:

Cosa sono le attività ludico-creative?

Audenico Conti
Audenico Conti
2025-07-15 12:06:34
Numero di risposte : 19
0
In pedagogia e nella pratica educativa, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale (lezioni, studio ecc.). Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica (montaggio, manipolazioni varie, giardinaggio, piccoli allevamenti ecc.), nonché all’educazione fisica, rappresentano un momento centrale dell’organizzazione didattica di una moderna scuola dell’infanzia.
Pacifico Gatti
Pacifico Gatti
2025-07-15 11:16:11
Numero di risposte : 39
0
Le attività ludico-creative sono finalizzate allo sviluppo delle capacità sensoriali e percettive. Attività ludico-creative aiutano a sviluppare le capacità di elaborare e mettere in atto la più efficace strategia motoria. L'attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale della personalità degli allievi. L'attività ludico-creativa favorisce e sviluppa processi di socializzazione, valutazione ed autovalutazione. L’educazione motoria e sportiva persegue lo sviluppo di tutte le qualità di ciascun allievo nelle diverse aree della personalità. Attività ludico-creative favoriscono lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale.

Leggi anche

Chi ha diritto allo stallo per disabili?

Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari con Leggi di più

Quali sono le principali attività creative per i disabili?

Le attività ricreative e sportive rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare il beness Leggi di più

Tolomeo Ferri
Tolomeo Ferri
2025-07-15 07:55:12
Numero di risposte : 19
0
Le attività ludico-creative sono scanfitioni di divertimento per favorire la socializzazione, la capacità creativa ed espressiva. Le attività ludico-creative si svolgono nella ludoteca, che offre occasioni di divertimento per bambini e adulti. Le attività ludico-creative comprendono laboratori individuali o di gruppo, corsi e feste. Le attività ludico-creative sono finalizzate a sviluppare la cooperazione e lo spirito di collaborazione tra genitori e figli. Le attività ludico-creative possono essere svolte insieme ai genitori e ai figli, per crescere insieme e divertirsi.
Moreno Morelli
Moreno Morelli
2025-07-15 06:57:51
Numero di risposte : 28
0
Per gioco o attività ludica si intende un'attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definiti (come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo).

Leggi anche

Dove possono sostare i disabili?

Il parcheggio con CUDE è consentito negli appositi spazi riservati ai disabili, nei parcheggi pubbli Leggi di più

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

Il rilascio del certificato medico legale per la Concessione del contrassegno parcheggio invalidi no Leggi di più

Battista Guerra
Battista Guerra
2025-07-15 06:45:39
Numero di risposte : 24
0
I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. Infatti, favorendo il coinvolgimento totale dei bambini, in un tempo in cui sono sempre più attratti dai giochi solitari e multimediali, li aiuta a : condividere, collaborare e accogliere l’altro; mettersi in discussione e confrontarsi con i compagni; accettare ed interiorizzare delle regole; prestare attenzione; usare la memoria; attivare strategie di risoluzione ai problemi; provare attività di socializzazione. Verranno proposti molteplici tipologie di giochi sportivi:dai più comuni e praticati nel nostro Paese ai meno praticati ma per questo non con meno valenze educative, formative e pedagogiche. Tutti gli sport verranno proposti in maniera giocosa e sotto forma puramente ludica, tralasciando, per ovvi motivi, l’obbiettivo del raggiungimento di risultati. Si inviteranno i bambini a partecipare al gioco nel rispetto delle regole migliorando e inventando anche nuove proposte ludiche. Oltre alla ricerca di un miglioramento coordinativo globale si cercherà di insegnare la base di alcuni sport ed anche la rielaborazione di alcuni giochi tradizionali.
Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-07-15 06:26:26
Numero di risposte : 30
0
In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende un'attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definiti (come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo).

Leggi anche

Chi ha la 104 ha diritto al parcheggio per disabili?

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che consente alle pe Leggi di più

A cosa servono i laboratori creativi per i disabili?

I laboratori creativi sono attività artistiche che stimolano la creatività e migliorano la manualità Leggi di più

Kristel Barone
Kristel Barone
2025-07-15 04:00:22
Numero di risposte : 29
0
Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di gruppo, per favorire la socializzazione, la capacità creativa ed espressiva. Creando occasioni di divertimento non solo per i bambini ma anche per quegli adulti che si vogliono mettere in gioco. Se vuoi trascorrere una giornata indimenticabile, sarai il benvenuto in un mondo di trampolieri, giocolieri e di magia, dove tutto è possibile...basta conoscere il trucco. Appuntamenti finalizzati all'incontro tra genitori e figli, attraverso semplici quanto divertenti attività, che sviluppano la cooperazione e lo spirito di collaborazione. Cosa c'è di più bello che stare con i propri genitori e perchè no, con loro giocare e...crescere insieme!
Antonia Gentile
Antonia Gentile
2025-07-15 03:52:47
Numero di risposte : 33
0
Attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica, nonché all’educazione fisica, rappresentano un momento centrale dell’organizzazione didattica di una moderna scuola dell’infanzia. Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia.

Leggi anche

Dove possono sostare gratuitamente i veicoli per persone invalide?

Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'a Leggi di più

Qual è lo sport che fa più bene di tutti?

Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in a Leggi di più