:

Qual è il cortisone naturale?

Albino Bianchi
Albino Bianchi
2025-10-15 13:15:24
Numero di risposte : 28
0
Il cortisone è un elemento utilissimo a contrastare numerose malattie, motivo per il quale è largamente utilizzato dall’industria farmaceutica. Sebbene sia utile in molte situazioni, gli effetti collaterali del cortisone ne fanno un elemento da utilizzare con cura e attenzione. Valutata attentamente la situazione clinica, ecco come sostituire il cortisone: Ribes Nigrum Il rimedio più apprezzato in assoluto è il ribes nero, particolarmente utile se estratto dalle gemme della pianta. Anche conosciuta come il principio attivo più importante della curcuma, è un potente antinfiammatorio, la cui forza si è rivelata molto simile a quella di farmaci come il cortisone e il fenilbutazone. Tra le innumerevoli proprietà dello zenzero, anche quella di essere un potente antinfiammatorio. Uno studio effettuato all’Università di Copenhagen ha confrontato la sua efficacia contro l’artrite con farmaci come ibuprofene e cortisone.
Elsa Galli
Elsa Galli
2025-10-15 10:35:28
Numero di risposte : 19
0
Il cardiospermum halicacabum è un cortisone naturale: una pianta medicinale che ha un effetto simile al cortisone, ma senza le controindicazioni del farmaco. L’estratto vegetale di Cardiospermum halicacabum vanta proprietà antiallergiche e antinfiammatorie in virtù di un effetto simile a quello esplicato dal cortisone e noto come effetto cortisone-like. I principi attivi responsabili dell’effetto cortisone-like sono i fitosteroli contenuti nelle sommità fiorite. Il vantaggio fondamentale di questo “cortisone naturale” è la sua elevata sicurezza e tollerabilità, anche se usato per un tempo prolungato. In sintesi, come confermato da studi clinici, l’applicazione topica di cardiospermum halicacabum garantisce gli effetti dei farmaci cortisonici: una buona attività antiflogistica ma senza gli effetti collaterali del cortisone.

Leggi anche

Qual è la dieta consigliata per gli allergici?

Per chi soffre di allergia alle Graminacee gli alimenti da evitare sono soprattutto ortaggi e vegeta Leggi di più

Cosa mangiare per allergia alimentare?

Tra gli alimenti che tutti gli allergici dovrebbero limitare perché produttori di istamina, ci sono Leggi di più

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-10-15 10:32:24
Numero di risposte : 40
0
Il cardiospermum viene utilizzato nell’omeopatia per il suo effetto simile al cortisone. I piccoli semi sono molto efficaci in caso di malattie allergiche e infiammatorie della pelle, come eczemi, psoriasi o dermatite atopica. Rispetto al cortisone, i medicamenti a base di cardiospermum non hanno nessun effetto collaterale. Il cardiospermum è considerato una buona alternativa alle terapie cortisoniche. Come medicamento il cardiospermum è spesso presentato sotto forma di pomata o crema e utilizzato nelle cure dermatologiche ricche di cortisone.
Ubaldo Marini
Ubaldo Marini
2025-10-15 08:03:34
Numero di risposte : 17
0
È considerato un elisir contro infiammazioni, malanni stagionali e stress, ed è l’alternativa naturale al cortisone. Il ribes nero riesce a contrastare anche la stanchezza ed è indicato, come accennato, in caso di stati infiammatori generalizzati. Il trattamento va effettuato per tre mesi, sotto la supervisione di un medico o di un omeopata. Durante questo periodo i principi attivi del ribes nero stimoleranno le ghiandole surrenali favorendo la produzione di cortisolo che l’organismo utilizzerà per fronteggiare le reazioni allergiche. È importante non protrarre l’assunzione di ribes nero oltre i tre mesi. A lungo andare la pianta, che ha caratteristiche simili a quelle del cortisone, potrebbe causare ritenzione di liquidi.

Leggi anche

Cosa non mangiare durante l'allergia?

evitate di assumere questi alimenti, ma soltanto dopo aver consultato il parere di un allergologo. Leggi di più

Qual è il più potente antistaminico naturale?

Uno degli antistaminici naturali più popolari ed efficaci nel contrastare l’insorgere di reazioni al Leggi di più