Come trovare la forza per allenarsi?

Modesto Villa
2025-08-09 20:04:34
Count answers
: 3
La parte più difficile, si sa, è iniziare.
Non è sempre facile alzarsi dal divano, cambiarsi i vestiti e magari uscire fuori al freddo.
Una volta passata questa fase, però, l'allenamento sarà molto più facile e piacevole e scorrerà quasi in automatico.
Se indossi un top o dei pantaloncini non avrai il coraggio di buttarti sul divano, ma troverai quel minimo di motivazione che ti spingerà a prendere la macchina e andare in palestra o ad uscire per una corsa all’aria aperta.
Tieni traccia dei tuoi allenamenti nel calendario.
Se inizia a segnare nel calendario ogni settimana di allenamento, non avrai più scuse.
Diventerà come un appuntamento fisso di cui non potrai più fare a meno e, in più, vedendo i progressi e gli allenamenti che hai svolto durante i giorni precedenti, ti darà la forza di continuare il tuo percorso di fitness e di mantenere costante il ritmo.
Circondati di motivazione.
Un’altra cosa molto importante è circondarsi di stimoli motivazionali, che ti spingano ad iniziare o continuare l’allenamento.
Uno dei mezzi più efficaci in questo senso è sicuramente Internet, in particolare i social media.
Su Facebook, Instagram e YouTube è pieno di video motivazionali, fatti da personal trainer e professionisti, che aiutano gli atleti a trovare la forza di allenarsi e, soprattutto, forniscono alcune indicazioni fondamentali sulla metodologia di svolgimento degli esercizi.
Allenati in compagnia.
Allenarsi in gruppo rende le cose molto più semplici, meno faticose e soprattutto più divertenti.
Andando in palestra insieme a qualche amico ci si motiva a vicenda a completare l’allenamento e si vive tutto il percorso in maniera più rilassata e leggera.
Un altro piccolo segreto per non cedere alla noia è quello di variare la tipologia di allenamento.
Così facendo il vostro percorso di fitness diventerà meno abitudinario e vi sembrerà sempre di fare qualcosa di nuovo, mantenendovi più propositivi e più motivati a completare l’allenamento.
Allo stesso modo, se la vostra tipologia di allenamento è la corsa all’aria aperta, cambiare di volta in volta percorso o paesaggio vi stimolerà maggiormente e vi aiuterà a dare sempre il massimo ad ogni allenamento.
La giusta motivazione la devi trovare tu.

Italo Battaglia
2025-08-09 19:08:46
Count answers
: 0
Il risultato è che divano batte personal trainer dieci a zero, con uno stacco prepotente. Tornare a fare sport dopo un lungo periodo di inattività a volte può risultare faticoso, sia fisicamente che mentalmente. I punti forza su cui dobbiamo soffermare la nostra mente sono due: il primo, ricordare da dove siamo partiti, quel desiderio forte che avevamo quando abbiamo iniziato a fare attività sportiva quel desiderio che passa dallo stare bene, al ritrovare la forma fisica, al vivere un momento conviviale. L'esercizio fisico inoltre riduce l'ansia, il rischio di depressione, aumenta l'autostima, insomma tutta una serie di benefici che sicuramente ci ha già messo in moto. E poi, solo il primo passo sarà quello più impegnativo poiché già dopo i primi venti minuti di esercizio della prima sessione saremo invasi da una cascata ormonale che ci riaccenderà il piacere di fare sport. Non importa da quanto tempo non pratica attività fisica.
Ricordatevi che non è mai troppo tardi per iniziare.

Siro Galli
2025-08-09 18:07:26
Count answers
: 1
Stabilisci degli obiettivi realistici: quando si ritorna all'attività fisica dopo un periodo di inattività oppure quando si decide che è finalmente arrivato il momento per iniziare, la cosa più importante è preservare la motivazione a lungo termine.
Concentrati su un programma adatto al tuo livello attuale.
Progressivamente, mantieni viva la tua motivazione e lavora verso un obiettivo raggiungibile con un mood energico ma sereno.
Trova tempo per fare sport: rivoluziona gradualmente la tua routine quotidiana.
Dedica all'attività fisica 30 minuti al mattino prima di iniziare la giornata o alla sera prima di cena.
Hai poco tempo?
Nessun problema, fai una passeggiata di 10 minuti, tre volte al giorno.
Oppure salta la passeggiata serale per dedicarti a qualche squat, flessioni e crunch e così avrai pianificato un allenamento per tutto il corpo.
Allenati in gruppo: la scienza conferma che fare sport in compagnia fornisce una motivazione extra, rendendo più difficile evitare l'allenamento quando hai un impegno con un amico o un collega.
Abbi fiducia in te stesso: l'attività fisica dovrebbe essere utile e funzionale per te e il tuo benessere.
Non confrontarti con gli altri, poiché ognuno ha un percorso unico.
Ricorda sempre che il progresso è possibile per tutti, ma essere costante nello sport è già un successo notevole.
Scegli l'abbigliamento giusto: investire in abbigliamento sportivo di qualità, può aiutarti a sentirti meglio in palestra e a mantenere motivazione e gratificazione.
Quando ti piace come sei vestito ti senti più sicuro e motivato.