In caso di allergie alimentari al nichel, quindi, quali cibi evitare?
Bisogna prestare attenzione agli alimenti contenuti inscatolette di alluminio e lattine, ma anche alla cottura in pentole di alluminio e in padelle di teflon.
In genere si consiglia di sostituire il più possibile le pentole e le teglie con alternative in vetro pirex, ceramica, coccio.
Tra questi troviamo: cioccolato e cacao in polvere, anacardi, frutta secca a guscio, pomodori e altri ortaggi, legumi, soia, frutta essiccata, cibi in scatola, alcuni cereali quali avena, mais, miglio e grano saraceno, frutti di mare e pesce.
In caso di allergia al latte opportunamente diagnosticata, quindi, sarà necessario eliminare tutti i cibi contenenti anche una minima traccia di latte dalla propria dieta.
Cosa mangiare in presenza di allergia al lattice?
Esistono le allergie crociate, motivo per cui, chi è allergico a questa sostanza dovrà prestare particolare attenzione all’assunzione di determinati alimenti, tra i quali troviamo: avocado, castagna, banana, patata, pomodoro, kiwi, peperone, ananas, finocchio.