Gli allenamenti di forza sono un tipo di allenamento che si concentra sullo sviluppo della forza muscolare e sulla capacità di vincere la resistenza.
Si definisce forza quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura.
Un allenamento di forza deve essere impostato in modo differente in base alla tipologia specifica di forza che si vuole sviluppare.
Tuttavia, tutti gli allenamenti di forza sono accomunati da un lavoro contro resistenza, con sovraccarico, preferibilmente mediante gesti motori multiarticolari.
Lo scopo è quello di migliorare la qualità muscolare, la cooperazione tra muscoli sinergici e antagonisti e la capacità di reclutamento delle fibre da parte del sistema nervoso.
In altre parole, allenare la forza incide su entrambi i fattori biologico e neuronale e ciò comporta:
A livello biologico un rinforzamento e miglioramento della salute di muscoli e ossa
A livello neuronale uno sviluppo della connessione tra muscolo e cervello e della coordinazione articolare e intramuscolare.
Un qualsiasi allenamento di forza comporta benefici su metabolismo e composizione corporea e quindi sul dimagrimento.
L’allenamento di forza rende più efficiente l’organismo in via generale, aumentando la richiesta energetica complessiva ed evitando che le calorie assunte mediante i macronutrienti vengano stoccate sotto forma di riserve lipidiche.
Tale risultato deriva dalla combinazione di diverse cause:
Ingente dispendio energetico durante le sessioni di allenamento.
Aumento del metabolismo basale.