:

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

Laura Romano
Laura Romano
2025-07-15 02:59:28
Count answers : 1
0
Infatti, come ricavabile anche dal sito dell'ACI, il contrassegno invalidi può essere rilasciato. Per quanto riguarda la normativa di riferimento, bisogna guardare all'art. 188 del Codice della Strada, nonché all'art. 381 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Difatti, sul verbale relativo all'accertamento dell'handicap, deve esservi la dicitura "Portatore di handicap con capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell’art. 381 DPR n. 495/92″. Inoltre, va presentata la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulti che nella visita medica sia stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l'autorizzazione ha effettivamente la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. In particolare, l'art. 381 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada indica anche come ottenere il contrassegno. Secondo la norma, è necessario presentare domanda al sindaco del comune di residenza, dichiarando, sotto la propria responsabilità, i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta.
Romolo Amato
Romolo Amato
2025-07-15 02:17:07
Count answers : 2
0
Il rilascio del certificato medico legale per la Concessione del contrassegno parcheggio invalidi non personalizzato è gratuito per i titolari di invalidità civile pari o superiore al 67%. Per richiederlo è necessario presentare documentazione sanitaria che attesti sensibile riduzione della capacità motoria e certificato d'invalidità.