:

Quali sono le attività di resistenza?

Elga Conte
Elga Conte
2025-09-03 12:01:42
Numero di risposte : 25
0
Esistono diversi modi per allenare la resistenza, ma per riuscire a correre distanze maggiori e aumentare la tua capacità aerobica, ci sono tre momenti fondamentali da cui partire: allenamento costante: un lavoro regolare aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli. Corsa continua: è l’allenamento più importante di tutti, sia che ci si alleni per 5, 10 o 20 chilometri. Corsa a intervalli: serve a testare i tuoi limiti sulla velocità. Corsa a intermittenza: consiste in sollecitazioni molto intense e molto brevi, alternate a pause di recupero attivo. Tempo run (corsa a ritmo medio veloce) Sono degli allenamenti che puntano a una via di mezzo tra un ritmo in scioltezza e quello a tutto gas. Esci a correre almeno 4 volte alla settimana; ogni settimana o 15 giorni incrementa un po’ la distanza; mantieni un ritmo di corsa con respirazione facile; concentrati sul movimento e ottimizza lo sforzo; non cedere alla voglia di accelerare; rispetta i giorni di riposo, fondamentali per il recupero.
Davis Barone
Davis Barone
2025-09-01 15:47:35
Numero di risposte : 33
0
La resistenza, intesa come capacità di protrarre nel tempo un'attività fisica più o meno impegnativa, può riguardare un ristretto gruppo muscolare ed i relativi substrati energetici locali o coinvolgere importanti masse muscolari e l'intero apparato cardio-circolatorio e respiratorio. La resistenza generale è la capacità di sostenere uno sforzo di carattere generale, spesso lontano dal gesto atletico per il quale si sta allenando la resistenza. Resistenza speciale è la capacità di sostenere uno sforzo molto vicino a quello di gara. Resistenza alla forza: capacità di opporsi ad una resistenza statica o dinamica quanto più a lungo possibile. Resistenza alla velocità: capacità di sostenere una velocità massimale o sub-massimale per tempi relativamente prolungati. Un'attività fisica con durata superiore ai 10 minuti, di norma, coinvolge sempre in maniera importante il sistema cardio-respiratorio, costituendo così un'attività aerobica con consumo di glicogeno muscolare ed epatico, e grassi; al contrario, le attività di breve durata richiedono una resistenza di tipo anaerobico, nella quale gioca un ruolo importante la disponibilità di glicogeno nei muscoli e nel fegato, i sistemi di smaltimento dell'acido lattico e le riserve muscolari di fosfocreatina.

Leggi anche

Come allenarsi per aumentare la resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Qual è l'allenamento di resistenza?

L'allenamento della resistenza, nella teoria dell'allenamento sportivo è l'insieme delle procedure, Leggi di più

Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-08-19 19:58:15
Numero di risposte : 29
0
La vita moderna e la sedentarietà così diffusa hanno ridotto drasticamente la resistenza della maggior parte di noi. I benefici di una buona resistenza fisica sono innumerevoli perchè ci permettono di svolgere correttamente l'attività fisica necessaria per il nostro benessere in generale e, in particolare, per ridurre il rischio di demenza nei soggetti con decadimento cognitivo lieve, i sintomi della malattia da artrite reumatoide, prevenire l'ipertensione, le malattie cardiovascolari, il diabete, il rischio di osteoporosi, e per migliorare l’umore e il benessere grazie alla liberazione di endorfine. Nell'essere umano, l'assorbimento massimo di ossigeno è limitato dalla capacità del sistema cardiorespiratorio di fornire ossigeno ai muscoli in esercizio e dalla capacità di movimento di essi, quindi, dalla quantità di glicogeno muscolare a cui possono far richiesta. Per combattere questi due punti è fondamentale pianificare un programma di allenamento che prevede almeno tre sedute settimanali, dove si andrà a lavorare sui volumi aerobici e sull’aumento di forza muscolare. L’assunzione esagerata di bevande alcoliche, fumo, droghe, cibo spazzatura e uno stile di vita sedentario, vanno a incidere in modo negativo sulla resistenza e sui fattori indicati in precedenza.
Jacopo Morelli
Jacopo Morelli
2025-08-19 18:49:34
Numero di risposte : 27
0
L'allenamento della resistenza contribuisce in modo sostanziale allo sviluppo ed al mantenimento di un buono stato di salute. In particolare si hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare, che si esprime in una sensibile riduzione del rischio di infarto del miocardio. Ulteriori aspetti positivi sono il contributo al consumo dei grassi, ed al controllo del peso corporeo, al rafforzamento del sistema immunitario ed al miglioramento dell'emocromo. Nello sport di massa si ricerca con l'allenamento della resistenza di ottenere un miglioramento dello stato di salute o la riduzione del peso corporeo, nello sport di prestazione l'obiettivo è il miglioramento delle capacità di prestazioni prolungate. Di conseguenza gli obiettivi fondamentali dello sport di massa sono il miglioramento del ricambio di grassi e delle capacità aerobiche (elevazione della soglia anaerobica). Nello sport di prestazione l'allenamento alla resistenza viene completato o esteso con un intensivo apporto di carichi atti a un'ulteriore sollecitazione, eventualmente si interviene con un allenamento più specifico. In questo caso menzioniamo soprattutto l'ulteriore elevazione della soglia aerobica attraverso l'allenamento secondo il metodo di ripetuta e recupero, il miglioramento della capacità di recupero (tolleranza all'acido lattico, smaltimento dell'acido lattico), l'allenamento della forza e l'allenamento della velocità.

Leggi anche

Qual è l'allenamento contro la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per aumentare la resistenza?

Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza Leggi di più