:

Dove possono sostare gratuitamente i veicoli per persone invalide?

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-15 06:54:41
Count answers : 2
0
Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, fermi restando gli stalli ad essi riservati, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento. Gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonchè la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento. I soggetti legittimati ad usufruire delle strutture di cui al comma 1 sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità nel medesimo indicate. I veicoli al servizio di persone invalide autorizzati a norma del comma 2 non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Renata Marchetti
Renata Marchetti
2025-07-15 05:59:05
Count answers : 0
0
Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare negli appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati. Nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto. Nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati, se espressamente stabilito dal Comune. Nelle zone a traffico limitato o nelle zone a sosta limitata, senza limiti di orario, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Nelle zone a traffico controllato o nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione.
Timothy Pellegrini
Timothy Pellegrini
2025-07-15 05:41:50
Count answers : 0
0
Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Dal 1° gennaio 2022, infatti, cittadini con disabilità, ovviamente possessori del contrassegno parcheggio per disabili, possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu in tutti i Comuni italiani, quando non ci sia disponibilità nei posti riservati. Lo prevede il comma 3-bis dell’articolo 188 del Codice della Strada. In attesa di ulteriori chiarimenti ed eventuali modifiche normative da parte del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, occorre quindi fare riferimento esclusivamente alla normativa vigente.
Lamberto Ferri
Lamberto Ferri
2025-07-15 04:11:15
Count answers : 1
0
Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. La norma sarà valida a partire da gennaio 2022. Ricordiamo che ogni parcheggio, pubblico o privato, deve prevedere un posto per persone con contrassegno speciale per persone con disabilità ogni 50 o frazioni di 50.
Arturo De Santis
Arturo De Santis
2025-07-15 03:57:24
Count answers : 0
0
I veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale, sono consentiti sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Naturalmente tale diritto spetta ai possessori di contrassegno auto. I cittadini disabili potranno parcheggiare gratuitamente, dal 1° gennaio 2022, sulle strisle blu in tutti i Comuni italiani, quando non ci sia disponibilità nei posti riservati. Il nuovo comma 3-bis dell’articolo 188 del Codice della Strada (che prevede la gratuità, appunto), si applica a decorrere dal 1 gennaio 2022. É stata infatti approvata la gratuità della sosta su strisce blu per persone disabili dotate di contrassegno auto disabili dal 1 gennaio 2022.