:

Come allenarsi per aumentare la resistenza?

Fausto Sanna
Fausto Sanna
2025-08-10 23:10:06
Count answers : 2
0
Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare esercizi di resistenza con facilità. Concentra l'allenamento di resistenza sul tempo sotto tensione. Quando ti alleni a corpo libero, con elastici o pesi come manubri e kettlebell, sposta la tua attenzione dalla forza pura o dalla crescita muscolare alla resistenza muscolare. Aggiungi il cardio alla forza. Completa ogni secondo o terzo esercizio di forza con 30 secondi o 12-15 ripetizioni di un movimento incentrato sul cardio. Corri le ripetute. Puoi giocare con il tempo, aumentando i tempi della prova per spingerti al limite. Focus sul core. Un core forte è effettivamente utile durante gli sforzi di allenamento di resistenza. Vale suggerisce di eseguire un alto numero di ripetizioni dei vostri esercizi preferiti con un peso leggero o a corpo libero. La chiave: lavora fino a poco prima che le tue energie inizino a svanire. Trova la concentrazione. E' facile distrarsi o non mettere la testa sugli esercizi durante un allenamento. Tuttavia, collegare il corpo e la mente è un must se vuoi sfruttare la tua vera resistenza. La compagnia di un amico. Avere la motivazione e il sostegno di qualcuno che si muove con te può ispirare e aiutarti a sfidare i tuoi limiti mentali e fisici quando si tratta dei tuoi allenamenti. Numerosi studi dimostrano che allenarsi con un amico può aiutarti a sostenere il tuo impegno nell'attività, a divertirti di più e a sentirti meno stressato, tutte cose che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di resistenza nel lungo periodo.
Cosetta De luca
Cosetta De luca
2025-08-10 22:36:42
Count answers : 0
0
Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza lungo. Fondamentale è la costanza: 40 minuti per tre volte alla settimana sono il minimo per usufruire a pieno dei benefici offerti dall'attività motoria di resistenza. Un elevato consumo di ossigeno rappresenta un indubbio vantaggio anche nelle discipline in cui la resistenza aerobica gioca un ruolo importante. Ovviamente, i metodi per migliorarlo variano in base al grado di allenamento individuale, alla motivazione e agli obbiettivi prefissati. La forma più classica di allenamento aerobico consiste nel mantenere un dato sforzo per un certo periodo di tempo. Affinché l'apparato cardiorespiratorio lavori con la massima efficienza e l'organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, bisogna allenarsi fra il 65 ed il 90 % della frequenza cardiaca massima teorica. Una buona strategia per allenarsi ad intensità ottimale è quella di rimanere entro un range di sforzo che va dal moderato fino e non oltre il moderatamente severo.