:

Cosa si intende per allenamento core?

Domenico Pellegrino
Domenico Pellegrino
2025-08-18 11:03:39
Numero di risposte : 29
0
L’allenamento core è un tipo di workout sempre più in diffusione negli Stati Uniti. Rappresenta un insieme di esercizi che comprende tutto l’apparato muscolare “core”, ovvero tutti i muscoli che comprendono l’area addominale, lombare e del bacino. La parola “core” in inglese significa “parte centrale”, per cui in ambito sportivo si tratta dell’area centrale del corpo, ma non ha solo questo significato. Piuttosto viene definito “centrale” anche per l’importanza fondamentale che ha nella stabilità generale del corpo. Gli esercizi che appartengono a questa tipologia di allenamento sono molto importanti da integrare poiché aiutano a mantenere l’equilibrio dei principali gruppi muscolari e contribuiscono a sviluppare il corpo in modo armonioso.
Gianmaria Barone
Gianmaria Barone
2025-08-10 15:24:17
Numero di risposte : 25
0
Non esiste un vero e proprio termine tecnico per allenamento core strength, ma io lo considero come un programma che include elementi di equilibrio e stabilità, lavoro di addominali e lombari e tutti i muscoli del tronco. Un vero e proprio programma di allenamento core strength non usa solo gli addominali, ma attiva tutti i muscoli che rendono stabile la colonna vertebrale, i glutei e il bacino. Io considero un programma di core strength quello dove si impara a isolare questi muscoli e ad integrarli poi in movimenti il più efficienti possibili dal punto di vista della biomeccanica. Allenare e rafforzare questi gruppi di muscoli, che sono critici, aiuta ad aumentare la forza durante le attività atletiche. Un vero e proprio allenamento core strength da stabilità alla colonna vertebrale attraverso qualsiasi tipo di movimento. Questo significa mantenere le giunture protette mentre usi il corpo come un’unica unità. Facendo questo tipo di allenamento come nuovo programma di fitness, tu stai insegnando tutte le singole parti a lavorare insieme come una unica unità. Tutto questo porta benefici nella vita di tutti i giorni fino alle attività più atletiche ed è tutto quello che sta alla base dell’allenamento funzionale.

Leggi anche

Come si fa ad attivare il core?

Si comincia con la respirazione. Quando ispiri usando il diaframma il pavimento pelvico e il muscol Leggi di più

Quanto allenare il core?

Il core non è composto solo dagli addominali: anche i muscoli della schiena e i glutei che svolgono Leggi di più

Filomena De rosa
Filomena De rosa
2025-08-10 13:50:21
Numero di risposte : 34
0
Per Core Training si intende un tipo di allenamento che coinvolge tutta la parte muscolare del “core”, ovvero tutti i muscoli dell’area addominale ma anche quelli dell’area lombare e del bacino. Core in inglese significa centro, parte centrale: è per questo che anche in ambito training ci si riferisce allo stesso modo alla parte centrale del nostro corpo. Il “core” del nostro corpo è anche così chiamato perché si tratta di una parte fondamentale per stabilità e benessere di tutte le altre parti del nostro fisico. Gli esercizi che coinvolgono muscoli addominali e tutti quelli a loro collegati sono fondamentali per molte cose: Stabilità e postura vengono sostanzialmente migliorate se la parte centrale del nostro corpo viene rafforzata, in quanto zona di sostegno per tutto l’apparato scheletrico e muscolare. È essenziale per il benessere a 360° e soprattutto a lungo termine in quanto, rafforzando la parte addominale e lombare il nostro corpo sarà totalmente bilanciato, traendone beneficio anche nella vita quotidiana. Migliora nettamente l’equilibrio, motivo per il quale il core training è il punto di partenza per molti altri tipi di discipline. Iniziare con allenamenti specifici in un determinato sport avendo già una base corporea preparata e stabilizzata garantirà risultati molto soddisfacenti. Ecco perché anche la maggior parte degli atleti riserva una parte dei propri allenamenti anche alle attività core, cosa che puoi fare benissimo anche tu, iniziando con brevi esercizi in palestra, affiancati al tuo solito allenamento, per poi gradualmente aumentare il livello e l’intensità e quindi anche la forza della tua muscolatura addominale.