:

Quali sono gli alimenti nervini?

Antonia Gentile
Antonia Gentile
2025-10-13 20:50:07
Numero di risposte : 33
0
Le bevande nervine sono un gruppo di bevande analcoliche caratterizzate da una specifica attività sul sistema nervoso centrale. Fanno parte di questo gruppo il caffè, il tè, la cioccolata, e gli infusi assimilabili come quelli del guaranà o dell'erba Mate, che sono accomunati dall'avere un effetto stimolante ed energizzante sull'organismo. Alcuni ritengono di dover aggiungere alle bevande nervine quelle bibite analcoliche che contengono rilevanti quantità di queste xantine, come la cola o le più recenti bevande energetiche.
Mietta De rosa
Mietta De rosa
2025-10-13 19:24:56
Numero di risposte : 29
0
Nella categoria degli alimenti nervini vengono tradizionalmente inseriti il tè, il caffè, il cacao, bevande a base di cola e tutti i prodotti alimentari che li contengono in quantità importanti. Le sostanze nervine contenute in questi alimenti sono varie: caffeina, teobromina, teina, taurina, guaranà, efedrina, sinefrina. I cibi nervini non contengono calorie (a parte il cacao) né princìpi nutritivi fondamentali, ma vengono spesso associati a zuccheri complessi con l’elevato rischio di andare incontro a sovrappeso più o meno importante.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti da eliminare per la fibromialgia?

Evita il consumo eccessivo di zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, nei biscotti e nel Leggi di più

Cosa può peggiorare la fibromialgia?

library.no_preview_available Leggi di più

Teresa Santoro
Teresa Santoro
2025-10-13 18:07:40
Numero di risposte : 22
0
Le bevande nervine più conosciute si ottengono tutte da piante originarie dei paesi equatoriali. Le bevande nervine più conosciute (caffè, tè e cacao) si ottengono tutte da piante originarie dei paesi equatoriali. Generalmente le azioni sono di tipo eccitante (caffè, tè e cacao), ma non dimentichiamo che la ben nota camomilla svolge al contrario un’azione calmante pur rientrando tra le bevande nervine. Recentemente queste bevande sono state oggetto di grande attenzione non tanto per la loro azione “nervina”, quanto per il loro elevato contenuto di composti antiossidanti consigliandone il consumo anche per quelle popolazioni che tradizionalmente non fanno largo uso di queste bevande. Le bevande nervine più conosciute (caffè, tè e cacao) si ottengono tutte da piante originarie dei paesi equatoriali, che sino ad oggi hanno tratto ben pochi benefici da questo commercio.
Audenico Morelli
Audenico Morelli
2025-10-13 16:12:41
Numero di risposte : 17
0
Nella categoria degli alimenti nervini vengono tradizionalmente fatti rientrare il tè, il caffè, il cacao e i prodotti alimentari che li contengono in quantità importanti. La lista può essere estesa anche alle bevande alcoliche e a quelle a base di cola, guaranà, matè e sostanze nervine in genere. Tè verde e tè nero Teofillina caffè Caffeina Cacao e cioccolato Teobromina Guaranà Sinefrina Arancio amaro Efedrina Mate Amfetamine Cola Alcool.

Leggi anche

Che vitamina serve per la fibromialgia?

La vitamina D può essere beneficiosa per il trattamento della fibromialgia e del dolore muscolo-sche Leggi di più

Che latte bere con la fibromialgia?

Pertanto latte e derivati ovini o di bufala potrebbero essere da preferire in caso di fibromialgia e Leggi di più