Anche solo trenta minuti di attività fisica dalle tre alle cinque volte a settimana può infatti fare la differenze inostenibili.
Per riscontrare benefici in termini di salute, può essere sufficiente allenarsi 30 o 40 minuti in palestra, dalle 2 alle 3 volte a settimana.
Per notare ad esempio un aumento...Leggi di più
Qual è l'orario migliore per allenarsi a casa?
Allenarsi al momento giusto può fare la differenza nei risultati del tuo percorso fitness.
I benefici dell’allenamento al mattino.
L’allenamento durante la pausa pranzo.
I vantaggi di allenarsi nel tardo pomeriggio o sera.
Non esiste un orario perfetto che funzioni per tutti: la scelta dipende dalle tue esigenze personali e...Leggi di più
Quali sono i 4 metodi per allenare la resistenza?
1. Concentra l'allenamento di resistenza sul tempo sotto tensione.
2. Aggiungi il cardio alla forza.
3. Corri le ripetute.
4. Focus sul core.Leggi di più
Quali sono le attività di resistenza?
L'allenamento della resistenza contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo ed al mantenimento di un buono stato di salute.
In particolare si hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare, che si esprime in una sensibile riduzione del rischio di infarto del miocardio.
Ulteriori aspetti positivi sono il contributo al consumo dei grassi,...Leggi di più
Che cos'è l'allenamento corsa "10-20-30"?
Il programma di allenamento, il “10-20-30 running concept”, o più semplicemente “10-20-30” è un allenamento efficace e divertente da provare.
Si tratta semplicemente di un programma in cui devi alternare bassa e alta intensità.
E’ stato messo a punto dall‘Università di Copenaghen e consiste in sedute più brevi, ma che...Leggi di più
Qual è il periodo più favorevole per sviluppare la resistenza?
Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza lungo (almeno 2-4 mesi nel sedentario).
Un elevato consumo di ossigeno rappresenta un indubbio vantaggio anche nelle discipline in cui la resistenza aerobica gioca un ruolo importante (ciclismo, nuoto e corsa di durata, sci di fondo ecc.).
Ovviamente,...Leggi di più
Quali sono gli esercizi di forza e resistenza?
La forza resistente può essere classificata in: Resistenza alla rapidità o velocità, che dura dai 10" ai 35"
Forza resistente di breve durata, che dura dai 35" ai 2'
Forza resistente di media durata, che dura dai 2' ai 10'
Forza resistente di lunga durata: - 1° tipo 10-35' -...Leggi di più
Quali sono gli esercizi per allenare la forza?
Gli esercizi isometrici vanno anche a vantaggio della forza e della stabilità dei runner.
Esercizi isometrici da 30 a 60 secondi, come gli affondi o stare in equilibrio su una gamba sola, aiuta a rafforzare i muscoli, il tessuto connettivo e il core.
I polpacci e il tibiale anteriore sono...Leggi di più
Cosa sono gli allenamenti di forza?
Gli allenamenti di forza sono un tipo di allenamento che si concentra sullo sviluppo della forza muscolare e sulla capacità di vincere la resistenza.
Si definisce forza quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura.
Un allenamento di forza deve...Leggi di più
Come aumentare la forza fisica senza andare in palestra?
Per aumentare la forza fisica senza andare in palestra, puoi seguire questi consigli:
allenati a corpo libero sfruttando il peso del tuo corpo per creare resistenza e stimolare la crescita muscolare,
cerca di aumentare il numero di ripetizioni o la durata degli esercizi per continuare a sfidare i muscoli.
Ecco...Leggi di più
Qual è la differenza tra ipertrofia e forza?
La differenza tra l’allenamento per la forza e quello per l’ipertrofia si evidenzia anche nel numero di ripetizioni: per la forza il range varia da 1 a 6 ripetizioni, la durata dell’esercizio è breve e i tempi di recupero tra una serie e l’altra sono ampi; mentre per l’ipertrofia il...Leggi di più
Come cambia fisico con yoga?
Secondo John Porcari, PhD, direttore del programma di fisiologia clinica dell'esercizio presso la University of Wisconsin-La Crosse, lo yoga può essere di beneficio sia alla forza muscolare che alla resistenza.
In un breve studio condotto da Porcari e pubblicato sulla rivista dell'American Council on Exercise, le donne che praticavano Hatha...Leggi di più
Quante volte a settimana si fa yoga?
le donne che praticavano Hatha yoga tre volte a settimana
riesce a eseguire in media sei piegamenti in più
e 14 sit-up in più dopo otto settimane
rispetto a quelle che non praticavano yoga.Leggi di più
Qual è il miglior attrezzo cardio?
Il tapis roulant è l’attrezzo cardio più popolare e versatile.
Un’ellittica è un attrezzo cardio progettato per simulare il movimento della corsa o della camminata, ma senza impatto sulle articolazioni.
La cyclette è eccellente per l’esercizio cardiovascolare e per allenare tutta la parte inferiore del corpo.
I vogatori sono ideali...Leggi di più
Come migliorare la flessibilità della schiena?
Per migliorare la flessibilità della schiena e prevenire dolori e blocchi articolari la soluzione é eseguire esercizi quotidiani, ogni giorno, magari anche dedicando solo 15 /20 minuti ma con continuità e ripetitività. La costanza quotidiana è importante perché il nostro corpo riceve un segnale continuo che poi farà suo e...Leggi di più