Nutrizione ed idratazione possono migliorare la resistenza.
L’allenamento migliora sia l’assorbimento che il rilascio di ossigeno ed è per questo uno dei fattori più importanti.
La maggior parte delle persone tende a concentrarsi su esercizi di cardio per aumentare la propria resistenza.
In realtà sono tanti i modi più utili e dinamici per aumentarla.
Combinare allenamenti di forza e cardio
Aumentare la massa muscolare non solo vi renderà più forti ma aiuterà anche ad aumentare il metabolismo e di conseguenza la resistenza.
Diventando più forte, il corpo si sentirà certamente più leggero e sarà in grado di controllare i movimenti in modo più efficiente, utilizzando quindi meno ossigeno.
Esercizi come squat e affondi, aumenteranno la forza delle gambe, aiutandovi a correre senza fatica per almeno 90 minuti, dandovi più energie per sprint e corsa veloce.
Scegliere esercizi multiarticolari
Esercizi come squat, affondi, flessioni e trazioni, coinvolgono tutti più di un gruppo muscolare, aiutandovi quindi a migliorare la vostra resistenza a differenza di quanto può fare un movimento isolato, dato dall’allenamento di un singolo muscolo per volta come accade ad esempio con esercizi come dips per i tricipiti e bicep curl per i bicipiti.
Esercizi dinamici
Gli esercizi dinamici ed esplosivi sono ideali da includere nel vostro allenamento, vi permetteranno di mettere alla prova forza e resistenza allo stesso tempo.
Ridurre i tempi di riposo
In una sessione di allenamento in sala pesi i tempi di recupero consigliati tra una serie e l’altra, sono solitamente tra i 30 e i 90 secondi.
Se il vostro obiettivo è quello di mettere alla prova e migliorare la resistenza, provate a ridurre i tempi di 10-20 secondi.
Più brevi saranno le pause e tanto più il sistema cardiovascolare ne beneficerà.
Provate a completare un circuito di trazioni, flessioni, squat e sit up, prendendo poco tempo di recupero tra gli esercizi.
Siate pazienti
Incrementare la resistenza è un processo che richiede tempo è importante non sovraccaricare il corpo soprattutto nelle prime settimane.
Il troppo allenamento o il troppo peso, possono essere causa di infortuni.
Comincia a costruire forza e resistenza a piccoli passi.
Inoltre è importante stabilire periodi di riposo per permettere al corpo di recuperare del tutto.