:

Qual è lo sport che fa più bene di tutti?

Lidia Bruno
Lidia Bruno
2025-08-08 23:56:11
Numero di risposte : 18
0
Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in acqua sostiene il corpo e attenua l'intensità dell'attività sulle articolazioni. I movimenti sono quindi più fluidi e meno brutali. Il nuoto è benefico per le persone affette da artrite perché permette loro di sopportare un peso minore, spiega il dottor I-Min Lee, professore di medicina alla Harvard Medical School.
Danny Donati
Danny Donati
2025-08-08 21:40:39
Numero di risposte : 24
0
Il nuoto è la migliore attività sportiva che esista. Il nuoto è benefico per le persone con artrite perché consente di sopportare meno peso. Così ha spiegato il dottor I-Min Lee, professore di medicina presso la Harvard Medical School. Inoltre, è uno sport in grado di sollecitare e tonificare tutti i muscoli del corpo. Allenarsi regolarmente promette di aumentare la forza, il metabolismo e la forma fisica. E, nel frattempo, si lavora anche sulla respirazione. In più, essendo attività aerobica, migliora anche la forma fisica e cardiovascolare. Un’altra opzione di immersione in acqua se non vi volete dare allo stile libero e alla rana? L’acquagym.

Leggi anche

Chi ha diritto allo stallo per disabili?

Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari con Leggi di più

Quali sono le principali attività creative per i disabili?

Le attività ricreative e sportive rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare il beness Leggi di più

Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-08-08 21:40:14
Numero di risposte : 32
0
Il nuoto fa bene alle persone con artrite perché non si deve sopportare tutto il peso del proprio corpo, grazie all'effetto di galleggiamento. Il nuoto potrebbe persino essere definita come l'attività sportiva migliore in assoluto. La ricerca ha scoperto che il nuoto può anche migliorare il tuo stato mentale e metterti di buon umore. L'aerobica in acqua è un'altra opzione, aiuta a bruciare calorie e tonificare. Secondo i ricercatori di Harvard il nuoto potrebbe essere definito come lo sport che fa meglio di tutti.
Gino Conte
Gino Conte
2025-08-08 20:23:25
Numero di risposte : 28
0
Tra gli sport che allungano la vita quello migliore è il tennis. Praticando lo sport con la racchetta il rischio di morte diminuisce del 47 % rispetto alle persone che non fanno attività fisica. La percentuale aumenta al 56 % se relazioniamo questo allenamento con i decessi provocati da malattie cardiovascolari e ictus. Al secondo posto troviamo il nuoto che permette di ridurre il rischio di morte del 28 %; al terzo la ginnastica aerobica con il 27 %; al quarto il ciclismo con il 15 %. In relazione alle malattie del cuore le percentuali di questi tre sport salgono rispettivamente 56 %, al 41 % e al 36 %.

Leggi anche

Dove possono sostare i disabili?

Il parcheggio con CUDE è consentito negli appositi spazi riservati ai disabili, nei parcheggi pubbli Leggi di più

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

Il rilascio del certificato medico legale per la Concessione del contrassegno parcheggio invalidi no Leggi di più

