:

Chi ha diritto allo stallo per disabili?

Raniero Moretti
Raniero Moretti
2025-07-15 02:34:21
Count answers : 1
0
Il contrassegno invalidi può essere rilasciato in favore di persona che non è stata riconosciuta disabile grave. Ciò che rileva non è tanto la gravità o meno dell'handicap, e quindi la situazione di disabilità ai sensi del comma 1 o del comma 3 dell'art. 3 della Legge n. 104/1992, ma la condizione sanitaria del soggetto invalido. Il contrassegno invalidi può essere rilasciato a persone con capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell’art. 381 DPR n. 495/92. Il contrassegno è un tagliando nominativo, ed è rilasciato al soggetto disabile, e non al caregiver. Il contrassegno può essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo. Per usufruire del "pass invalidi" e delle sue agevolazioni, quindi, il disabile deve essere necessariamente a bordo dell'auto.
Loretta Ferrari
Loretta Ferrari
2025-07-15 01:33:32
Count answers : 2
0
I Comuni devono stabilire, anche nell'ambito delle aree destinate a parcheggio a pagamento gestite in concessione, un numero di posti destinati alla sosta gratuita degli invalidi muniti di contrassegno superiore al limite minimo previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 24/07/1996, n. 503, art. 11, com. 5. Il loro uso non è personale, pertanto possono essere utilizzate, indipendentemente da chi ne ha fatto richiesta, da tutti i veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno, a meno che non si tratti di area ad uso individuale. L'agevolazione, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica domanda da parte del titolare del permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone diversamente abili. Per ottenere l'assegnazione di uno stallo invalidi occorre possedere un permesso permanente per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili non disporre o non riuscire a raggiungere un garage o posto auto privato vicini a dove si chiede lo stallo. Lo stallo di sosta per invalidi è un'area di sosta riservata ai veicoli che espongono uno specifico contrassegno di parcheggio per i mezzi a servizio di persone diversamente abili rilasciato dal Comune.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-07-15 01:14:31
Count answers : 3
0
I parcheggi per disabili sono spazi in cui possono posteggiare l’auto solo persone affette da una invalidità che, nella maggior parte dei casi, è riconducibile ad un disturbo visivo oppure a difficoltà di deambulare. L’autorizzazione all’uso di tali parcheggi viene rilasciata dal Comune di residenza, a seguito di presentazione di apposita domanda da parte del cittadino interessato e a fronte di un certificato medico della ASL che attesti la presenza della disabilità. In caso di accettazione della domanda, al cittadino verrà rilasciato l’apposito contrassegno disabili che autorizza a parcheggiare negli stalli riservati. Il diritto a parcheggiare nello spazio riservato ai diversamente abili è legato alla persona e non al veicolo. Pertanto, per poter usufruire del beneficio, il contrassegno dovrà essere esposto sull’automobile di cui la persona con invalidità sia guidatore oppure passeggero. Le persone affette da una disabilità di elevata gravità, o del tutto impossibilitate a deambulare, possono usufruire di un particolare tipo di agevolazione. Si tratta del parcheggio per invalidi esclusivo o personalizzato, che configura uno stallo utilizzabile soltanto da una specifica persona. Per poter fare domanda di parcheggio disabili esclusivo, il cittadino deve essere già in possesso del contrassegno invalidi comunale.
Omar Santoro
Omar Santoro
2025-07-15 00:20:57
Count answers : 1
0
Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, ossia con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare. Queste devono essere già in possesso del contrassegno invalidi. Per ottenere il parcheggio ad personam è necessario abitare o lavorare in un’area urbana ad alta densità di traffico veicolare e carenza di stalli di sosta. Inoltre, la persona disabile i propri familiari o conviventi non devono disporre di un parcheggio all’interno del luogo di residenza o lavoro. Per esempio, non è possibile fare domanda se si ha a disposizione un garage o un cortile condominiale. Il parcheggio personalizzato può essere destinato anche a persone con una diminuzione temporanea della mobilità fino al raggiungimento della guarigione. È possibile ottenere lo spazio riservato sia se si possiede un’auto per trasporto disabili, un veicolo adattato o una macchina normale. La vettura che parcheggia nel posteggio non deve essere intestata al disabile poichè la segnaletica riporta gli estremi del contrassegno.
Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-07-14 22:32:07
Count answers : 3
0
Hanno diritto allo stallo per disabili le persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Una persona invalida con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura non inferiore al 85%, a causa di problemi cardiaci ad esempio, non avrebbe diritto né al contrassegno né allo stallo nei pressi del proprio domicilio. Occorre essere invalidi, ma con impedita o sensibilmente ridotta deambulazione. Per beneficiare della concessione del parcheggio disabili personalizzato, la legge prevede che il disabile interessato abbia i seguenti requisiti: • disporre di un autoveicolo • essere titolare del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza. I presupposti sono gli stessi dello stallo personalizzato; essere "Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura non inferiore al 85%, non è sufficiente. Non tutte le invalidità colpiscono la deambulazione. Occorre essere invalidi, ma con impedita o sensibilmente ridotta deambulazione. Il requisito dell'impedita o sensibilmente ridotta deambulazione deve essere certificato dall'apposita Commissione invalidi presso la ASL.
Raffaella Vitali
Raffaella Vitali
2025-07-14 21:42:19
Count answers : 1
0
Il contrassegno parcheggio disabili spetta solo se la persona ha una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 381 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada. Il contrassegno di parcheggio per disabili spetta solo se la persona sorda ha capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Per avere il diritto al contrassegno parcheggio disabili per le auto, occorre che nel verbale di riconoscimento della invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità sia indicato chiaramente che ricorrono i “requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità”. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Angela Fabbri
Angela Fabbri
2025-07-14 21:06:59
Count answers : 2
0
Le persone disabili con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, possono richiedere uno spazio per parcheggiare riservato. E’ possibile ottenere un’area di sosta per disabili presso la propria residenza o il luogo di lavoro. La persona con disabilità deve avere la titolarità del «contrassegno invalidi» del tipo «permanente» rilasciato dal Comune di residenza. La persona con disabilità deve avere la proprietà di un autoveicolo o essere beneficiaria in quanto persona trasportata. La persona con disabilità non deve essere titolari di un altro parcheggio. Il disabile interessato deve essere possessore di un contrassegno disabili, deve disporre di un autoveicolo e deve essere già in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza. Se non sussistono queste tre condizioni, non si ha diritto al parcheggio ad personam.