:

Come disintossicarsi dalle intolleranze?

Selvaggia Martinelli
Selvaggia Martinelli
2025-10-15 14:52:31
Numero di risposte : 19
0
Per disintossicarsi dalle intolleranze alimentari bisogna capire da cosa sono originate. Per disintossicarsi? Prima di tutto, come puoi intuire da quanto scritto sopra, devi eliminare le tossine presenti nel “canale” più grande che hai, l’intestino, mediante tisane come la Laxeasy-Kostha Virya o le compresse Adhogam Virya. Contemporaneamente dovrai rinfrescare l’intestino e migliorare l’assorbimento dei nutrienti con le compresse Boswellia Virya; aprire in tutto il corpo gli Srotas con le compresse Amavata Virya; pulire il sangue con le compresse Vilayanam Virya. Questo processo deve continuare per diversi mesi, associato a una alimentazione adeguata – per la dieta appropriata, vedi l’articolo “Evitare di ammalarsi togliendo i cibi che inibiscono il sistema immunitario” – al fine di non creare più le tossine-AMA.
Cleros Villa
Cleros Villa
2025-10-15 14:47:38
Numero di risposte : 29
0
Se la funzionalità intestinale viene ripristinata correttamente e non ci sono mutazioni genetiche alla base della carenza della lattasi, l’intolleranza si risolverà in autonomia. L’intolleranza al lattosio momentanea si ha, ad esempio, in seguito ad infezione intestinale. Se la mucosa dell’intestino è infiammata, gli enterociti andranno in sofferenza e non andranno più a produrre lattasi: per questo, per un periodo, si avrà intolleranza ai latticini.

Leggi anche

Cosa mangiare in caso di intolleranza?

La carne fresca è l’ideale per chi è intollerante al lattosio, essendo la sola pienamente sicura e r Leggi di più

Come leggere l'esame delle intolleranze alimentari?

I 6 Grandi Gruppi Alimentari sono nati secondo l'ottica di raggruppare gli alimenti sulla base della Leggi di più

Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-10-15 14:00:59
Numero di risposte : 28
0
Bisogna conoscere con esattezza la causa delle intolleranze alimentari e andare a evitare o ridurre il solo consumo degli alimenti che possono effettivamente indurre disturbi gastrointestinali o di altro genere, avvalendosi di una dieta personalizzata ed elaborata da un medico. Pertanto, quando si riscontrano strani sintomi riconducibili all’ingerimento di qualche cibo, si dovrebbe subito richiedere una consulenza medica. Bisogna evitare di affidarsi alle informazioni reperibili sul web o alle prove non scientificamente attendibili. Bisogna prestare attenzione alla dieta. Non bisogna eliminare il glutine, né tantomeno prediligere i prodotti gluten-free senza aver ottenuto una diagnosi certa, grazie a test eseguiti da personale sanitario specialistico. Lo stesso vale per chi riscontra problemi dopo il consumo di latte e derivati.