:

Quale frutta fa bene per la fibromialgia?

Raffaele Grassi
Raffaele Grassi
2025-10-13 20:09:15
Numero di risposte : 28
0
Frutta e verdura colorate, come i mirtilli, le fragole, i pomodori e gli spinaci, che sono ricchi di antiossidanti. Le mandorle, le noci, i semi di zucca e il cioccolato fondente sono ricchi di magnesio. Le fibre e i carboidrati complessi possono contribuire a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire picchi e cali di energia. Opta per l’utilizzo, nella tua dieta, di cereali integrali, legumi e verdure a foglia verde. Le proteine magre, come il pollo, il tacchino e il pesce, possono aiutarti a mantenere la massa muscolare e fornire una fonte di energia sostenibile.
Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-10-13 19:55:07
Numero di risposte : 28
0
Troviamo infatti moltissimi antiossidanti, necessari per combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e di molte malattie, compresa la sindrome fibromialgica. Ci sono poi tantissimi oli buoni, antinfiammatori, utilissimi per alleviare il dolore, uno dei principali problemi di questa patologia, e dare sollievo. Enormi sono i quantitativi di alcune vitamine e sali minerali, micronutrienti generalmente deficitari nei pazienti con fibromialgia. Le fibre sono fondamentali per un corretto transito intestinale e per il mantenimento di un buon microbiota intestinale, spesso in disbiosi nei fibromialgici, per la maggior parte sofferenti di coliti di vario tipo. Le fibre sono necessarie anche per ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel circolo sanguigno e quindi per ridurre l’incidenza di malattie metaboliche e sovrappeso, anche questi aspetti che spesso troviamo associati alla fibromialgia.

Leggi anche

Quali sono gli alimenti da eliminare per la fibromialgia?

Evita il consumo eccessivo di zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, nei biscotti e nel Leggi di più

Cosa può peggiorare la fibromialgia?

library.no_preview_available Leggi di più

Ninfa Piras
Ninfa Piras
2025-10-13 15:52:27
Numero di risposte : 22
0
Utilesi consumare gli alimenti in grado di alcalinizzare l’ambiente intestinale e contenere l’infiammazione, come i vegetali in generale, la frutta e in particolare i frutti rossi con un elevato contenuto di antiossidanti. È consigliabile garantire un buon apporto di fibre, consumare spesso alimenti ricchi di molecole antiossidanti e antinfiammatorie (frutta e verdura, magari a km zero, coltivati senza uso di pesticidi).