Quali sono i movimenti coreici?

Artemide Ferraro
2025-08-12 08:29:44
Count answers
: 1
La corea consiste in movimenti involontari anomali, rapidi, aritmici e non sopprimibili, simili a scatti.
Questo sintomo interessa soprattutto la muscolatura distale degli arti, il viso, il collo e il tronco, ma può anche essere generalizzato a tutto l'organismo.
La corea è dovuta all'iperattività di alcuni circuiti dei gangli della base, spesso riconducibile a lesioni di carattere infiammatorio o degenerativo della via nervosa motoria extrapiramidale.
Un tumore o un infarto del nucleo caudato possono causare una corea unilaterale.
Movimenti coreici, inoltre, possono verificarsi come sintomo isolato in pazienti con età superiore ai 60 anni.
La corea, in tal caso, tende a essere simmetrica e non si associa a demenza.
La malattia di Huntington è la più comune patologia degenerativa che causa movimenti coreici.
Tuttavia, questi movimenti patologici si possono riscontrare anche nella febbre reumatica, nelle lesioni del sistema nervoso centrale e in vari disordini metabolici-endocrini.
Altre cause comprendono la tireotossicosi, la neuroacantocitosi e il lupus eritematoso sistemico.
Přečtěte si také
- Cosa si intende per allenamento core?
- Come si fa ad attivare il core?
- Quanto allenare il core?
- Come allenare il core a casa?
- Qual è la differenza tra core e addominali?
- Quali sono le cause della perdita di tono muscolare?
- Che esercizi fare per il core?
- Cosa succede a fare 100 addominali al giorno?
- Perché è importante allenare il core?