:

Quali sono i movimenti coreici?

Marina Gatti
Marina Gatti
2025-09-02 19:54:59
Numero di risposte : 24
0
La corea o malattia di Huntington è una malattia rara, familiare trasmessa con modalità autosomica dominate. La malattia di Huntington è caratterizzata dalla triade sintomatologica: disturbi motori, decadimento cognitivo e alterazioni psico-comportamentali. Le alterazioni motorie sono rappresentate da movimenti involontari di tipo coreico dai quali la malattia prende il nome, perdita d’equilibrio e anche rallentamento motorio. I sintomi psico-comportamentali possono anche precedere i segni motori e si manifestano con irritabilità, ansia, depressione, apatia, disturbi ossessivo-compulsivi e a volte con disturbi psicotici. Sono presenti inoltre deficit cognitivi, che possono evolvere fino alla demenza. La malattia di Huntington è una malattia familiare. Ambulatorio dedicato alla diagnosi e al trattamento della malattia di Huntington e alla diagnosi differenziale con le altre sindromi coreiche.
Luisa Conte
Luisa Conte
2025-08-26 15:20:01
Numero di risposte : 38
0
La corea consiste in movimenti caotici, fluttuanti, non sopprimibili, involontari che coinvolgono soprattutto la muscolatura distale e la faccia. L'atetosi è costituita da movimenti aritmici, lenti, di torsione, sinuosi, prevalentemente a carico dei muscoli distali, soventemente alternati con anomalie posturali della porzione prossimale degli arti. L'emiballismo è unilaterale rapido, non-ritmico, non sopprimibile, caratterizzato da violenti movimenti di slancio della porzione prossimale di braccia e/o gambe. La corea e l'atetosi sono il risultato di un'alterata inibizione dei neuroni talamocorticali da parte dei gangli della base. L'emiballismo può essere considerato una forma grave di corea. L'emiballismo è causato da una lesione, spesso un infarto, localizzata all'interno del nucleo subtalamico controlaterale o intorno ad esso. La corea di Sydenham si può verificare in casi di febbre reumatica e può esserne il primo sintomo. Un tumore o un infarto nel corpo striato possono causare una corea unilaterale acuta sul lato opposto del corpo. La corea gravidica è la corea che si verifica durante la gravidanza. La corea inizia di solito durante il 1o trimestre e si risolve spontaneamente al parto o successivamente. La discinesia tardiva può manifestarsi come corea o distonia indipendentemente dalle altre sindromi tardive come tic, stereotipie e acatisia. La corea può essere causata anche da ipertiroidismo, ipoparatiroidismo, iperglicemia, lupus eritematoso sistemico che colpisce il sistema nervoso centrale, farmaci e sostanze, malattie autoimmuni, sindromi paraneoplastiche, ictus e gravidanza.

Leggi anche

Cosa si intende per allenamento core?

Non esiste un vero e proprio termine tecnico per allenamento core strength, ma io lo considero come Leggi di più

Come si fa ad attivare il core?

Si comincia con la respirazione. Quando ispiri usando il diaframma il pavimento pelvico e il muscol Leggi di più

Thea De rosa
Thea De rosa
2025-08-24 10:48:34
Numero di risposte : 30
0
I movimenti coreici posseggono contemporaneamente i caratteri di quelli coreici e di quelli atetosici, ossia, schematicamente, i caratteri di celerità degli uni e di lentezza degli altri. Ai movimenti coreici si possono peraltro associare disturbi del movimento di tipo atetosico anche nel corso della corea di Huntington.
Artemide Ferraro
Artemide Ferraro
2025-08-12 08:29:44
Numero di risposte : 20
0
La corea consiste in movimenti involontari anomali, rapidi, aritmici e non sopprimibili, simili a scatti. Questo sintomo interessa soprattutto la muscolatura distale degli arti, il viso, il collo e il tronco, ma può anche essere generalizzato a tutto l'organismo. La corea è dovuta all'iperattività di alcuni circuiti dei gangli della base, spesso riconducibile a lesioni di carattere infiammatorio o degenerativo della via nervosa motoria extrapiramidale. Un tumore o un infarto del nucleo caudato possono causare una corea unilaterale. Movimenti coreici, inoltre, possono verificarsi come sintomo isolato in pazienti con età superiore ai 60 anni. La corea, in tal caso, tende a essere simmetrica e non si associa a demenza. La malattia di Huntington è la più comune patologia degenerativa che causa movimenti coreici. Tuttavia, questi movimenti patologici si possono riscontrare anche nella febbre reumatica, nelle lesioni del sistema nervoso centrale e in vari disordini metabolici-endocrini. Altre cause comprendono la tireotossicosi, la neuroacantocitosi e il lupus eritematoso sistemico.

Leggi anche

Quanto allenare il core?

Il core non è composto solo dagli addominali: anche i muscoli della schiena e i glutei che svolgono Leggi di più

Come allenare il core a casa?

Un solido programma di rafforzamento della catena dei muscoli del core prevede che questi vengano sv Leggi di più