Alighieri Pellegrino
Alighieri Pellegrino
2025-08-08 19:33:36
Numero di risposte : 20
0
Il nuoto è noto quanto il nuoto sia una delle migliori attività sportive in assoluto, perché coinvolge l'intera muscolatura, pur non stressando le articolazioni per via del galleggiamento in acqua. Il nuoto (ma anche acquagym) è benefico per le persone affette da artrite perché permette loro di sopportare un peso minore, allena e tonifica tutti i muscoli del corpo, aumenta la forza, migliora il metabolismo, la salute cardiovascolare, e la respirazione. L'allenamento muscolare volto all'aumento della forza, e non della massa, è utile per bruciare calorie e quindi controllare o perdere peso». Camminare è l'attività più semplice da praticare nel quotidiano, e, al tempo stesso, una tra le più benefiche. A confermarlo gli stessi studiosi della Harvard Medical School che sottolineano come camminare possa migliorare il colesterolo, rafforzare le ossa, contrastare lìipertensione artesiosa e il rischio cardiovascolare, ma anche combattere lo stress e migliorare la memoria.
Emidio Vitale
Emidio Vitale
2025-08-08 19:11:49
Numero di risposte : 32
0
Lo studio di Harvard ha evidenziato come cinque discipline sportive possono allenamenti possono essere particolarmente benefici per la salute dell'intero organismo. L'età e il livello di preparazione atletica, la forma fisica, non sono fattori determinanti. Il nuoto è noto quanto il nuoto sia una delle migliori attività sportive in assoluto, perché coinvolge l'intera muscolatura, pur non stressando le articolazioni per via del galleggiamento in acqua. Il Thai Chi, arte marziale cinese in cui si combinano movimenti fluidi e rilassamento, è un'attività assolutamente benefica per il corpo e per la mente. Camminare è l'attività più semplice da praticare nel quotidiano, e, al tempo stesso, una tra le più benefiche. A confermarlo gli stessi studiosi della Harvard Medical School che sottolineano come camminare possa migliorare il colesterolo, rafforzare le ossa, contrastare l'ipertensione artesiosa e il rischio cardiovascolare, ma anche combattere lo stress e migliorare la memoria. Gli esercizi di Kegel, forse, non sono molto conosciuti rispetto alle precedenti attività inserite dai ricercatori, ma grazie ai benefici che apportano a livello muscolare, sono considerati altamente benefici. Il beneficio maggiore degli esercizi di Kegel è quello di rafforzare il pavimento pelvico ed evitare prolassi, anche della vescica.

Leggi anche

Chi ha la 104 ha diritto al parcheggio per disabili?

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che consente alle pe Leggi di più

Cosa sono le attività ludico-creative?

In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende u Leggi di più

Marta Costa
Marta Costa
2025-08-01 02:51:39
Numero di risposte : 31
0
Il nuoto è la migliore attività sportiva che esista. Lo conferma Harvard ma lo avevano già confermato prima diversi studi. Il perché? In particolare, c’è da essere grati alla “galleggiabilità” dell’acqua che sostiene il corpo e addolcisce l’intensità dell’attività sulle articolazioni. Il nuoto è benefico per le persone con artrite perché consente di sopportare meno peso. Inoltre, è uno sport in grado di sollecitare tutti i muscoli del corpo. Allenarsi regolarmente promette di aumentare la forza, il metabolismo e la forma fisica. E, nel frattempo, si lavora anche sulla respirazione. In più, essendo attività aerobica, migliora anche la forma fisica e cardiovascolare. Un’altra opzione di immersione in acqua se non vi volete dare allo stile libero e alla rana? L’acquagym.
Liliana Barone
Liliana Barone
2025-07-23 09:44:57
Numero di risposte : 30
0
Secondo gli studi condotti dall'Università di Harvard, esistono quattro attività che meglio di altre aiutano chiunque cerchi, a qualsiasi età, di mantenere il peso, rafforzare ossa e muscoli, migliorare l'equilibrio e la libertà di movimento e persino prendersi cura della memoria. Dunque, secondo Harvard questi sono i migliori sport per stare in forma a qualsiasi età: puoi combinarli o sceglierne uno. Il nuoto fa bene alle persone con artrite perché non si deve sopportare tutto il peso del proprio corpo, grazie all'effetto di galleggiamento. La ricerca ha scoperto che il nuoto può anche migliorare il tuo stato mentale e metterti di buon umore. Camminare è un'attività tanto semplice quanto potente, può aiutarti a rimanere in forma, migliorare i livelli di colesterolo, rafforzare le ossa, tenere sotto controllo la pressione sanguigna, migliorare l'umore e ridurre il rischio di una serie di malattie. Sollevare pesi, secondo i ricercatori, non serve solo ad aumentare la massa muscolare ma aiuta i muscoli del corpo a restare prestanti, a funzionare più a lungo. Più muscoli hai, più calorie bruci, quindi è più facile mantenere il peso. Il Tai Chi è composto da una serie di movimenti aggraziati, uno in seguito all'altro. Poiché le lezioni sono offerte a vari livelli, il Tai Chi è accessibile - e prezioso - per persone di tutte le età e livelli di forma fisica. È particolarmente utile per le persone anziane perché l'equilibrio è una componente importante della forma fisica e l'equilibrio è qualcosa che perdiamo man mano che invecchiamo.

Leggi anche

A cosa servono i laboratori creativi per i disabili?

