Esercizi a corpo libero
I più semplici, quelli più personalizzabili in base ai gusti e per i quali esistono centinaia di app, siti, coreografie e addirittura colonne sonore dedicate: gli esercizi a corpo libero sono la base degli sport da fare a casa.
Flessioni, addominali, squat: non serve avere particolare attrezzatura, possiamo usare quel che c’è in casa, come sedie, cuscini, bottiglie d’acqua.
L’importante è curare sempre lo stretching iniziale e finale.
Pilates e yoga
Yoga e pilates sono entrambi sport molto adatti da fare a casa: l’importante è avere un materassino e una zona tranquilla dove praticarli, possibilmente lontano da rumori e interferenze esterne visto che richiedono concentrazione.
Entrambi, inoltre, migliorano l’equilibrio interiore ed esteriore, allungano i muscoli e rilassano, pur potenziando i muscoli.
Saltare la corda
Ok, saltare con la corda è possibile anche a casa.
Prima però assicuratevi di non avere vicini particolarmente sensibili ai rumori sotto di voi e soprammobili fragili intorno a voi, che sia un orario adeguato e areate bene la stanza perché suderete.
Poi via libera: si parte con cinque minuti, sempre obbligatorio fare un po’ di stretching prima e dopo l’allenamento.
Cyclette
C’è stato un periodo in cui nella maggior parte delle case c’era una cyclette.
Se siete tra quelli che ne hanno una, buon per voi: potete pedalare anche senza uscire di casa e bruciare un po’ di calorie mentre ascoltate musica, un podcast, la radio o guardate il vostro programma preferito.
Il trucco è essere costanti e impostare obiettivi realistici, senza strafare: dobbiamo allenarci, non prepararci al Giro d’Italia!
Tapis Roulant
Che sia per la corsa o solo per la camminata veloce, il tapis roulant è un valido alleato per fare sport a casa.
Si può alternare corsa veloce e lenta, impostare programmi diversi di allenamento, usare la musica per stabilire il ritmo: anche in questo caso, la costanza è tutto, unita a 10 minuti di stretching prima e dopo la corsa.