La vita moderna e la sedentarietà così diffusa hanno ridotto drasticamente la resistenza della maggior parte di noi.
I benefici di una buona resistenza fisica sono innumerevoli perchè ci permettono di svolgere correttamente l'attività fisica necessaria per il nostro benessere in generale e, in particolare, per ridurre il rischio di demenza nei soggetti con decadimento cognitivo lieve, i sintomi della malattia da artrite reumatoide, prevenire l'ipertensione, le malattie cardiovascolari, il diabete, il rischio di osteoporosi, e per migliorare l’umore e il benessere grazie alla liberazione di endorfine.
Nell'essere umano, l'assorbimento massimo di ossigeno è limitato dalla capacità del sistema cardiorespiratorio di fornire ossigeno ai muscoli in esercizio e dalla capacità di movimento di essi, quindi, dalla quantità di glicogeno muscolare a cui possono far richiesta.
Per combattere questi due punti è fondamentale pianificare un programma di allenamento che prevede almeno tre sedute settimanali, dove si andrà a lavorare sui volumi aerobici e sull’aumento di forza muscolare.
L’assunzione esagerata di bevande alcoliche, fumo, droghe, cibo spazzatura e uno stile di vita sedentario, vanno a incidere in modo negativo sulla resistenza e sui fattori indicati in precedenza.