I laboratori creativi sono attività artistiche che stimolano la creatività e migliorano la manualità Leggi di più

Dove possono sostare gratuitamente i veicoli per persone invalide?

Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'a Leggi di più

Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-07-15 09:14:46
Numero di risposte : 23
0
Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in acqua sostiene il corpo e attenua l'intensità dell'attività sulle articolazioni. I movimenti sono quindi più fluidi e meno brutali. Il nuoto è benefico per le persone affette da artrite perché permette loro di sopportare un peso minore. Nuotare regolarmente promette di aumentare la forza, migliorare il metabolismo e la forma fisica, lavorando al contempo sulla respirazione. Come attività aerobica, migliora la capacità cardiovascolare.
Danny Donati
Danny Donati
2025-07-15 07:03:42
Numero di risposte : 24
0
Tra gli sport che allungano la vita quello migliore è il tennis. Praticando lo sport con la racchetta il rischio di morte diminuisce del 47 % rispetto alle persone che non fanno attività fisica. La percentuale aumenta al 56 % se relazioniamo questo allenamento con i decessi provocati da malattie cardiovascolari e ictus. Al secondo posto troviamo il nuoto che permette di ridurre il rischio di morte del 28 %; al terzo la ginnastica aerobica con il 27 %; al quarto il ciclismo con il 15 %. In relazione alle malattie del cuore le percentuali di questi tre sport salgono rispettivamente 56 %, al 41 % e al 36 %. Non hanno invece prodotto dati positivi il calcio e il rugby, che quindi non influiscono più di tanto sull’aspettativa di vita delle persone. Fare sport fa bene e allunga la vita Con un occhio alla classifica degli sport che allungano la vita, vediamo quali sono gli altri benefici, i contro e le calorie che si consumano praticando tennis, nuoto, ginnastica aerobica e ciclismo. Benefici: provoca un grande dispendio di energia dato che necessità di forza, rapidità e resistenza. Aumenta il tono muscolare di tutto il corpo. Gambe, braccia, petto, addome, praticamente ogni muscolo viene sollecitato dal tennis. Sviluppa la coordinazione e il sincronismo. Aumenta la capacità di concentrazione, essendo molto tattico e ti permette di svuotare la mente. Calorie bruciate: 554 Kcal/ora I contro: si dice che il tennis faccia male alla schiena. In realtà ricerche recenti hanno dimostrato come non ci siano collegamenti diretti tra le due cose. L’importante è eseguire i movimenti correttamente, perché in caso contrario potresti avere problemi di mal di schiena e lombalgia. Benefici: lo sport completo per eccellenza. Permette uno sviluppo armonico di tutti i muscoli del corpo. Favorisce la coordinazione, dato che i movimenti coinvolgono braccia e gambe. Aiuta a dimagrire, con la perdita di massa grassa in favore di quella magra. Inoltre è un rimedio contro la cellulite. Migliora infatti la circolazione del sangue, eliminando gli effetti della ritenzione idrica sulle gambe. Agisce sulla capacità respiratoria, migliora le prestazioni del cuore. Semplicemente completo. Calorie bruciate: dalle 545 Kcal/ora alle 680 Kcal/ora I contro: tendenzialmente uno sport consigliato a tutti. Alcuni stili possono mettere sotto pressione la schiena e magari recare dolore a persone che soffrono di questi disturbi. Benefici: permette un elevato consumo calorico. Non è uno sport monotono, anche grazie alla musica che lo accompagna. Benefici si riscontrano a livello metabolico, cardiocircolatorio, respiratorio ed anche coordinativo. Calorie bruciate: 554 Kcal/ora I contro: un eccessivo carico, unito ad una postura errata possono provocare danni a carico delle strutture muscolo-scheletriche. Se però svolto con attenzione non ha grandi controindicazioni. Benefici: grande sviluppo dei muscoli delle gambe e dei glutei, nonché quelli della zona lombare ed addominale. Fa bene allo sviluppo del cuore, con un abbassamento dei livelli di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Aumenta la capacità respiratoria e favorisce il metabolismo. Calorie bruciate: dalle 570 Kcal/ora alle 850 Kcal/ora I contro: non allena a sufficienza la parte superiore del corpo, inoltre se praticato a bassa velocità risulta poco allenante.