Sfrutta una resistenza che da sempre e per sempre sarà al tuo fianco: il tuo peso corporeo e la forza di gravità.
Puoi anche diventare creativo e trovare modi diversi di sfruttare il tuo peso, ma inizia semplicemente facendo lavoro a corpo libero: piegamenti, squat, affondi e trazioni se hai anche una sbarra a tua disposizione o trovi qualcosa a cui aggrapparti e tirarti sù.
Allenati spesso: senza avere pesi extra da aggiungere alle tue progressioni, probabilmente il recupero sarà molto più veloce del solito.
Vai a correre, dato che per il momento possiamo ancora uscire di casa.
Fai salti, e falli di ogni tipo: se sei un atleta, è evidente che possano esserti utilissimi, ma se ti interessa la composizione corporea, ricordati che i salti attivano la muscolatura delle gambe, comprese le fibre veloci, e ti permettono anche di bruciare calorie extra.
Concentrati su lavoro di isometria: affondi, squat e piegamenti con tenute isometriche di molti secondi, o minuti, in base al tuo livello, sfiniranno completamente le fibre muscolari e potranno sicuramente avere un impatto anche a livello di massa muscolare.
Non stressarti: i muscoli non si perdono in pochissime settimane.
Sul tema corsa, puoi anche ricorrere agli sprint: sono l’arma migliore che abbiamo se siamo atleti e sportivi, e nel caso di bodybuilders che sono costretti ad allenarsi a casa, una sana dieta di squat a corpo libero ad alto volume e scatti può essere un’alternativa utile quantomeno a mantenere più massa possibile.
Se poi questi sprint riesci pure a farli in salita, ancora meglio.