Quale sport migliora la flessibilità della colonna vertebrale?
Il nuoto è lo sport ideale per la schiena.
Il nuoto “a rana”, per esempio, non è adatto a chi ha una situazione di iperlordosi lombare.
Il movimento in acqua è consigliato perché il peso del corpo è ridotto, quindi non si va a sovraccaricare la colonna vertebrale ed eventuali...Leggi di più
Cosa fare per velocizzare il recupero muscolare?
Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti.
La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo.
Chiedi l’aiuto di un buon professionista.
Segui una dieta equilibrata.
Prova i massaggi.
Dormi un adeguato numero di ore.Leggi di più
Quali sono le migliori strategie per il recupero post-gara?
Dopo aver corso a lungo il corpo ha bisogno i muscoli hanno bisogno ancora di un po’ di movimento, rilassato e a un ritmo facile.
Al termine della gara o dell’allenamento concedetevi 8-10 minuti di scarico, camminando o correndo a ritmo molto basso.
Dopo il defaticamento è fondamentale fare stretching,...Leggi di più
Come fare una settimana di scarico?
Per fare una settimana di scarico, si consiglia di ridurre il volume di allenamento di circa il 50% o l'intensità del 20%.
Le settimane di deload differiscono dai giorni di riposo in quanto i giorni di riposo generalmente non prevedono alcun esercizio
Le settimane di deload, invece, tendono a prevedere...Leggi di più
Quanti giorni ci vogliono per rimettersi in forma?
La forma fisica si perde in circa 21 giorni di inattività.
Il Covid, con tutte le limitazioni che ha comportato, è stato anche un ottimo osservatorio per gli scienziati dello sport per capire in quanti giorni si perde la forma fisica.
Bastano meno di 2 settimane per veder diminuire la...Leggi di più
Quali sono le categorie giovanili di nuoto?
I campionati sono suddivisi e organizzati in 5 categorie, in base all'anno di nascita degli atleti. Il campionato Under-20 è una categoria dei campionati giovanili italiani. Il campionato Under-20 B è una categoria dei campionati giovanili italiani. Il campionato Under-18 A è una categoria dei campionati giovanili italiani. Il campionato...Leggi di più
Qual è la classifica nazionale di nuoto per ragazzi?
Federnuoto ha ufficializzato le classifiche del Campionato Nazionale a Squadre – Categoria Ragazzi 2025.
Il settore femminile è stato vinto dal Team Veneto davanti alla ligure Superba Nuoto e la torinese Sisport Spa.
La capitolina Aurelia Nuoto si aggiudica la classifica maschile precedendo le venete Team Veneto e Leosport Nice...Leggi di più
Quali sono i tipi di gare agonistiche nel nuoto?
Gli stili usati nel nuoto agonistico sono:
• Stile libero: Le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, 200 m, 400 m, 800 m e 1500, 5000, 10000 e 25000 metri
• Farfalla / Delfino: Le gare si disputano sulle distanze di 50 m, 100 m, e...Leggi di più
Dove vedere le gare di nuoto oggi?
Le gare di nuoto sono trasmesse in diretta su Rai e in differita su RaiPlay.
Si possono rivedere le gare di nuoto su RaiPlay.
Tutto il meglio delle competizioni nazionali e internazionali di nuoto in onda sui canali Rai e da rivedere su RaiPlay.Leggi di più
Quali sono i livelli del nuoto?
Il primo livello: è generalmente chiamato ambientamento.
Il secondo livello prevede l’acquisizione delle forme di propulsione elementari, e di un buon equilibrio ed autonomia in acqua.
Il terzo livello prevede il perfezionamento delle nuotate dorso e crawl e l’impostazione delle prime esercitazione per le nuotare simmetriche rana e delfino.
Il...Leggi di più
Quali sono le categorie giovanili?
Al di sotto della piramide del calcio italiano sono i campionati giovanili, divisi per categorie in base all’età.
Campionato Juniores, età 17-18 anni;
Campionato Allievi, età 15-16 anni;
Campionato Giovanissimi, età 13-14 anni;
Campionato Esordienti, età 11-12 anni;
Campionato Pulcini, età 9-10 anni;
Torneo Scuola Calcio, età 7-8 anni.Leggi di più
Chi è il campione italiano di nuoto?
Massimiliano Rosolino è un nuotatore italiano, campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti.
Filippo Magnini è il miglior stileliberista italiano di sempre nelle distanze brevi dello stile libero, principalmente i 100 m in cui è stato due volte campione mondiale nel...Leggi di più
Come vedere i propri tempi di nuoto?
Per vedere i propri tempi di nuoto, è possibile utilizzare applicazioni come Swim Coach Plus HD, che permette di filmare gli allenamenti e calcolare la velocità media e il numero di bracciate al minuto.
Inoltre, è possibile confrontare gli allenamenti e capire come migliorare e dove concentrare gli sforzi.
Un'altra...Leggi di più
Quali sono le categorie agonistiche?
le categorie agonistiche per gli esordienti ed allievi.
La categoria esordienti si divide in due fasce di età e parteciperanno alle gare separatamente come: Categoria esordienti 1°anno 13 anni
Categoria esordienti 2°anno 14 anni
Donne Esordienti 1° e 2° anno: nate negli anni solari in cui compiono 13 e 14...Leggi di più
Quando si inizia a fare nuoto agonistico?
Normalmente si può entrare a far parte del gruppo dei "corsi speciali" a partire dai 7 anni d'età.
Fanno parte degli Esordienti B i maschi di 10 ed 11 anni e le femmine di 9 e 10 che sono stati opportunamente selezionati all'interno del "gruppo Propaganda" o dei corsi di...Leggi di più