:

Cosa sono le attività ludico-creative?

Battista Guerra
Battista Guerra
2025-07-15 06:45:39
Count answers : 4
0
I momenti dedicati alle attività ludico – ricreative, educative e motorie comprendono il gioco educativo e il gioco libero. Il gioco, per sua natura, ha una forte valenza educativa e formativa. Infatti, favorendo il coinvolgimento totale dei bambini, in un tempo in cui sono sempre più attratti dai giochi solitari e multimediali, li aiuta a : condividere, collaborare e accogliere l’altro; mettersi in discussione e confrontarsi con i compagni; accettare ed interiorizzare delle regole; prestare attenzione; usare la memoria; attivare strategie di risoluzione ai problemi; provare attività di socializzazione. Verranno proposti molteplici tipologie di giochi sportivi:dai più comuni e praticati nel nostro Paese ai meno praticati ma per questo non con meno valenze educative, formative e pedagogiche. Tutti gli sport verranno proposti in maniera giocosa e sotto forma puramente ludica, tralasciando, per ovvi motivi, l’obbiettivo del raggiungimento di risultati. Si inviteranno i bambini a partecipare al gioco nel rispetto delle regole migliorando e inventando anche nuove proposte ludiche. Oltre alla ricerca di un miglioramento coordinativo globale si cercherà di insegnare la base di alcuni sport ed anche la rielaborazione di alcuni giochi tradizionali.
Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-07-15 06:26:26
Count answers : 4
0
In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende un'attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "gioco" viene anche impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative di tipo competitivo, e caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definiti (come nel caso dei giochi di società o dei giochi da tavolo).
Kristel Barone
Kristel Barone
2025-07-15 04:00:22
Count answers : 0
0
Nella ludoteca si svolgono attivita' ludico-ricreative, educative, culturali, individuali o di gruppo, per favorire la socializzazione, la capacità creativa ed espressiva. Creando occasioni di divertimento non solo per i bambini ma anche per quegli adulti che si vogliono mettere in gioco. Se vuoi trascorrere una giornata indimenticabile, sarai il benvenuto in un mondo di trampolieri, giocolieri e di magia, dove tutto è possibile...basta conoscere il trucco. Appuntamenti finalizzati all'incontro tra genitori e figli, attraverso semplici quanto divertenti attività, che sviluppano la cooperazione e lo spirito di collaborazione. Cosa c'è di più bello che stare con i propri genitori e perchè no, con loro giocare e...crescere insieme!
Antonia Gentile
Antonia Gentile
2025-07-15 03:52:47
Count answers : 3
0
Attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica, nonché all’educazione fisica, rappresentano un momento centrale dell’organizzazione didattica di una moderna scuola dell’infanzia. Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia.