:

Chi ha diritto allo stallo per disabili?

Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-08-28 20:34:20
Numero di risposte : 31
0
Il Codice della Strada prevede che gli spazi riservati alla sosta dei veicoli per persone con disabilità possano essere usati solo da chi è in possesso del contrassegno invalidi regolarmente esposto sul parabrezza. Per usufruire legalmente degli stalli riservati è necessario avere ed esibire il contrassegno europeo per disabili, rilasciato dal Comune di residenza. Il pass deve essere esposto in modo visibile sul cruscotto dell’auto ed è personale e non trasferibile. Occorre precisare che può essere usato solo se il titolare del contrassegno è a bordo del veicolo.
Siro Ferrara
Siro Ferrara
2025-08-24 05:28:38
Numero di risposte : 25
0
L'assegnazione di uno stallo invalidi è rivolto ai possessori di un permesso permanente per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili. ai possessori di un permesso permanente per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili chi non dispone o non riesce a raggiungere un garage o posto auto privato vicini a dove si chiede lo stallo.

Leggi anche

Quali sono le principali attività creative per i disabili?

Le attività ricreative e sportive rappresentano un’opportunità fondamentale per migliorare il beness Leggi di più

Dove possono sostare i disabili?

Il parcheggio con CUDE è consentito negli appositi spazi riservati ai disabili, nei parcheggi pubbli Leggi di più

Boris Basile
Boris Basile
2025-08-13 18:22:52
Numero di risposte : 28
0
La legge si concentra in particolare sulla sosta in prossimità di scivoli, rampe e corridoi di transito, dove la presenza di veicoli non autorizzati può ostacolare il movimento delle persone con difficoltà motorie. Questa misura è stata pensata per disincentivare comportamenti scorretti e per garantire che gli stalli siano utilizzati esclusivamente da chi ne ha diritto. La sicurezza stradale è un tema cruciale, e garantire che le persone invalide possano accedere facilmente ai luoghi pubblici è fondamentale per una società inclusiva. Le nuove normative non si limitano a punire le infrazioni, ma mirano anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di rispettare gli spazi riservati alle persone con disabilità. È fondamentale che tutti i cittadini comprendano l’importanza di rispettare le normative e di contribuire a una società più inclusiva.
Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-08-11 13:56:23
Numero di risposte : 32
0
La domanda può essere prodotta dall’interessato residente o domiciliato nel Comune di competenza. In caso di impossibilità del richiedente, la domanda può essere presentata da un convivente, provvisto di delega e fotocopia del documento del richiedente, o dal curatore/tutore. Il disabile deve essere in possesso di apposito contrassegno di cui l’art. 381 del DPR 495/92 di tipo permanente. Deve dichiarare di non possedere nel raggio di circa 100 metri dall’abitazione uno spazio idoneo al ricovero del mezzo di trasporto, o non accessibile a causa delle sue particolari condizioni fisiche. L’interessato deve dimostrare la disponibilità, nel proprio nucleo familiare, di un veicolo atto al trasporto del disabile e deve altresì dimostrare che l'area ove richiesto lo stallo di sosta assegnato sia compatibile con la sosta veicolare ai sensi delle norme del vigente Codice della Strada.

Leggi anche

Che percentuale di invalidità bisogna avere per il parcheggio?

Il rilascio del certificato medico legale per la Concessione del contrassegno parcheggio invalidi no Leggi di più

Chi ha la 104 ha diritto al parcheggio per disabili?

Il contrassegno disabili è un tagliando con il simbolo grafico della disabilità che consente alle pe Leggi di più

Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-07-31 03:09:52
Numero di risposte : 31
0
Il contrassegno per la sosta riservata ai disabili può essere richiesto da persone con disabilità motorie gravi o gravissime, che presentino una ridotta capacità di deambulazione o che necessitino di ausili per la mobilità. Inoltre, possono richiederlo anche le persone non deambulanti o con gravi limitazioni motorie che necessitino di essere accompagnate da un familiare o da un assistente. Secondo il Codice della Strada, l’art. 181 stabilisce che è vietato sostare negli stalli riservati ai veicoli delle persone con disabilità, a meno che non si sia in possesso del contrassegno rilasciato dalle competenti autorità. La legge italiana prevede infatti che questi parcheggi siano riservati esclusivamente alle persone con disabilità, al fine di consentire loro di usufruire dei servizi e delle attività presenti in determinate zone.
Donato Villa
Donato Villa
2025-07-29 01:06:51
Numero di risposte : 28
0
Il diritto a un parcheggio riservato per le persone con disabilità è regolamentato da diverse disposizioni legislative, che hanno subito modifiche e integrazioni nel corso degli anni. Una delle più significative è stata l’abrogazione dell’art. 381 del regolamento del Codice della Strada (CDS) che limitava questo beneficio ai soli titolari di contrassegno disabili abilitati alla guida e in possesso di un veicolo. Tale restrizione è stata eliminata dal DLG n. 151/2012, ampliando così la platea dei beneficiari. Inoltre, la legge 9.11.2021 n. 156 ha introdotto ulteriori disposizioni a favore delle persone con disabilità, consentendo loro di sostare gratuitamente nelle aree di parcheggio a pagamento, qualora gli stalli a loro riservati risultino occupati o indisponibili. La procedura di assegnazione di stalli di sosta personalizzati si articola in diversi passaggi, a partire dalla richiesta formale indirizzata al comune di residenza o di lavoro del richiedente. Tale richiesta deve essere supportata da adeguata documentazione che attesti le condizioni di invalidità del richiedente e la necessità di disporre di uno spazio di sosta esclusivo. Il comune, valutando la richiesta, può decidere di assegnare uno stallo di sosta personalizzato, tenendo conto della densità di traffico della zona e delle particolari condizioni di invalidità del richiedente.

Leggi anche

Cosa sono le attività ludico-creative?

In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende u Leggi di più

A cosa servono i laboratori creativi per i disabili?

I laboratori creativi sono attività artistiche che stimolano la creatività e migliorano la manualità Leggi di più

Audenico Conti
Audenico Conti
2025-07-15 04:17:55
Numero di risposte : 19
0
I comuni dovranno realizzare aree di sosta gratuite per persone con disabilità in possesso del CUDE. Il Comune deve inoltre prevedere la gratuità della sosta per i veicoli delle persone disabili quando le aree di parcheggio loro riservate sono occupate. I comuni idonei riceveranno 500 euro per ogni stallo realizzato. Per la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo forfettario di 1.000 euro.
Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-07-15 02:41:09
Numero di risposte : 14
0
Tutte le persone disabili potranno parcheggiare gratuitamente le auto o i loro altri veicoli sulle strisce blu, indipendentemente dal Comune in cui avviene la sosta. È consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento per chi è titolare del contrassegno disabili, ma solo nel caso in cui “risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati”. Molti comuni non garantiscono sufficienti stalli – strisce gialle - per i portatori di Handicap, dunque, tale mancanza determina un discrimine per coloro che soffrono di disabilità. Per fortuna, tale discriminazione è stata abolita con le nuove modifiche, spesso sconosciute proprio dal personale operante che multa illegittimamente le auto con contrassegno parcheggiate sulle Strisce Blu trovando gli stalli appositi occupati o non esistenti. Dunque, agli amici vunerabili dico: non fatevi intimorire da ausiliari male informati o tuttologi del codice della strada poichè per i Diversamente Abili deve essere sempre garantito un agevole parcheggio. Chiunque occuperà uno stallo per disabili senza la dovuta autorizzazione riceverà una sanzione raddoppiata rispetto al passato: invece che da 87 a 344 euro, adesso rischierà dai 168 ai 672 euro di multa.

Leggi anche

Dove possono sostare gratuitamente i veicoli per persone invalide?

Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'a Leggi di più

Qual è lo sport che fa più bene di tutti?

Secondo diversi studi, il nuoto è la migliore attività sportiva in assoluto. Il galleggiamento in a Leggi di più

Raniero Moretti
Raniero Moretti
2025-07-15 02:34:21
Numero di risposte : 32
0
Il contrassegno invalidi può essere rilasciato in favore di persona che non è stata riconosciuta disabile grave. Ciò che rileva non è tanto la gravità o meno dell'handicap, e quindi la situazione di disabilità ai sensi del comma 1 o del comma 3 dell'art. 3 della Legge n. 104/1992, ma la condizione sanitaria del soggetto invalido. Il contrassegno invalidi può essere rilasciato a persone con capacità motorie sensibilmente ridotte ai sensi dell’art. 381 DPR n. 495/92. Il contrassegno è un tagliando nominativo, ed è rilasciato al soggetto disabile, e non al caregiver. Il contrassegno può essere usato solo ed esclusivamente se l’intestatario del contrassegno è a bordo. Per usufruire del "pass invalidi" e delle sue agevolazioni, quindi, il disabile deve essere necessariamente a bordo dell'auto.
Loretta Ferrari
Loretta Ferrari
2025-07-15 01:33:32
Numero di risposte : 30
0
I Comuni devono stabilire, anche nell'ambito delle aree destinate a parcheggio a pagamento gestite in concessione, un numero di posti destinati alla sosta gratuita degli invalidi muniti di contrassegno superiore al limite minimo previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 24/07/1996, n. 503, art. 11, com. 5. Il loro uso non è personale, pertanto possono essere utilizzate, indipendentemente da chi ne ha fatto richiesta, da tutti i veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno, a meno che non si tratti di area ad uso individuale. L'agevolazione, se l'interessato non ha disponibilità di uno spazio di sosta privato accessibile, nonché fruibile, può essere concessa nelle zone ad alta densità di traffico, dietro specifica domanda da parte del titolare del permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio di persone diversamente abili. Per ottenere l'assegnazione di uno stallo invalidi occorre possedere un permesso permanente per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio dei diversamente abili non disporre o non riuscire a raggiungere un garage o posto auto privato vicini a dove si chiede lo stallo. Lo stallo di sosta per invalidi è un'area di sosta riservata ai veicoli che espongono uno specifico contrassegno di parcheggio per i mezzi a servizio di persone diversamente abili rilasciato dal Comune.
Rudy Greco
Rudy Greco
2025-07-15 01:14:31
Numero di risposte : 32
0
I parcheggi per disabili sono spazi in cui possono posteggiare l’auto solo persone affette da una invalidità che, nella maggior parte dei casi, è riconducibile ad un disturbo visivo oppure a difficoltà di deambulare. L’autorizzazione all’uso di tali parcheggi viene rilasciata dal Comune di residenza, a seguito di presentazione di apposita domanda da parte del cittadino interessato e a fronte di un certificato medico della ASL che attesti la presenza della disabilità. In caso di accettazione della domanda, al cittadino verrà rilasciato l’apposito contrassegno disabili che autorizza a parcheggiare negli stalli riservati. Il diritto a parcheggiare nello spazio riservato ai diversamente abili è legato alla persona e non al veicolo. Pertanto, per poter usufruire del beneficio, il contrassegno dovrà essere esposto sull’automobile di cui la persona con invalidità sia guidatore oppure passeggero. Le persone affette da una disabilità di elevata gravità, o del tutto impossibilitate a deambulare, possono usufruire di un particolare tipo di agevolazione. Si tratta del parcheggio per invalidi esclusivo o personalizzato, che configura uno stallo utilizzabile soltanto da una specifica persona. Per poter fare domanda di parcheggio disabili esclusivo, il cittadino deve essere già in possesso del contrassegno invalidi comunale.
Omar Santoro
Omar Santoro
2025-07-15 00:20:57
Numero di risposte : 23
0
Possono richiedere il parcheggio per disabili personalizzato le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, ossia con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare. Queste devono essere già in possesso del contrassegno invalidi. Per ottenere il parcheggio ad personam è necessario abitare o lavorare in un’area urbana ad alta densità di traffico veicolare e carenza di stalli di sosta. Inoltre, la persona disabile i propri familiari o conviventi non devono disporre di un parcheggio all’interno del luogo di residenza o lavoro. Per esempio, non è possibile fare domanda se si ha a disposizione un garage o un cortile condominiale. Il parcheggio personalizzato può essere destinato anche a persone con una diminuzione temporanea della mobilità fino al raggiungimento della guarigione. È possibile ottenere lo spazio riservato sia se si possiede un’auto per trasporto disabili, un veicolo adattato o una macchina normale. La vettura che parcheggia nel posteggio non deve essere intestata al disabile poichè la segnaletica riporta gli estremi del contrassegno.
Moreno Vitale
Moreno Vitale
2025-07-14 22:32:07
Numero di risposte : 33
0
Hanno diritto allo stallo per disabili le persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Una persona invalida con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura non inferiore al 85%, a causa di problemi cardiaci ad esempio, non avrebbe diritto né al contrassegno né allo stallo nei pressi del proprio domicilio. Occorre essere invalidi, ma con impedita o sensibilmente ridotta deambulazione. Per beneficiare della concessione del parcheggio disabili personalizzato, la legge prevede che il disabile interessato abbia i seguenti requisiti: • disporre di un autoveicolo • essere titolare del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza. I presupposti sono gli stessi dello stallo personalizzato; essere "Invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa in misura non inferiore al 85%, non è sufficiente. Non tutte le invalidità colpiscono la deambulazione. Occorre essere invalidi, ma con impedita o sensibilmente ridotta deambulazione. Il requisito dell'impedita o sensibilmente ridotta deambulazione deve essere certificato dall'apposita Commissione invalidi presso la ASL.
Raffaella Vitali
Raffaella Vitali
2025-07-14 21:42:19
Numero di risposte : 30
0
Il contrassegno parcheggio disabili spetta solo se la persona ha una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 381 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada. Il contrassegno di parcheggio per disabili spetta solo se la persona sorda ha capacità di deambulazione sensibilmente ridotta. Per avere il diritto al contrassegno parcheggio disabili per le auto, occorre che nel verbale di riconoscimento della invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità sia indicato chiaramente che ricorrono i “requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità”. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.
Angela Fabbri
Angela Fabbri
2025-07-14 21:06:59
Numero di risposte : 31
0
Le persone disabili con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, possono richiedere uno spazio per parcheggiare riservato. E’ possibile ottenere un’area di sosta per disabili presso la propria residenza o il luogo di lavoro. La persona con disabilità deve avere la titolarità del «contrassegno invalidi» del tipo «permanente» rilasciato dal Comune di residenza. La persona con disabilità deve avere la proprietà di un autoveicolo o essere beneficiaria in quanto persona trasportata. La persona con disabilità non deve essere titolari di un altro parcheggio. Il disabile interessato deve essere possessore di un contrassegno disabili, deve disporre di un autoveicolo e deve essere già in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza. Se non sussistono queste tre condizioni, non si ha diritto al parcheggio ad personam.