Cosa rientra nel fitness?

Loredana Ferraro
2025-08-09 05:45:20
Count answers
: 2
Lo stile di vita del fitness porta a ottenere un buono stato di forma fisica e mentale svolgendo attività fisica, adottando un’alimentazione corretta ed evitando abitudini dannose come fumare o assumere quantità eccessive di alcolici.
Mantenere il corpo attivo e allenato al movimento è uno degli elementi principali su cui basarsi per ottenere un buono stato di forma fisica.
La raccomandazione minima è quella di correre o camminare di buon passo per almeno 15-20 minuti ogni giorno.
Gli esercizi che si possono imparare per mantenere in allenamento le diverse aree del corpo possono essere eseguiti a corpo libero o con l’aiuto di attrezzi.
Qualsiasi forma di attività fisica si scelga di praticare si tratta, in genere, di un allenamento di tipo aerobico che non prevede sforzi muscolari brevi e intensi ma uno sforzo graduale e costante, che porterà nel tempo a una migliore risposta del sistema cardiorespiratorio e a prestazioni fisiche superiori.
Obiettivi del fitness sono raggiungere un peso corporeo ideale, sviluppare forza e resistenza, stimolare l’equilibrio e la coordinazione nei movimenti, avere una buona mobilità articolare e allenare il sistema cardiorespiratorio.

Loris Pellegrini
2025-08-09 01:44:48
Count answers
: 1
Il termine fitness indica uno stato generale di buona salute e benessere fisico e mentale, raggiungibile attraverso attività motorie regolari e uno stile di vita sano.
Coinvolge numerosi aspetti: composizione corporea resistenza cardiovascolare forza muscolare mobilità articolare equilibrio e coordinazione.
Il fitness è un universo variegato che comprende attività fisiche molto diverse tra loro, con obiettivi che vanno dal dimagrimento al potenziamento muscolare, dal miglioramento della mobilità alla resistenza cardiovascolare, fino al ripristino o al miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione.
Ecco alcune delle principali categorie, anche se molte attività riportate appartengono a più insiemi:
Fitness cardiovascolare: corsa, camminata veloce, ciclismo, nuoto, aerobica, spinning, ellittica, tapis roulant, acquagym ecc.
Fitness muscolare: esercizi con sovraccarichi, calisthenics ecc.
Allenamento funzionale: movimenti che simulano gesti quotidiani, con attrezzi instabili, palle mediche, box jump; TRX, crossfitt e funzionale sono i principali.
Mobilità e flessibilità: yoga, pilates, mobility, contorsiure ecc.
Fitness ludico e di gruppo: zumba, acquagym, body pump, fit boxe, GAG ecc.

Domenico Pellegrino
2025-08-09 00:17:30
Count answers
: 4
Il cardiofitness è un tipo di allenamento che si svolge in un determinato range di frequenza cardiaca al fine di costringere l’organismo ad utilizzare i grassi a scopo energetico e, infatti, racchiude un’ampia gamma di attività ed esercizi di tipo aerobico che permettono di incrementare il dispendio calorico.
Ecco cosa migliora l’allenamento aerobico e quali sono i suoi effetti sulla salute e forma fisica:
Aiuta a Dimagrire
L’allenamento aerobico favorisce l’ossidazione dei lipidi e degli acidi grassi grazie ad un migliore utilizzo dell’ossigeno e all’attivazione dei processi metabolici che producono energia per sostenere l’attività fisica.
Rafforza il sistema immunitario
Secondo recenti studi, tra i benefici dell’allenamento cardio rientra anche il potenziamento delle difese immunitarie.
Aiuta a prevenire malattie cardiovascolari
Uno dei più importanti benefici dell’allenamento aerobico è quello di aumentare l’elasticità dell’apparato circolatorio e respiratorio: il cardio fitness migliora la capacità contrattile del cuore, favorendo il ritorno venoso grazie ad una buona efficienza della muscolatura.
Fa bene all’umore
I benefici dell’allenamento aerobico riguardano anche l’aspetto mentale: in particolare, stimolando la produzione di endorfine, sostanze chimiche naturali prodotte dal nostro organismo, l’attività cardio è in grado di creare una sensazione di benessere, a tutto vantaggio dell’umore.
L’ideale è dedicare allo sport dalle 3 alle 4 sessioni settimanali per una durata di almeno 40 minuti aumentando progressivamente i carichi e l’intensità.