:

Quali sono gli sport di resistenza?

Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-09-08 06:17:22
Numero di risposte : 22
0
Gli sport di resistenza, invece, richiedono uno sforzo costante per un periodo di tempo più lungo, con l’obiettivo di migliorare la capacità cardiovascolare e la resistenza muscolare. In linea di massima, quindi, gli sport di forza si concentrano sulla crescita dei muscoli, mentre quelli di resistenza sul miglioramento della capacità aerobica. D’altro canto, gli sport di resistenza come la corsa, il nuoto o il ciclismo sono fra i più diffusi in assoluto. Nel secondo caso l’attenzione si concentra sui carboidrati complessi.
Siro Piras
Siro Piras
2025-09-05 17:42:03
Numero di risposte : 25
0
La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. La corsa è l'esempio più comune di resistenza generale, che è la capacità di sostenere uno sforzo di carattere generale, spesso lontano dal gesto atletico per il quale si sta allenando la resistenza. La resistenza speciale è invece la capacità di sostenere uno sforzo molto vicino a quello di gara. Altre due particolari espressioni della resistenza sono la resistenza alla forza e la resistenza alla velocità. La resistenza alla forza è la capacità di opporsi ad una resistenza statica o dinamica quanto più a lungo possibile. La resistenza alla velocità è la capacità di sostenere una velocità massimale o sub-massimale per tempi relativamente prolungati. Un'attività fisica con durata superiore ai 10 minuti, di norma, coinvolge sempre in maniera importante il sistema cardio-respiratorio, costituendo così un'attività aerobica con consumo di glicogeno muscolare ed epatico, e grassi. Le attività di breve durata richiedono una resistenza di tipo anaerobico, nella quale gioca un ruolo importante la disponibilità di glicogeno nei muscoli e nel fegato, i sistemi di smaltimento dell'acido lattico e le riserve muscolari di fosfocreatina.

Leggi anche

Come allenarsi per aumentare la resistenza?

Mettete alla prova i consigli dei nostri allenatori e in men che non si dica sarete in grado di fare Leggi di più

Qual è l'allenamento di resistenza?

L'allenamento della resistenza, nella teoria dell'allenamento sportivo è l'insieme delle procedure, Leggi di più

Carlo Pagano
Carlo Pagano
2025-08-30 01:16:41
Numero di risposte : 35
0
Nello sport di massa si ricerca con l'allenamento della resistenza di ottenere un miglioramento dello stato di salute o la riduzione del peso corporeo, nello sport di prestazione l'obiettivo è il miglioramento delle capacità di prestazioni prolungate. L'atleta vuole migliorare i propri record per ottenere migliori piazzamenti nelle competizioni. Di conseguenza gli obiettivi fondamentali dello sport di massa sono il miglioramento del ricambio di grassi e delle capacità aerobiche. Nello sport di prestazione l'allenamento alla resistenza viene completato o esteso con un intensivo apporto di carichi atti a un'ulteriore sollecitazione. Nelle seguenti discipline e specialità sportive l'allenamento della resistenza è particolarmente importante, di conseguenza su di esse è posta in primo luogo l'attenzione degli studiosi dell'allenamento. Kung-fu Ciclismo Triathlon Fondo, mezzofondo, siepi, marcia e velocità prolungata nell'atletica leggera Sci di fondo Canottaggio Pattinaggio a rotelle Pattinaggio di velocità Nuoto
Penelope Marchetti
Penelope Marchetti
2025-08-24 18:34:31
Numero di risposte : 25
0
Triathlon, ciclismo e corsa sono solo alcuni tra gli sport di resistenza. Gli atleti che si cimentano negli sport di questa categoria si concentrano maggiormente sulla capacità cardiopolmonare, ma diversi studi confermano che avere muscoli vigorosi è importante anche negli sport di resistenza. Per contestualizzare nel modo corretto la forza nell’ambito delle prestazioni di endurance bisogna dunque avere le idee chiare sugli obbiettivi dei due allenamenti: quello aerobico, teso a migliorare il consumo massimo di ossigeno e a razionalizzare l’attività muscolare, e quello relativo alla forza, che è finalizzato a potenziare la resistenza della muscolatura. Anche diversi studi confermano che allenare la forza muscolare influisce in modo positivo sulla meccanica muscolo-scheletrica, con un impatto altrettanto positivo sull’ottimizzazione delle energie grazie al miglioramento del gesto tecnico. Un’influenza positiva è inoltre esercitata dall’equilibrio tra fabbisogno energetico e i sali minerali richiesti dal nostro organismo.

Leggi anche

Qual è l'allenamento contro la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per aumentare la resistenza?

Per migliorare significativamente la resistenza aerobica è comunque necessario un periodo abbastanza Leggi di più

Giacinto Ferraro
Giacinto Ferraro
2025-08-10 21:31:49
Numero di risposte : 31
0
SPORT DI RESISTENZA Le specialità di corsa dell’atletica leggera dagli 800 metri alla maratona, marcia, nuoto, pattinaggio di velocità su ghiaccio e a rotelle, canottaggio, canoa, ciclismo su strada e fuoristrada, sci di fondo. Sono sia gli sport caratterizzati da sforzi di breve durata e di alta intensità, sia tutte quelle attività che richiedono sforzi di minore intensità ma di maggiore durata. Tratto comune degli sport di questo gruppo è la ripetizione del movimento: pedalare, correre, marciare, nuotare, remare. Praticare sport di resistenza di media e lunga durata è molto utile sia per migliorare l’efficienza di cuore e polmoni, sia per favorire lo sviluppo armonico del tono muscolare. Tuttavia, nel praticare questi sport, l’intensità non deve mai essere eccessiva, in quanto nei bambini dai 5 agli 11 anni la capacità di produrre energia in modo rapido e abbondante non è ancora abbastanza sviluppata. Per questo motivo, non è consigliata la pratica delle attività di resistenza caratterizzate da sforzi brevi ma di alta intensità, come gli 800 metri. Sono, viceversa, consigliati gli sport di media e lunga durata, sempre prevedendo pause molto frequenti.