:

Come sostituire gli attrezzi della palestra?

Potete sostituire i manubri con delle semplici bottigliette d’acqua piene. La loro particolare conformazione, unita alla presenza di un’impugnatura ergonomica, fa sì che i contenitori di bibite siano oggetti dotati di baricentro stabile, molto facili da impugnare. Esistono bottiglie d’acqua che contengono fino a 2/2.5 litri, se siete abituate a... Leggi di più

Che fisico viene con il calisthenics?

Il calisthenic è l’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico. I benefici di questa disciplina sono molteplici e di diversa natura, a prescindere dall’obiettivo specifico dell’allenamento. I principali sono l’aumento di forza, di tutto il corpo a partire dal core, e di... Leggi di più

Cos'è il core?

Per Core Training si intende un tipo di allenamento che coinvolge tutta la parte muscolare del “core”, ovvero tutti i muscoli dell’area addominale ma anche quelli dell’area lombare e del bacino. Core in inglese significa centro, parte centrale: è per questo che anche in ambito training ci si riferisce allo... Leggi di più

Cosa usare al posto degli slider?

Dai foam roller a superficie liscia alle palle da workout, ecco una raccolta dei migliori x esercizi da eseguire in tutta sicurezza. Sdraiandosi sul tappetino a pancia in giù, con il foam roller posizionato sotto le mani, l'esercizio del cigno prevede il sollevamento del busto verso l'alto mentre si fa... Leggi di più

A cosa servono gli attrezzi in palestra?

Gli esercizi con i pesi in palestra sono eseguiti generalmente con il solo scopo di migliorare esteticamente. C’è chi si approccia alla palestra dicendo “voglio tonificare”, c’è chi lo fa dicendo “voglio diventare grosso”, c’è chi lo fa dicendo “voglio definirmi” ma la sostanza non cambia. Il miglioramento della composizione... Leggi di più

Cosa succede se cammini ogni giorno per 30 minuti?

Se non lo sai te lo spieghiamo noi. Molti studi hanno dimostrato che una passeggiata di 30 minuti al giorno può fare miracoli per il corpo, migliorando la salute fisica e mentale. Camminare per 30 minuti al giorno stimola il cuore e migliora la circolazione sanguigna. Camminare 30 minuti al... Leggi di più

Quelle fréquence cardiaque pour l'endurance ?

Travaillez à 85% de FC max. Votre temps de travail doit être plus important que le temps de récupération. Ex : alternez 30 secondes de course rapide pour 15 secondes de récupération. Travaillez à 90% de FC max. Dans cette méthode de travail appelée « endurance intermittente », le temps... Leggi di più

Quelle est la fréquence cardiaque à ne pas dépasser ?

La fréquence cardiaque maximale dépend de l'âge et peut être estimée par une règle simple, 220 moins l'âge. Il ne faut pas confondre fréquence cardiaque maximale et fréquence cardiaque à ne pas dépasser. Si un individu dépasse sa fréquence cardiaque maximale estimée, c'est que sa fréquence cardiaque maximale est plus... Leggi di più

Comment savoir si on a un cœur de sportif ?

Vous allez vous allonger sur le dos pendant une minute complète puis prendre une première fois votre pouls. Le nombre de battements par minute vous donne une première valeur : P1. Deuxièmement, vous allez réaliser 30 squats sur 45 secondes. A la fin de l’exercice, reprenez votre fréquence cardiaque une... Leggi di più

Est-il préférable de courir en zone 3 ou 4 ?

Est-il préférable de courir en zone 3 ou 4 ? La clé ici réside dans ce qu’on appelle le premier seuil physiologique. Cette zone est souvent utilisée pour des séances de tempo, destinées à améliorer l’endurance musculaire et la résistance à la fatigue. Endurance Fondamentale : Pourquoi la Zone 2... Leggi di più

Quelle zone cardio pour maigrir ?

BLEU : ÉCHAUFFEMENT / RÉCUP. >50 à 60% de votre %cardio La zone bleue correspond à un effort modéré, idéal en début de séance pour vous échauffer en douceur et en fin de séance pour récupérer activement en éliminant les déchets produits par vos muscles durant l'effort. VERT : ENDURANCE... Leggi di più

Quali sono i movimenti coreici?

La corea consiste in movimenti involontari anomali, rapidi, aritmici e non sopprimibili, simili a scatti. Questo sintomo interessa soprattutto la muscolatura distale degli arti, il viso, il collo e il tronco, ma può anche essere generalizzato a tutto l'organismo. La corea è dovuta all'iperattività di alcuni circuiti dei gangli della... Leggi di più

Perché è importante allenare il core?

Sono i muscoli che assicurano che la nostra colonna vertebrale possa muoversi in sicurezza e che ci consentono di mantenere una postura corretta. L’azione di questi muscoli permette al nostro organismo, in particolare alla nostra colonna, di affrontare gli squilibri generati dalle forze che entrano in gioco durante il movimento.... Leggi di più

Qual è l'età migliore per andare in palestra?

Già all'età di 7 o 8 anni, l'allenamento della forza può diventare una parte preziosa di un piano di fitness generale, purché il bambino sia abbastanza maturo da seguire le indicazioni e in grado di seguire le indicazioni tecniche. I bambini in età scolare dovrebbero svolgere almeno 60 minuti di... Leggi di più

Quali sono i migliori sport per i bambini nervosi?

Le arti marziali sono ideali per sviluppare autocontrollo e canalizzare l'energia in eccesso. Il nuoto è il primo sport raccomandato dai pediatri per qualsiasi problema di tipo fisico e muscolare, ed è anche lo sport ideale per sfogare l’iperattività. Regole chiare, un’area di gioco ben delimitata e movimenti precisi, questo... Leggi di più