La differenza tra ipertrofia e forza è che l’ipertrofia è solo uno dei tanti fattori che contribuiscono alla forza.
Effettivamente l’aumentata sezione trasversa del muscolo, ovvero l’ipertrofia, è senza dubbio uno dei fattori che riguarda la forza.
Però ne mancano almeno altri 13 che non hanno tanto a che vedere con l’ipertrofia e riguardano ad esempio la densità delle fibre muscolari, la capacità del muscolo di potersi contrarre e decontrarre con alta coordinazione intra ed extra muscolare e anche la capacità di poter coordinare una sequenza di attivazione con altri gruppi muscolari.
Verificando con maggiore attenzione la fisiologia vediamo però che l’ipertrofia è solo uno dei tanti fattori concorrenti che , come risultato finale, consentono di valutare una persona “più forte”, probabilmente non su tutti dedichiamo la stessa attenzione…
Alcuni allenamenti, denominati di “Velocity Based Training” puntano al miglioramento della forza ma puntando all’aumento di velocità di esecuzione, ottenendo quindi una maggiore potenza neuromuscolare a carichi più bassi.
Se la gara è avere più forza “a prescindere”, hai perso.
Ma se la gara è generare la massima forza possibile, alla maggiore velocità, entro i primi due decimi, bè, forse hai visto tu.
Si vede quindi come per aumentare la Forza dobbiamo considerare numerosi parametri che sono legati ad altri aspetti che non riguardano esclusivamente l’ipertrofia, quindi quando si allena la forza bisogna anche stabilire l’obiettivo in termini di performance che vogliamo ottenere.
Non tutti gli sport, ad esempio, hanno vantaggi ad avere atleti con dei muscoli molto grandi ed ipertrofici perché, vedi il caso del Nuoto o del Triathlon, è fondamentale avere un corpo che non opponga resistenza all’avanzamento, mantenendo una grande efficienza in termini di potenza.
Avere chiaro il concetto che si possono migliorare altre componenti che sviluppano la forza senza focalizzarsi sulla sola ipertrofia è quindi fondamentale quando studiamo i processi e i metodi di allenamento per la forza di un atleta impegnato in competizioni sportive agonistiche.