:

Cosa non mangiare con malattie autoimmuni?

Lisa Moretti
Lisa Moretti
2025-10-15 13:16:13
Numero di risposte : 27
0
Da ridurre al minimo, invece, sono gli zuccheri semplici, compresi quelli delle bibite, e i grassi “cattivi” di merendine, cibi confezionati, da fast food. Utile mettere in tavola anche prodotti fermentati, come yogurt, kefir e miso: sono ricchi di metaboliti batterici e soprattutto sostanze antinfiammatorie. Attenzione, infine, alle cure antibiotiche: da effettuare solo quando strettamente necessario perché alterano l’equilibrio dei batteri intestinali. Vanno sempre associate ai probiotici, scelti però con la supervisione del medico: alcune ricerche, pubblicate su Cell, hanno dimostrato se non si utilizzano i ceppi giusti, possono rallentare il corretto ripopolamento del microbiota.
Valentina Benedetti
Valentina Benedetti
2025-10-15 13:10:38
Numero di risposte : 25
0
Il glutine può essere dannoso per le persone affette da celiachia, in quanto scatena una reazione autoimmune. Un'alimentazione ricca di grassi o di sale può avere effetti negativi sulle malattie autoimmuni. L'assunzione di grassi trans potrebbe avere effetti negativi sulle malattie autoimmuni. Un'alimentazione ricca di zuccheri, grassi, sale, alimenti processati e fast food può favorire l'infiammazione e avere effetti negativi sulle malattie autoimmuni. È consigliabile ridurre l'uso del sale nella dieta. È preferibile utilizzare olio di oliva extravergine per condire. È bene limitare il consumo di carne. È consigliabile evitare l'assunzione di alimenti processati e di cibi del fast food. È meglio limitare il consumo dei cereali raffinati.

Leggi anche

Come far regredire le malattie autoimmuni?

library.no_preview_available Leggi di più

Quale alimento fa alzare le difese immunitarie?

Il dottor Claudio Macca dice: l’olio di oliva extra vergine, cibo polifunzionale ricco di polifenol Leggi di più