:

Qual è l'orario migliore per allenarsi a casa?

Siro Ferrara
Siro Ferrara
2025-09-07 06:14:34
Numero di risposte : 25
0
Le 18:00 è il momento migliore per allenarsi, indipendentemente dall'attività fisica svolta. Stando alla tabella oraria stilata dai ricercatori americani, le 18:00 è il momento migliore per allenarsi. Il gruppo serale ha ottenuto risultati migliori, con il corpo più snello e muscoli più definiti al termine dell'esperimento, merito anche del metabolismo che viene stimolato ulteriormente anche a fine giornata.
Valentina Sanna
Valentina Sanna
2025-09-02 18:03:32
Numero di risposte : 32
0
Ognuno di noi ha momenti diversi della giornata in cui è più energico o si sente più stanco: ciascuno dovrà trovare un momento per sé adatto, in base alle condizioni fisiche e all’organizzazione della giornata e al tipo di esercizio da svolgere. Meglio evitare attività troppo vigorose alla sera. Quelle invece rilassanti come stretching possono essere un buon modo per chiudere la giornata lavorativa. Solitamente la mattina si è meno stanchi ma spesso di fretta, ma riuscire a fare attività in questo momento fa stare bene per tutto il giorno. È meglio quindi non forzarsi e considerare, oltre alle proprie esigenze organizzative, il momento in cui ci sentiamo normalmente più energici e pronti a svolgere attività fisica. Non esistono infatti al momento prove scientifiche che dimostrino un maggior quantitativo di calorie bruciate svolgendo l’esercizio fisico in un momento preciso della giornata. Scegliere il mattino per esempio, secondo quanto dimostrato da alcuni studi, aiuterebbe a formare l’abitudine dell’allenamento e a mantenerla, perché è il momento in cui è più difficile che si intromettano preoccupazioni o imprevisti. Allenarsi in pausa pranzo invece obbliga a prendersi una pausa dallo stress della giornata; l’accorgimento in questo caso è quello di pranzare dopo gli esercizi, poiché farlo prima porterebbe il sangue a fluire verso l’apparato digerente quando è richiesto anche dai muscoli sotto sforzo. Infine programmare l’attività fisica dopo il lavoro potrebbe essere l’opzione migliore per chi fatica ad alzarsi presto la mattina per allenarsi prima del sopraggiungere degli impegni della giornata; l’importante è farlo quando non si è troppo stanchi.

Leggi anche

Quanto è il livello di attività fisica consigliato per i bambini?

Nei primi anni di vita, il movimento è essenziale per lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo del Leggi di più

Cosa rientra nel fitness?

Il termine fitness indica uno stato generale di buona salute e benessere fisico e mentale, raggiungi Leggi di più

Felicia Messina
Felicia Messina
2025-08-19 16:22:24
Numero di risposte : 26
0
Allenarsi al momento giusto può fare la differenza nei risultati del tuo percorso fitness. I benefici dell’allenamento al mattino. L’allenamento durante la pausa pranzo. I vantaggi di allenarsi nel tardo pomeriggio o sera. Non esiste un orario perfetto che funzioni per tutti: la scelta dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di vita. L’orario migliore per allenarsi dipende dalle tue esigenze personali, dai tuoi obiettivi e dal tuo stile di vita.
Mattia Guerra
Mattia Guerra
2025-08-19 15:46:11
Numero di risposte : 28
0
Attività cardio finalizzate al dimagrimento: l’orario migliore è al mattino, in quanto in questa fascia l’azione combinata del GH e del cortisolo favorirà il consumo dei grassi. Allenarsi a stomaco vuoto, inoltre, significa svolgere il work out non avendo a disposizione scorte di glicogeno, pertanto il corpo attingerà direttamente dai lipidi per la produzione di energia. Nel caso, invece, di runner o ciclisti che vogliono migliorare le proprie performance sportive, il consiglio è quello di spostare l’allenamento più avanti nella giornata e di affrontare il training dopo aver effettuato dei pasti equilibrati. Massa muscolare (ipertrofia) e performance: in questo caso l’opportunità da cogliere è nel picco del testosterone e nel momento in cui il corpo raggiunge la sua massima temperatura corporea, pertanto possibilmente il workout dovrà svolgersi nel tardo pomeriggio. Inoltre, in questo stesso orario si ha anche il rilascio massimo dell’adrenalina secreta dalle ghiandole surrenali, a beneficio delle prestazioni e della conversione enrgetica. Sono particolarmente ideali in questa fascia, perciò, non solo attività quali le sedute in palestra con pesi e sovraccarichi e il bodybuilding, ma anche il crossfit, il functional training, gli allenamenti per gli sport di squadra (calcio, rugby, pallavolo ecc.) e tutti quegli sport finalizzati al miglioramento qualitativo delle performance. Forza: anche in questo caso è il testosterone l’ormone target, pertanto per un allenamento progettato per l’incremento della forza esplosiva (weightlifting, powerlifting ecc.) trova il suo momento migliore al mattino presto, dopo aver consumato una buona colazione, oppure nel tardo pomeriggio.

Leggi anche

Che sport posso fare a casa?

La corsa è uno sport fantastico per mille motivi. Non servono palestre, iscrizioni, abbonamenti o tu Leggi di più

Qual è la differenza tra wellness e fitness?

Il fitness rappresenta la possibilità di portare a termine le attività giornaliere con attenzione e Leggi di più

Primo Costantini
Primo Costantini
2025-08-19 15:41:37
Numero di risposte : 30
0
Secondo un recente studio, però, esiste un orario migliore per allenarsi e questo momento è rilevante nella regolazione dello zucchero nel sangue. Il momento della giornata in cui è consigliabile allenarsi, quindi, è la sera. I ricercatori che hanno effettuato questi esperimenti hanno notato che l’allenamento dopo le sei del pomeriggio è in grado di abbassare i livelli di glucosio nel sangue. Dopo due settimane, chi ha svolto gli allenamenti la sera aveva livelli di glucosio molto più bassi rispetto a quelli che si sono allenati di giorno o non si sono allenati affatto. Un fattore interessante di questo studio riguarda anche il fatto che è applicabile su ogni persona, a prescindere dal proprio stato di salute di partenza. Sicuramente una dieta equilibrata è cruciale per il controllo glicemico e può influenzare i risultati complessivi, ma in assenza di queste informazioni questo studio attuale sottolinea che, se si desidera controllare gli zuccheri nel sangue, fare attività fisica la sera può essere certamente utile.