:

Quali sono le categorie giovanili?

Loredana Bianco
Loredana Bianco
2025-08-20 20:43:01
Numero di risposte : 22
0
Le categorie giovanili possono essere suddivise in primi calci, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi, juniores e primavera. La prima categoria considerata agonistica è quella dei giovanissimi, seguita da allievi, juniores e primavera. La categoria "primi calci o piccoli amici" è riservata ai bambini che vanno dai sei agli otto anni d'età. La categoria "pulcini" è riservata ai bambini di età compresa tra gli otto e i dieci anni. La categoria "esordienti" è riservata ai bambini di età compresa tra i dieci e i dodici anni. La categoria "giovanissimi" è riservata ai ragazzi con età compresa tra i dodici ed i quattordici anni. La categoria "allievi" è riservata ai ragazzi tra i quattordici e i sedici anni di età. La categoria "juniores" o "beretti" è riservata ai ragazzi fino ai diciotto anni d'età. L'ultima squadra del settore giovanile è la "primavera", ove il limite di età è di vent'anni.
Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-08-20 20:41:02
Numero di risposte : 17
0
Le categorie del calcio giovanile sono: Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini, Esordienti, Giovanissimi, Allievi, Juniores. Ogni categoria pone dei limiti di età e prevede particolari modifiche di gioco. La FIGC impegna un suo intero settore alla cura e all’organizzazione del calcio per i più piccoli. I tornei e i campionati per le categorie sin qui elencate vengono gestiti e organizzati dalle delegazioni provinciali e regionali della FIGC.

Leggi anche

Quali sono le categorie giovanili di nuoto?

I campionati sono suddivisi e organizzati in 5 categorie, in base all'anno di nascita degli atleti. Leggi di più

Qual è la classifica nazionale di nuoto per ragazzi?

Federnuoto ha ufficializzato le classifiche del Campionato Nazionale a Squadre – Categoria Ragazzi Leggi di più

Massimiliano Vitali
Massimiliano Vitali
2025-08-20 18:29:44
Numero di risposte : 20
0
Al di sotto della piramide del calcio italiano sono i campionati giovanili, divisi per categorie in base all’età. Campionato Juniores, età 17-18 anni; Campionato Allievi, età 15-16 anni; Campionato Giovanissimi, età 13-14 anni; Campionato Esordienti, età 11-12 anni; Campionato Pulcini, età 9-10 anni; Torneo Scuola Calcio, età 7-8 anni.
Patrizia Rizzi
Patrizia Rizzi
2025-08-20 17:03:10
Numero di risposte : 11
0
Le categorie del calcio giovanile FIGC sono diverse; abbiamo i primi calci, i pulcini gli esordienti, i giovanissimi, gli allievi juniores e la primavera. Per quanto riguarda gli Under 15 siamo di fronte ad una categoria nella quale possono partecipare tutti i ragazzi al di sotto dei quindici anni ma che, in ogni caso, hanno compiuto i dodici anni di età. Per quanto riguarda la categoria dei giovanissimi, invece, troviamo i ragazzi con un’età compresa tra i dodici e i quindici anni. Passiamo, ora, agli Allievi; in questo casi ci troviamo di fronte ad un’altra categoria di cui fanno partite i ragazzi la cui età è compresa tra i quattordici e i sedici anni Altra categoria che dobbiamo menzionare è quella dei Primi Calci dove troviamo chi inizia a formarsi proprio da un punto di vista motorio. Per quanto concerne il discorso relativo all’età troviamo ragazzi che hanno compiuto sette anni ma non hanno superato gli otto. I ragazzi che fanno parte di questa categoria sono bambini la cui età va dagli otto ai dieci anni. Andiamo, ora, a vedere le categorie per quanto riguarda il calcio giovanile; troviamo il Torneo di scuola calcio che si può definire come una sorta di formazione dal momento che i bambini che partecipano hanno un’età tra i sette e gli otto anni. I bambini che, invece, fanno il Campionato Pulcini hanno tra i nove e i dieci anni mentre nel Campionato Esordienti ci sono i bambini con un’età tra gli undici e i dodici anni. Infine il Campionato Giovanissimi a cui partecipano i ragazzi tra i tredici e i quattordici anni. Abbiamo poi le categoria per il calcio giovanile Csi (Centro Sportivo Italiano); le categorie sono Open B, Open C, Under 13, Under 12, Under 11 e Under 10.

Leggi anche

Quali sono i tipi di gare agonistiche nel nuoto?

Gli stili usati nel nuoto agonistico sono: • Stile libero: Le gare si disputano sulle distanze di Leggi di più

Dove vedere le gare di nuoto oggi?

Le gare di nuoto sono trasmesse in diretta su Rai e in differita su RaiPlay. Si possono rivedere le Leggi di più