo
2025-07-17 16:57:51
Count answers : 3
0
Il Consiglio di interclasse opera nella Scuola Primaria ed è composto dai docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso. Ne fa parte, inoltre, per ciascuna delle classi, un rappresentante dei genitori. I Rappresentanti dei genitori vengono eletti una volta l'anno. Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive, quindi anche all'inizio dell'anno scolastico seguente, a meno di non aver perso i requisiti di eleggibilità, nel qual caso restano in carica solo fino al 31 agosto. I Consigli di interclasse si riuniscono, di norma, ogni due mesi in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni, ma rientranti nell'ambito dell'orario di servizio dei docenti e, comunque, compatibili con gli impegni di lavoro dei componenti. Con la presenza di insegnanti e genitori, esamina e approva la Programmazione didattica elaborata dal team dei Docenti, formula proposte al Collegio dei Docenti in ordine all'azione educativa e didattica, formula proposte al Collegio dei Docenti in ordine ad iniziative di sperimentazione, agevola i rapporti reciproci tra genitori e docenti, esprime parere sull'adozione dei libri di testo, esprime parere sul programma di sperimentazione metodologico-didattica proposto dai Docenti, ha potere generale di proposta al Collegio dei Docenti in ordine all'azione educativa, verifica, ogni due mesi, l'andamento complessivo dell'attività didattica in attuazione della programmazione educativa di Circolo o di Istituto, esprime parere sullo svolgimento di attività integrative. Con la presenza dei soli docenti, realizza il coordinamento didattico e provvedono ai rapporti interdisciplinari, esprime parere vincolante sulle proposte di non ammissione degli alunni alle classi successive, effettua la valutazione periodica e finale degli alunni. Il Consiglio d'intersezione si occupa di tutto ciò che direttamente o indirettamente riguarda gli alunni e l'attività della classe/sezione nel suo insieme, con particolare riferimento a comportamento e impegno nello studio della classe, interessi, problemi, difficoltà della classe, eventuali carenze educative e nella formazione di base, organizzazione di attività integrative e di iniziative di sostegno, condizioni ambientali in cui si svolge la vita scolastica, organizzazione di gite, visite d'istruzione e viaggi di studio, organizzazione della biblioteca.
Carlo Pagano
Carlo Pagano
2025-07-17 16:51:18
Count answers : 1
0
I Consigli di Interclasse sono composti da insegnanti integrati in specifici momenti dai rappresentanti dei genitori. È prevista la partecipazione di 1 genitore per ognuna delle classi nella Scuola Primaria. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Il personale docente esterno e gli esperti di cui si avvale la scuola forniscono preventivamente ai docenti della classe elementi conoscitivi sull’interesse manifestato ed il profitto raggiunto da ciascun alunno, ma non fanno parte del Consiglio di classe in sede di scrutinio. I Consigli si riuniscono secondo due diverse modalità: con la sola presenza dei docenti, con la presenza dei docenti e dei rappresentanti dei genitori. Durante le riunioni con la sola presenza dei docenti, gli insegnanti identificano e perseguono linee educative e metodologiche comuni per la gestione condivisa della classe. Negli incontri aperti ai rappresentanti dei genitori si agevolano i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Concetta Pellegrino
Concetta Pellegrino
2025-07-17 12:43:16
Count answers : 1
0
I consigli di interclasse operano, invece, nella scuola primaria e si riuniscono con lo scopo di coordinare l’azione educativa, formulare suggerimenti riguardo le attività didattiche e proporre iniziative di sperimentazione da indicare in seguito al collegio docenti. Le figure che fanno parte di questa tipologia di consiglio sono: insegnanti dei gruppi di classi parallele (dello stesso ciclo o dello stesso plesso); insegnanti di sostegno (se presenti); un rappresentante dei genitori (per ciascuna delle classi). Come per i consigli di intersezione sopra citati, anche quelli di interclasse sono presieduti dal Dirigente scolastico o da un suo delegato e si riuniscono almeno una volta ogni due mesi (o secondo il regolamento di istituto). Il consiglio di interclasse ha validità di un anno, a seguito del quale seguono nuove elezioni dei partecipanti e, come accade per il consiglio di intersezione, ha spesso luogo in due fasi (una con i soli insegnanti e l’altra con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori). Durante i consigli di interclasse, inoltre, viene discussa anche la scelta dei libri di testo, dei sussidi didattici e di eventuali attività integrative e viaggi di istruzione.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-17 12:00:03
Count answers : 4
0
Il consiglio di interclasse è composto dai docenti di classi parallele o di plesso, compresi i docenti di sostegno contitolari nelle classi interessate, e, per ciascuna classe, da un rappresentante dei genitori eletto all’inizio di ogni anno scolastico. È presieduto dal Dirigente Scolastico o da un docente, suo delegato, facente parte del Consiglio. Le funzioni di segretario sono attribuite dal Dirigente Scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso. Il Consiglio di interclasse si rinnova annualmente. Le competenze in materia di programmazione e valutazione e quelle relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al Consiglio di interclasse con la sola presenza dei docenti.
Simona Donati
Simona Donati
2025-07-17 11:06:48
Count answers : 2
0
I Consigli di Interclasse, lavorano nella scuola primaria e sono composti da tutti i docenti dei gruppi di classi parallele e, per ciascuna classe, da un rappresentante dei genitori. Essi sono presieduti dal Dirigente Scolastico o un docente da lui delegato facente parte del Consiglio e la loro composizione non è rigida, in quanto sulla base delle rispettive competenze è prevista la presenza di tutte le componenti o della sola componente docente. I Consigli di Interclasse si insediano dopo le elezioni dei rappresentanti dei genitori e si riuniscono, in orari non coincidenti con le lezioni, secondo il piano delle attività proposto dal Dirigente Scolastico e votato dal Collegio dei Docenti o su richiesta scritta e motivata della maggioranza dei suoi membri. Nella loro articolazione semplice, ovvero con la sola presenza dei docenti, i Consigli di Interclasse hanno il compito di predisporre una programmazione educativo-didattica coerente con le indicazioni contenute nel PTOF dell'Istituto. Nella loro articolazione composta, ovvero con la presenza dei docenti e dei rappresentanti dei genitori, ai Consigli di Interclasse spettano le seguenti competenze.