:

Cos'è il core?

Teresa Damico
Teresa Damico
2025-08-12 07:15:44
Numero di risposte : 13
0
Per Core Training si intende un tipo di allenamento che coinvolge tutta la parte muscolare del “core”, ovvero tutti i muscoli dell’area addominale ma anche quelli dell’area lombare e del bacino. Core in inglese significa centro, parte centrale: è per questo che anche in ambito training ci si riferisce allo stesso modo alla parte centrale del nostro corpo. Il “core” del nostro corpo è anche così chiamato perché si tratta di una parte fondamentale per stabilità e benessere di tutte le altre parti del nostro fisico. Ecco di seguito spiegato il perché dell’importanza del core training. Gli esercizi che coinvolgono muscoli addominali e tutti quelli a loro collegati sono fondamentali per molte cose: Stabilità e postura vengono sostanzialmente migliorate se la parte centrale del nostro corpo viene rafforzata, in quanto zona di sostegno per tutto l’apparato scheletrico e muscolare. È essenziale per il benessere a 360° e soprattutto a lungo termine in quanto, rafforzando la parte addominale e lombare il nostro corpo sarà totalmente bilanciato, traendone beneficio anche nella vita quotidiana. Migliora nettamente l’equilibrio, motivo per il quale il core training è il punto di partenza per molti altri tipi di discipline. Iniziare con allenamenti specifici in un determinato sport avendo già una base corporea preparata e stabilizzata garantirà risultati molto soddisfacenti. Ecco perché anche la maggior parte degli atleti riserva una parte dei propri allenamenti anche alle attività core, cosa che puoi fare benissimo anche tu, iniziando con brevi esercizi in palestra, affiancati al tuo solito allenamento, per poi gradualmente aumentare il livello e l’intensità e quindi anche la forza della tua muscolatura addominale. Vuoi sapere un piccolo trucchetto per vedere il livello della tua core stability? È semplicissimo: ti basterà metterti in posizione di plank, con la schiena dritta e mantenere la posizione per quanto più possibile. Cronometra il tuo tempo e inizia il tuo percorso di core training! Dopo un mese di allenamento riprova questo esercizio, il tuo tempo è migliorato vero? I benefici del core training sono quindi molti e dedicare anche una piccola parte del tuo allenamento alle attività che ti permettono di rafforzare il tuo corpo, porteranno numerosi benefici al tuo benessere generale.
Tazio Martini
Tazio Martini
2025-08-12 05:47:28
Numero di risposte : 16
0
Core è il termine che sta ad indicare la parte centrale del corpo, ovvero quel complesso di muscoli presenti ad altezza lombare e addominale indispensabili per dare sostegno alla colonna vertebrale, controllare la postura ed evitare dolori e lesioni. I muscoli del core risiedono tutti nella zona dell’addome, della vita, dei fianchi e nella zona pelvica e nella parte centrale e inferiore della schiena. Sono 29 e tra i più importanti ci sono: retto dell’addome pavimento pelvico obliqui esterni e interni psoas erettori spinali gran dorsale grande gluteo ileocostali trasverso quadrato dei lombi diaframma lunghissimo del dorso nel suo tratto lombare. I muscoli del core hanno molteplici funzioni, tutte molto importanti. Infatti, questi muscoli: sono responsabili della stabilizzazione del bacino e del torace; aiutano la respirazione; favoriscono l’espulsione di varie sostanze; regolano la funzione di continenza, ovvero la capacità di gestire intestino crasso e vescica; svolgono un ruolo essenziale durante il travaglio; regolano la postura e l’equilibrio; stabilizzano lo scheletro rendendolo capace di resistere a determinate forze; consentono al corpo di reagire, da un punto di vista posturale, ai cambiamenti di velocità e movimento.

Leggi anche

Come sostituire gli attrezzi della palestra?

Potete sostituire i manubri con delle semplici bottigliette d’acqua piene. La loro particolare conf Leggi di più

Che fisico viene con il calisthenics?

Il calisthenic è l’arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare Leggi di più

Marzio Serra
Marzio Serra
2025-08-12 02:42:27
Numero di risposte : 11
0
Il core è un cilindro delimitato superiormente dal diaframma, inferiormente dal pavimento pelvico, anteriormente dagli addominali e posteriormente dai muscoli della schiena. I muscoli compresi nel concetto di core quindi sono davvero tanti e attivandosi sinergicamente svolgono un finissimo lavoro. Questo meccanismo avviene in modo automatico e inconscio ogni qualvolta, per esempio, solleviamo un oggetto o trasportiamo un peso e serve a proteggere la colonna vertebrale da carichi eccessivi. Attualmente per core stability si intende l’abilità di controllare la posizione e il movimento del tronco per permettere un'ottimale produzione, trasferimento e controllo di forze e movimento ai segmenti distali in attività atletiche integrate. In parole povere, si intende l’abilità di stabilizzare la parte centrale del nostro corpo per compiere movimento in modo più armonico ed efficace possibile. Da un punto di vista prettamente scientifico, con il termine core stability si identifica la capacità da parte del diaframma, della parete addominale e del pavimento pelvico di stabilizzare la colonna vertebrale.