:

Dove possono sostare i disabili?

Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-08-02 06:14:21
Numero di risposte : 19
0
Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare in appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati, se espressamente stabilito dal Comune. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nelle zone a traffico limitato o nelle zone a sosta limitata, senza limiti di orario, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nelle zone a traffico controllato. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione.
Zelida Rizzo
Zelida Rizzo
2025-08-02 05:47:25
Numero di risposte : 21
0
I possessori del contrassegno e i loro accompagnatori, di norma, possono parcheggiare: Nei parcheggi a strisce blu (gratuitamente e senza limiti di orario); Nei parcheggi a tempo determinato (senza dover esporre il disco orario); Nelle zone di sosta vietata o limitata (senza rappresentare un intralcio alla circolazione). Possono accedere alle aree ZTL, ZSL, ZTC. Nei parcheggi privati, come quelli gestiti da strutture commerciali o centri commerciali, le regole possono variare. Alcuni prevedono parcheggi riservati ai disabili con sosta gratuita senza limiti di tempo, mentre altri possono applicare restrizioni. Le persone con disabilità possono richiedere un parcheggio personalizzato al proprio comune di residenza, vicino alla propria abitazione o luogo di lavoro. Gli aeroporti italiani devono garantire l'accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità, offrendo parcheggi riservati e servizi specifici spesso gratuiti.

Leggi anche

Chi ha diritto allo stallo per disabili?

Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari con Leggi di più

Quali sono le principali attività creative per i disabili?

Le attività ricreative e sportive rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare il beness Leggi di più

Daniela De rosa
Daniela De rosa
2025-08-02 05:01:51
Numero di risposte : 31
0
Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Ione Martinelli
Ione Martinelli
2025-08-02 02:57:25
Numero di risposte : 23
0
Il parcheggio con CUDE è consentito: negli appositi spazi riservati ai disabili, nei parcheggi pubblici, con eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati. Nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto. Nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati. Nelle zone a traffico limitato o nelle zone a sosta limitata, senza limiti di orario, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Nelle zone a traffico controllato. Nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. In caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse e per esigenze di carattere militare oppure, quando sono previsti obblighi e divieti, temporanei o permanenti, anti-inquinamento, come le domeniche ecologiche o la circolazione per targhe alterne. Nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione.

Leggi anche

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

Il rilascio del certificato medico legale per la Concessione del contrassegno parcheggio invalidi no Leggi di più

Chi ha la 104 ha diritto al parcheggio per disabili?

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che consente alle pe Leggi di più

Fiorentino Ferri
Fiorentino Ferri
2025-08-02 01:13:26
Numero di risposte : 24
0
Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Cittadini con disabilità, ovviamente possessori del contrassegno parcheggio per disabili, possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu in tutti i Comuni italiani, quando non ci sia disponibilità nei posti riservati. Quindi il contrassegno parcheggio disabili spetta solo se la persona sorda ha la necessaria attestazione, rilasciata dalla Commissione Medico Legale, che attesti una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 381 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada.
Doriana Ferri
Doriana Ferri
2025-07-27 06:04:04
Numero di risposte : 28
0
Il contrassegno consente ai veicoli al servizio della persona disabile di parcheggiare negli appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati. Il contrassegno disabili consente di parcheggiare nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto. Il contrassegno consente di parcheggiare nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati, se espressamente stabilito dal Comune. Il contrassegno consente di parcheggiare nelle zone a traffico limitato o nelle zone a sosta limitata, senza limiti di orario, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Il contrassegno consente di parcheggiare nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione. Il contrassegno consente di parcheggiare nelle zone a traffico controllato. Il contrassegno consente di parcheggiare nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità.

Leggi anche

Cosa sono le attività ludico-creative?

In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende u Leggi di più

A cosa servono i laboratori creativi per i disabili?

I laboratori creativi sono attività artistiche che stimolano la creatività e migliorano la manualità Leggi di più

Osvaldo Piras
Osvaldo Piras
2025-07-15 03:22:14
Numero di risposte : 31
0
Il parcheggio con CUDE è consentito negli appositi spazi riservati ai disabili, nei parcheggi pubblici, con eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati. Il parcheggio con CUDE è consentito nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto. Il parcheggio con CUDE è consentito nei parcheggi a pagamento, gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati. Il parcheggio con CUDE è consentito nelle zone a traffico limitato o nelle zone a sosta limitata, senza limiti di orario, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Il parcheggio con CUDE è consentito nelle zone a traffico controllato. Il parcheggio con CUDE è consentito nelle aree pedonali urbane, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità. Il parcheggio con CUDE è consentito in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse e per esigenze di carattere militare oppure, quando sono previsti obblighi e divieti, temporanei o permanenti, anti-inquinamento. Il parcheggio con CUDE è consentito nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché il parcheggio non costituisca intralcio alla circolazione.
Guendalina Rizzo
Guendalina Rizzo
2025-07-15 02:00:24
Numero di risposte : 22
0
I disabili possono sostare nei parcheggi riservati senza limiti di tempo, a meno che le autorità locali non abbiano specificato restrizioni temporali per favorire la rotazione dei posti. Nei parcheggi a strisce blu possono sostare gratuitamente e senza limiti di orario. Nelle zone di sosta vietata o limitata possono sostare senza rappresentare un intralcio alla circolazione. Possono accedere alle aree ZTL, ZSL, ZTC. In molti comuni italiani, il contrassegno per disabili consente di sostare gratuitamente nei parcheggi a pagamento e nelle aree di sosta regolamentate con strisce blu. Nei parcheggi privati, come quelli gestiti da strutture commerciali o centri commerciali, le regole possono variare. Le persone con disabilità possono richiedere un parcheggio personalizzato al proprio comune di residenza, vicino alla propria abitazione o luogo di lavoro. Gli aeroporti italiani devono garantire l'accessibilità e la mobilità delle persone con disabilità, offrendo parcheggi riservati e servizi specifici spesso gratuiti.

Leggi anche

Dove possono sostare gratuitamente i veicoli per persone invalide?

Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'a Leggi di più

Qual è lo sport che fa più bene di tutti?

Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in a Leggi di più

Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-07-15 01:18:44
Numero di risposte : 38
0
I titolari di contrassegno invalidi possono parcheggiare sugli appositi stalli di sosta riservati nelle zone a disco orario per tutto il tempo necessario, senza esporre il disco. Nel comune di Verona, all'interno degli stalli blu a pagamento, gratuitamente e senza limite di tempo. L'auto al servizio delle persone disabili può sostare anche in divieto di sosta, se questo non costituisce intralcio o pericolo al traffico. Bisogna stare però molto attenti a valutare l'intralcio, anche rispetto a manovre particolari di altri conducenti o mezzi di grandi dimensioni, come autocarri o bus di linea, che potrebbero rimanere bloccati. Sul marciapiede l'auto non può sostare, sia per rispetto e tutela dei pedoni, spesso costretti a lasciare il marciapiede e scendere sulla carreggiata per passare, sia perchè più in generale per queste categorie è consentita la sosta anche in divieto, purchè non in zona rimozione. Ciò include tutte le zone nelle quali la sosta è vietata con rimozione, come passi carrabili, ingressi di civili abitazioni, incroci, ecc.