:

Qual è lo sport che fa più bene di tutti?

Stefania Ferrara
Stefania Ferrara
2025-07-15 09:14:46
Count answers : 1
0
Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in acqua sostiene il corpo e attenua l'intensità dell'attività sulle articolazioni. I movimenti sono quindi più fluidi e meno brutali. Il nuoto è benefico per le persone affette da artrite perché permette loro di sopportare un peso minore. Nuotare regolarmente promette di aumentare la forza, migliorare il metabolismo e la forma fisica, lavorando al contempo sulla respirazione. Come attività aerobica, migliora la capacità cardiovascolare.
Danny Donati
Danny Donati
2025-07-15 07:03:42
Count answers : 2
0
Tra gli sport che allungano la vita quello migliore è il tennis. Praticando lo sport con la racchetta il rischio di morte diminuisce del 47 % rispetto alle persone che non fanno attività fisica. La percentuale aumenta al 56 % se relazioniamo questo allenamento con i decessi provocati da malattie cardiovascolari e ictus. Al secondo posto troviamo il nuoto che permette di ridurre il rischio di morte del 28 %; al terzo la ginnastica aerobica con il 27 %; al quarto il ciclismo con il 15 %. In relazione alle malattie del cuore le percentuali di questi tre sport salgono rispettivamente 56 %, al 41 % e al 36 %. Non hanno invece prodotto dati positivi il calcio e il rugby, che quindi non influiscono più di tanto sull’aspettativa di vita delle persone. Fare sport fa bene e allunga la vita Con un occhio alla classifica degli sport che allungano la vita, vediamo quali sono gli altri benefici, i contro e le calorie che si consumano praticando tennis, nuoto, ginnastica aerobica e ciclismo. Benefici: provoca un grande dispendio di energia dato che necessità di forza, rapidità e resistenza. Aumenta il tono muscolare di tutto il corpo. Gambe, braccia, petto, addome, praticamente ogni muscolo viene sollecitato dal tennis. Sviluppa la coordinazione e il sincronismo. Aumenta la capacità di concentrazione, essendo molto tattico e ti permette di svuotare la mente. Calorie bruciate: 554 Kcal/ora I contro: si dice che il tennis faccia male alla schiena. In realtà ricerche recenti hanno dimostrato come non ci siano collegamenti diretti tra le due cose. L’importante è eseguire i movimenti correttamente, perché in caso contrario potresti avere problemi di mal di schiena e lombalgia. Benefici: lo sport completo per eccellenza. Permette uno sviluppo armonico di tutti i muscoli del corpo. Favorisce la coordinazione, dato che i movimenti coinvolgono braccia e gambe. Aiuta a dimagrire, con la perdita di massa grassa in favore di quella magra. Inoltre è un rimedio contro la cellulite. Migliora infatti la circolazione del sangue, eliminando gli effetti della ritenzione idrica sulle gambe. Agisce sulla capacità respiratoria, migliora le prestazioni del cuore. Semplicemente completo. Calorie bruciate: dalle 545 Kcal/ora alle 680 Kcal/ora I contro: tendenzialmente uno sport consigliato a tutti. Alcuni stili possono mettere sotto pressione la schiena e magari recare dolore a persone che soffrono di questi disturbi. Benefici: permette un elevato consumo calorico. Non è uno sport monotono, anche grazie alla musica che lo accompagna. Benefici si riscontrano a livello metabolico, cardiocircolatorio, respiratorio ed anche coordinativo. Calorie bruciate: 554 Kcal/ora I contro: un eccessivo carico, unito ad una postura errata possono provocare danni a carico delle strutture muscolo-scheletriche. Se però svolto con attenzione non ha grandi controindicazioni. Benefici: grande sviluppo dei muscoli delle gambe e dei glutei, nonché quelli della zona lombare ed addominale. Fa bene allo sviluppo del cuore, con un abbassamento dei livelli di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue. Aumenta la capacità respiratoria e favorisce il metabolismo. Calorie bruciate: dalle 570 Kcal/ora alle 850 Kcal/ora I contro: non allena a sufficienza la parte superiore del corpo, inoltre se praticato a bassa velocità risulta poco allenante.