La corea consiste in movimenti caotici, fluttuanti, non sopprimibili, involontari che coinvolgono soprattutto la muscolatura distale e la faccia. L'atetosi è costituita da movimenti aritmici, lenti, di torsione, sinuosi, prevalentemente a carico dei muscoli distali, soventemente alternati con anomalie posturali della porzione prossimale degli arti. L'emiballismo è unilaterale rapido, non-ritmico, non sopprimibile, caratterizzato da violenti movimenti di slancio della porzione prossimale di braccia e/o gambe. La corea e l'atetosi sono il risultato di un'alterata inibizione dei neuroni talamocorticali da parte dei gangli della base. L'emiballismo può essere considerato una forma grave di corea.
L'emiballismo è causato da una lesione, spesso un infarto, localizzata all'interno del nucleo subtalamico controlaterale o intorno ad esso.
La corea di Sydenham si può verificare in casi di febbre reumatica e può esserne il primo sintomo. Un tumore o un infarto nel corpo striato possono causare una corea unilaterale acuta sul lato opposto del corpo.
La corea gravidica è la corea che si verifica durante la gravidanza. La corea inizia di solito durante il 1o trimestre e si risolve spontaneamente al parto o successivamente.
La discinesia tardiva può manifestarsi come corea o distonia indipendentemente dalle altre sindromi tardive come tic, stereotipie e acatisia.
La corea può essere causata anche da ipertiroidismo, ipoparatiroidismo, iperglicemia, lupus eritematoso sistemico che colpisce il sistema nervoso centrale, farmaci e sostanze, malattie autoimmuni, sindromi paraneoplastiche, ictus e gravidanza.