Per aumentare la resistenza nella corsa ci sono diversi modi, ma per riuscire a correre distanze maggiori e aumentare la tua capacità aerobica, ci sono tre momenti fondamentali da cui partire: allenamento costante, correre di più e perfezionare la corsa.
Un lavoro regolare aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli.
Nella tua settimana di allenamento inserisci anche delle corse corte e lente.
Correre di più è importante riuscire ad aumentare la corsa gradualmente anche di 5-10 minuti o di 8 – 1.6 km.
Può sembrare poco, ma allenarsi assiduamente farà la differenza nei risultati.
Inoltre, più ti eserciterai, maggiore sarà il controllo che avrai sulla respirazione nelle lunghe distanze.
Migliorare il fiato non è un obiettivo difficile da raggiungere e i risultati si vedono abbastanza velocemente, ma serve parecchia costanza.
Più ossigeno è in grado di elaborare il tuo corpo e più lontano potrai andare prima di sentirti esausto.
Assicurati sempre di inspirare ed espirare per la stessa durata: prima di inserire nuova aria nei polmoni devi espellere tutta l’anidride carbonica.
Eseguire regolarmente esercizi come il salto con la corda, i burpees e la corsa può aiutare a migliorare la resistenza cardiovascolare e a controllare la respirazione.
Inoltre, è importante rispettare i giorni di riposo, fondamentali per il recupero.
Esci a correre almeno 4 volte alla settimana.
Ogni settimana o 15 giorni incrementa un po’ la distanza.
Mantieni un ritmo di corsa con respirazione facile.
Concentrati sul movimento e ottimizza lo sforzo.
Non cedere alla voglia di accelerare.
Rispetta i giorni di riposo, fondamentali per il recupero.