:

Quanto è il livello di attività fisica consigliato per i bambini?

Pacifico Gatti
Pacifico Gatti
2025-08-09 01:07:54
Count answers : 3
0
Nei primi anni di vita, il movimento è essenziale per lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo del bambino. L’OMS raccomanda: Bambini 1-5 anni: almeno 180 minuti di attività fisica al giorno, inclusi giochi attivi e movimenti vari. L’OMS consiglia almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata o intensa, includendo esercizi aerobici e attività che rafforzano muscoli e ossa almeno tre volte a settimana. Limitare l’uso di dispositivi digitali e favorire il gioco all’aria aperta aiuta a sviluppare correttamente le capacità motorie e sociali. Sport come nuoto, calcio, danza o ciclismo migliorano la salute cardiovascolare e il benessere mentale, contrastando sedentarietà e stress.
Battista Neri
Battista Neri
2025-08-09 00:52:58
Count answers : 0
0
L’Oms raccomanda specifici livelli di attività fisica a seconda della fascia d’età dei bambini. Fino a 1 anno, l’attività motoria dovrebbe essere praticata più volte nell’arco della giornata servendosi di tappetini da gioco vista la mobilità ridotta. 1-2 anni, bisognerebbe dedicare alla varie tipologie di esercizio fisico almeno 180 minuti al giorno. 3-4 anni, secondo l’Oms, si dovrebbe aumentare la parte di attività praticata da moderata a vigorosa, almeno 60 minuti sui 180 al giorno. 5-11 anni, bisognerebbe praticare esercizio fisico per almeno un’ora al giorno dedicando almeno tre giorni alla settimana agli esercizi di rafforzamento dell’apparato muscolo-scheletrico. Il movimento libero, che comprende salti, capriole o ballo associato all’ascolto della musica, può essere utile a sviluppare le capacità di coordinazione. L’ideale sarebbe abbinare le discipline individuali a quelle collettive in modo tale che il bambino possa imparare a confrontarsi con dinamiche differenti. Con l’esercizio fisico, infatti, si possono ridurre i livelli di agitazione, conflittualità e stress, aumentare il benessere generale, migliorare la qualità del sonno, incrementare i livelli di autostima e fiducia nelle proprie capacità, diminuire i comportamenti aggressivi e l’irritabilità. Un’attività fisica eseguita in maniera corretta e regolare può rivelarsi una delle migliori azioni di prevenzione per quanto riguarda gli squilibri muscolo-scheletrici.